1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sulla collimazione
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi qua con una domanda a cui finora non ho trovato risposta...

Ieri ho collimato per la prima volta il mio telescopio. Il manuale diceva di svitare le viti che fissano il primario, e poi procedere alla regolazione con le apposite viti, ma mi sono accorto che le viti per il fissaggio del primario erano completamente larghe. Dopo aver collimato, le ho strette (anche se non proprio fino in fondo) e ho riscontrato che in questa operazione lo specchio si sposta un pò, per cui quando si collima bisogna farlo prevedendo questo leggero spostamento dello specchio in fase di fissaggio.
Ciò che mi chiedo, e se le viti per il fissaggio siano state volutamente tenute aperte per questioni di dilatazione termica, o tolleranze, o altro, e se ho fatto bene o meno a stringerle dopo aver collimato...

Grazie

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le viti di bloccaggio servono solo per bloccare lo specchio quando lo sposti (carico/scarico, viaggio in macchina, ecc..)durante l'osservazione puoi benissimo tenerle svitate...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Le viti di bloccaggio servono solo per bloccare lo specchio quando lo sposti (carico/scarico, viaggio in macchina, ecc..)durante l'osservazione puoi benissimo tenerle svitate...


....a patto che le molle presenti sulle tre viti di collimazione siano abbastanza robuste da reggere da sole il peso dello specchio.
Altrimenti, puoi appena appena "appoggiare" le tre viti di blocco alla cella, giusto per garantirti una maggiore stabilità, ma senza provocare spostamenti della collimazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010