1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
domanda banale: se acquisto una montatura equatoriale (poniamo: una gemini g42, una Vixen New Atlux, una Takahashi Temma...) motorizzata ma PRIVA del computer proprietario, sia esso lo Skysensor o il Pulsar o altro, posso governare la montatura e tutte le funzioni "go to" collegando semplicemente un computer portatile o perfino un palmare all'apposita presa e dotandomi di software apposito? E' sufficiente che il software di gestione "veda" la montatura, cioè che la montatura figuri tra quelle che il software è in grado di controllare, giusto?
Il fine di questo ragionamento è che, rinunciando ai computer proprietari delle varie case, prendendo cioè la montatura nuda e cruda, si potrebbero risparmiare un po' di soldi. Io per esempio ho già un portatile, e potrei procurarmi a pochi soldi anche un palmare. Certo spesso il computer "di bordo" è dato obbligatoriamente insieme alla montatura...

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No.
O meglio no se non ti crei un'interfaccia che piloti i motori.
Il computer (Fs2, skysensor, Pulsar ecc.) non ha solo la funzione di goto ma fornisce ai motori gli impulsi corretti per farli viaggiare alla velocità richiesta, oltre che fargli fare il goto.
Se non c'è un'interfaccia adeguata non puoi gestire da pc niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, per diversi motivi. Le motorizzazioni che non sono previste per il GoTo di solito non possono raggiungere velocità molto elevate. Se non ricordo male, ad esempio, la mia GM-8 prima di montarci il Gemini arrivava al massimo a 16x (sedici volte la velocità siderale). Per puntare un oggetto con questa velocità bisogna avere davvero tanta pazienza (considera ad esempio che il mio GoTo ora lo fa a 800x). Inoltre queste motorizzazioni dispongono di solito di un'elettronica minimalista, che non ha un'interfaccia seriale.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010