1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ogni tanto un 10x50 basta ed avanza!
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Ieri notte torno a casa verso le 23... guardo in alto ed è davvero uno spettacolo! :shock:

Almeno per come il cielo si presenta solitamente dalle mie parti... Comunque l'acquazzone durato una mezzoretta durante l'orario di cena si era portato via tutto il pulviscolo e l'umidità che c'era nell'aria... e così non avendo proprio voglia di tirar fuori ne il piccolo mak con montatura e nemmeno il pesante 20x90, mi son preso la comoda sedia da pesca, la carta del cielo ed il lidlocolo 10x50... mi piazzo sul mio terrazzone naso all'aria e finalmente vedevo tutte le costellazioni, anche quelle minori, complete di ogni loro singola stella ed il tutto visibile ad occhio nudo!
Freccia... delfino... lucertola... cavallino... tutta l'orsa minore ed anche il sagittario al completo che mai ero riuscito a scorgere così basso all'orrizzonte... e la via lattea si intravedeva fino a perdersi quasi al doppio ammasso del perseo... Quest'ultima credo forse di essermi convinto di averla intravista perchè credo che la Luna un po' troppo luminosa non permettesse di godere di questo spettacolo!

Decisamente... bello! Decisamente... comodo!

Tante volte quasi non serve nulla che non siano i proprio occhi per sbirciare cosa sta lassù... sempre che il cielo lo permetta :)

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
già......proprio così.....a volte anche solo per brevi osservazioni di 15-20 min tanto per dare un'occhiata prima di andare a dormire, un bino 10x diventa insostituibile, perchè il piacere sta anche lì, perchè troppa serietà sempre, spesso uccide il divertimento...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:26 
Con un cielo così dovresti aver potuto vedere parecchi oggetti di Messier anche con un 10x50.
Col Lidlocolo (10x50 Bresser da 20 euro...), dal cielo di un paese in collina (Povo), con la Via Lattea timidamente visibile, abbiamo beccato subito M12, M27 ed M31.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
:D Si, con il 10x50, di oggetti di oggetti Messier ne ho visti un po', ma giusto i più noti... tipo M31, che credo di non aver potuto vedere ad occho nudo solo perchè ancora non era molto alta e soggetta ad un pelo di inquinamento luminoso... poi, praticamente allo zenith, al primo colpo ho beccato M13, M92... si M12... poi ho cercato M81 e M82 ma non sono riuscito a vederle... infine se non mi ricordo male anche M27.

Però devo ammettere di essere stato catturato :shock: per la maggior del tempo da quel tappettino tutto tempestato di stelline e ad imparare qualche nome di stella in più. Che non fa mai male! :)

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la gente è spesso una grande sorpresa di apprendere che col suo bino 10x50 ci sono già tante cose mervigliose a vedere. Il mio 10x50 era il mio solo "tele" per molto anni, fino a l'aquisto del mio Nexstar8 5 anni fa. Sfortunamente, coi treppiedi fa presto male al collo e per tenerlo a mano su uno letto di campo ci sono un pò troppo vibrazioni. Ma è vero che c'è niente che posso sostituire la vista binoculare. C'è la cosa che mi ha convinto di vendere quasi tutti i miei oculari per comprare un binoviewer... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Peter ha scritto:
Per la gente è spesso una grande sorpresa di apprendere che col suo bino 10x50 ci sono già tante cose mervigliose a vedere. Il mio 10x50 era il mio solo "tele" per molto anni, fino a l'aquisto del mio Nexstar8 5 anni fa.


...ehh già Peter... anch'io come te prima di comprare il mio primo tele ho fatto passare quasi tre anni :D e guardandomi dietro, dico che ho fatto bene, anche se questa scelta è stata dettata esclusivamente dalla mia indecisione. Ho cambiato idea mille volte ed intanto i miei binocoli mi hanno aiutato a conoscere un po' meglio il cielo. Adesso so qual'è il telescopio più adatto alle mie esigenze ed infatti oggi mi arriva (spero!) il GSO 10" :D
Comunque questo post voleva solamente essere una sorta di "campagna di sensibilizzazione" a guardare il cielo anche con un piccolo binocolo da 20€ o anche ad occhio nudo, ovviamente quando le serate lo permettono...

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho ha scritto:
Comunque questo post voleva solamente essere una sorta di "campagna di sensibilizzazione" a guardare il cielo anche con un piccolo binocolo da 20€ o anche ad occhio nudo, ovviamente quando le serate lo permettono...


Ti sostengo 100%!!! [smilie=row3_7.gif]

Sai, mia moglie non piace di guardare in un telescopio. Dice che è come guardare in un piccolo buco e ha difficoltà di vedere qualcosa. Ma ogni anno nel periodo dei Perseidi, siamo nel nostra giardino sul nostro letto di campo e la mostro il cielo col binocolo. Si piace molto! :lol:

Peter

ps: Complimenti col 10"!

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Peter ha scritto:
ps: Complimenti col 10"!


:D ...grazie... :D

Se riuscissi a sfruttare il mio nuovo Dobson almeno un quinto di quello che ho sfruttato il binocolo sarei già contento!!!

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
L'oggetto più bello in assoluto con un piccolo binocolo secondo me è melotte 20.
Ne fa parte anche Mirphak,la stella alfa in Perseus.
Esteso,luminoso,tridimensionale.
Non riesco a fare a meno di puntarlo ogni sera,è un vero e propio gioiello del cielo.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Quoto in pieno... Mel 20, le Pleiadi e le Iadi sono a dir poco spettacolari! Ti incollano letteralmente agl'oculari :shock: ...ma in generale tutti gl'ammassi aperti (alla portata di questi binocoli) sono oggetti fantastici. Io infatti, sia il 10x50 che il 20x90, li dedico quasi esclusivamente alla visione degl'ammassi aperti... danno veramente grandi soddisfazioni!

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010