Come ti hanno già saggiamente detto devi dimenticarti di vedere nell'oculare le splendide foto che vedi nelle riviste.
Comunque sia personalmente affermo che, da un certo punto di vista, ciò che vedi nell'oculare è molto più avvincente di quello che ti può mostrare una foto.
Se l'HST (il telescopio spaziale Hubble) ti mostra una galassia nel suo splendore, colorata e ricca di dettagli, mentre nel tuo oculare essa appare "semplicemente" come un lieve batuffolino grigiastro, devi comunque pensare che la stai osservando dal vivo! Che i fotoni che stanno in quel momento colpendo la tua retina sono partiti probabilmente molti milioni, se non miliardi, di anni fa!
Se questo non emoziona una persona temo che sia necessario cambiare hobby sinceramente
A parte le provocazioni, personalmente ho sempre sostenuto che la "bellezza" di quello che osserviamo derivi spesso più dalla consapevolezza di ciò che stiamo osservando, più che l'immagine in se. A parte casi particolari come pianeti e Luna (davvero meravigliosa in un buon tele).
Comunque prima di ritenerti deluso lascia passare del tempo, e nel mentre esercitati ed osserva più che puoi. Ricordati che il tuo telescopio è un newtoniano, e quindi ogni tanto gli specchi vanno ricollimati, per non perdere in performances ottica.. in questo senso in rete trovi molti articoli, uno anche nel mio sito (in firma).
Hai già provveduto inoltre a scaricarti un planetario software? Se no, vai su
http://www.stellarium.org , e scarica quello bellissimo e semplice software. Configuralo correttamente e potrai così ammirare la volta celeste in tempo reale sullo schermo del tuo computer. Questo è utilissimo per apprendere un po' di geografia celeste, e per capire dove sono posizionati tanti altri soggetti interessanti, come ammassi, galassie e nebulose.
(in questo periodo non devi assolutamente perderti in doppio ammasso nel Perseo ed M13 nell' Ercole, ad esempio).
Saluti!
Marco
p.s = una raccomandazione importante, anche per tutti gli altri lettori. Fai (e fate) correttamente uso della punteggiatura! Altrimenti i messaggi risultano abbastanza incomprensibili, e questo provoca frustrazione e fastidio in chi li legge. Del resto non stiamo messaggiando con il cellulare

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"