Matteo89 ha scritto:
tuvok ha scritto:
che montatura hai?
ho una eq8 ..comunque sono parti della montatura stessa a toccare tra loro..quindi..

...per un istante ho pensato ad un errore di battitura, in quanto le EQ8 non esistono...
ma poi ho controllato in internet:
effettivamente molti nnunci di e-bay ed alcuni siti di ecommerce stranieri vendono questa "fantomatica"" equatoriale, generalmente su piccoli strumenti anonimi...
ad occhio è molto simile alla Astro3, o Mon1 vecchia, e paragonabile ad una EQ2-EQ3.
Secondo me si tratta della solita "furbata" cinese, che troviamo spesso nei binocoli, con la quale si "inventa" un nome per un prodotto estremamente "amatoriale", ma il nome "stranamente" suona molto simile a prodotti di fascia alta e qualità...
...comunque è praticamente eguale alla mia: se la giri e fai attenzione a fissare le gambe in una posizione nella quale il manopolone che blocca la "rotazione" delle gambe stesse non dia fastidio dovresti liberarti degli "urti".
Lo stesso devi fare per le levette della frizione: gira la montatura di 180 gradi in modo che quest levette stiano dall'altra parte e non urtino col corpo della montatura.
Mi sono spiegato malissimo, ma credo tu possa aver capito...
PS: se è come la mia, e sembra proprio di si, la tua EQ può anche errere usata in alt-azimutale:
basta metterla in "verticale" alzando la latitudine fino a 0 gradi, e poi bilanciare bene i pesi ed il tubo.
A questo punto puoi smontare le manopolone micrometriche e lavorare con le frizioni libere, come in questa foto:
...in questo modo non devi più pensare al Nord, alla latitudine, alla bolla eccetera...
giri, punti e guardi...
e non devi nemmeno più "ruotare" il tubo o il diagonale per avere l'oculare diritto ogni volta che cambi oggetto...
