1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow x2.....meno luminosità?
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
scusate ma ho la netta impressione che quando uso la barlow x2 ho un calo di luminosità! possibile? forse dipende dalla pochezza degli oculari e annessa b.x2? oppure?

ciao ciao

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale: la lente di barlow è un accessorio ottico che interponi tra te e il telescopio. In quanto pezzo ottico assorbe luce; a seconda del modello di barlow, assorbe più o meno luce (le barlow di scarsa qualità ne assorbono parecchia, quelle di alta qualità non ti fanno notare la differenza).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
...bhhheee questa deve essere di pessima qualità perchè e stelle meno luminose mi scompaiono proprio l... :roll: !!!!!!
cmq grazie per il chiarimento e buonanotte!

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelle di serie tipo le skywatcher son delle vere schifezze...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
E' normale: la lente di barlow è un accessorio ottico che interponi tra te e il telescopio. In quanto pezzo ottico assorbe luce; a seconda del modello di barlow, assorbe più o meno luce (le barlow di scarsa qualità ne assorbono parecchia, quelle di alta qualità non ti fanno notare la differenza).

Sto giro l'hai sparata! :wink: E' molto fuorviante questa risposta perché l'effetto di cui parli è vero ma assolutamente trascurabile rispetto al motivo principale: la Barlow fa perdere luce perché raddoppia la focale!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnicamente mettiamola così.
Anche la miglior barlow, che permette un passaggio di luce prossimo al 100%, causa una sensazione di minor luminosità che non è dovuta però alla barlow ma al fatto che la pupilla di uscita diventa molto minore (la pupilla d'uscita è quel cilindro di luce che va a colpire il nostro occhio.
La pupilla si calcola come diametro dello strumento diviso ingrandimenti.
Se hai un 11,4 cm di apertura per 1 metro di focale e un oculare da 20 mm di diametro avrai 1000/20=50 ingrandimenti
La tua pupilla di uscita sarà perciò di 114/50=2.28mm
Se usi una barlow raddoppi gli ingrandimenti che diventano 100
La nuova pupilla di uscita sarà di 114/100=1.14mm
Questo è il diametro della pupilla ma la quantità di luce passante è proporzionale alla superficie per cui avrai 1/4 di luce passante.
E' logico che vedrai più buio.
Inoltre il campo visivo si dimezza per cui vedi anche meno stelle perché quella hai bordi escono dal campo visivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
ciao renzo ecco i compiti::lol: :lol:
quindi io ho un 130 e usavo un 25mm, perciò 1300\25=52 ingrandimenti
pupilla d'uscita 130\52=2,5 con barlow x2 diventerebbe 130\104=1,25 .....però il fatto che la pupilla d'uscita sia minore non dovrebbe pregiudicare la luminosità...
aggiungi:

"Questo è il diametro della pupilla ma la quantità di luce passante è proporzionale alla superficie per cui avrai 1/4 di luce passante.

" NON MI E' CHIARO
:shock: :shock: potresti spiegarmi??
grazie!

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La superficie con pupilla 2,5 è pari a 4,90 mentre quella con pupilla 1,25 è di 1,226, quindi 1/4. La luce raccolta va misurata sull'area del cerchio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai questa prova (per la pupilla).
Prendi un cartoncino fagli un foro da due o tre millimetri di diametro e mettilo davanti a una lampada luminosa.
Sullo stesso cartoncino fai anche un foro poco distante ma più piccolo (1 mm)
Metti l'occhio a una ventina di cm dal cartoncino.
Sposti la testa alternativamente da un foro all'altro e ti rendi conto che la stessa luce che arriva al cartoncino ti appare più debole nel foro piccolo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
skymap ha scritto:
La superficie con pupilla 2,5 è pari a 4,90 mentre quella con pupilla 1,25 è di 1,226, quindi 1/4. La luce raccolta va misurata sull'area del cerchio.


bene. ok

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010