1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AMMASSI
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Ciao a tutti
ovviamente sono un principiante ed ho delle domande che mi frullano in testa.
Abito in città e possiedo un newton 130/900 con oculari da 25e 10mm + 1 lente di barlow 2x ( kit base).
Nel forum parlate spesso si ammassi.....M13-M92 etc. , le mie domande sono:
-si vedono a occhio nudo come una stella debole?
-con la mia attrezzatura posso vederle?
Grazie e buona giornata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Dalla collina zona pino/superga M13 l'ho visto chiaramente con il binocolo 7x50 e l'ho intravisto a occhio nudo appunto come una stella sfocata, però era una serata limpida a causa del vento nel pomeriggio e si vedeva bene la catena delle alpi.

Non è sempre così... :wink:

cmq tutti gli oggetti messier sono alla portata del tuo telescopio, l'importante sono le condizioni sopra la testa e la città non è il meglio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMASSI
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metallica71 ha scritto:
Ciao a tutti
ovviamente sono un principiante ed ho delle domande che mi frullano in testa.
Abito in città e possiedo un newton 130/900 con oculari da 25e 10mm + 1 lente di barlow 2x ( kit base).
Nel forum parlate spesso si ammassi.....M13-M92 etc. , le mie domande sono:
-si vedono a occhio nudo come una stella debole?
-con la mia attrezzatura posso vederle?
Grazie e buona giornata


Alcuni ammassi si vedono anche ad occhio nudo.

I globulari difficilmente: M13 se il cielo è mooolto buio puoi intravederlo come una stella debole.

Alcuni ammassi aperti tipo M7 sono più facili da individuare, ma come macchiette estese di luce.

Lungo la Via Lattea ce ne sono una infinità (soprattutto ammassi aperti) alla portata del tuo telescopio.
Trovati solo un atlante del cielo, e divertiti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Visto k sei di Torino saprai k se alzi la testa in su a mala pena vedi una decina di stelle e capire cosa stai osservando diventa una chimera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Ottimi consigli grazie

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per osservare oggetti deboli bisogna andare in trasferta, non ci sono altre soluzioni.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:22 
skymap ha scritto:
Per osservare oggetti deboli bisogna andare in trasferta, non ci sono altre soluzioni.

...ci si può sempre comperare un libro illustrato... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
:shock: nn so se ridere o piangere...ho aspettato 36 anni x avere un telescopio :twisted: nn vinceranno le luci.....nn cederò :x :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:45 
Hehehe....
allora ti chiameremo Don Chiquotte...
:) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010