1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensioni 'percepite'
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

ho letto qualche tempo un thread che non sono riuscito a ritrovare, in cui un amico si lamentava di quanto apparisse piccolo all'oculare con (non ricordo quanti) discreti ingrandimenti, tanti da far rispondere che a tali ingrandimenti appariva grande quanto la luna ad occhio nudo.
Il fatto che la percepiamo ancora piu' piccola e' perche non ci sono punti di riferimento a cui paragonarla, un po' come la luna alta in cielo o all'orizzonte..
ora mi chiedevo, o meglio chiedo a chi magari ha gia' provato avendoli a disposizione:
questa dimensione che percepisce il cervello cambia guradando attraverso un oculare con poco fov tipo ortoscopico in cui giove occupa diciamo 2/3 del campo visivo rispetto a guardarlo con oculare di pari ingrandimenti ma dal grande campo apparente in cui magari giove occupa 1/2 o meno del campo visivo ??
Questo 'scherzo' del cervello influenza anche i dettagli che percepiamo ?

ciao, grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 2:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
un corpo celeste sembra grande se circondato da poco spazio, sembra piccolo se circondato da molto spazio (illusione ottica di Titchener).
I dettagli rimangono gli stessi.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:04 
A dire il vero, se riuscissi a vedere Giove o Saturno al mio telescopio delle dimensioni della Luna ad occhio nudo sarei molto, ma moooolto contento...
comunque, il "fuori campo" di un oculare è nero, così come il campo inquadrato attorno all'oggetto luminoso, quindi a parità di ingrandimento per il nostro cervello non cambia nulla se l'oggetto occupa 1/3, 1/2 o 2/3 del campo, poichè comunque l'occhio percepisce "molto spazio".
L'illusione di Titchener presuppone comunque che "alla fine dello spazio" ci sia un vasto elemento visuale, tipo un orizzonte.
Questo non si verifica quando si guarda in un oculare.
Credo piuttosto sia un problema di "aspettative":
forse il tuo amico era abituato a vedere le foto di Giove...
io con i miei strumenti, pur di qualità, non ho mai visto Giove oltre i 160 ingrandimenti, a parte rarissime volte a 320...
ed al massimo lo ho visto largo come il filtro di una sigaretta, altro che Luna...
ma comunque era uno spettacolo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo a Fede, sarei anch'io moooolto soddisfatto di vedere Giove e Saturno grandi come la Luna a occhio nudo....

Comunque la percezione delle dimensioni è totalmente soggettiva, ciò che conta sono i particolari che si riescono a cogliere.

Quest'inverno ho fatto vedere Saturno alla mia compagna, in una serata di buon seeing, a 280x.
Io avrei detto che lo si vedeva come moneta da 1 cent ed ero molto contento perché osservavo molto bene la Cassini, lei che non lo aveva mai osservato prima, raccontava di aver visto Saturno grande come una moneta da 2 euro... In compenso, della Cassini non si era neppure accorta, malgrado gliene avessi parlato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
In realtà non è così.

Se ad asempio Giove è:(sparo a caso) 40 secondi d'arco e tu lo ingrandisci 200X ,in realtà Giove lo vedi 8000 secondi d'arco,ovvero 133' contro i 30' della luna.L'oculare inganna
Spero di non aver detto un mucchio di cavolate.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
un corpo celeste sembra grande se circondato da poco spazio, sembra piccolo se circondato da molto spazio (illusione ottica di Titchener).
I dettagli rimangono gli stessi.
ercap (gruppo astrofili di padova)
ù

Oltre all'illusione di Titchener mi pare ce ne sia un'altra che riguarda il fatto di dover vedere l'oggetto in un tubo. Il che lo fa percepire comunque più piccolo.
Se si ha meno campo si mitiga questo effetto con la prima illusione, ma rimane.

Fate l'esperimento:
provate a fare osservare a chi non ha mai guardato in un telescopio la Luna a 20x o 25x, in modo da inquadrarla tutta, e chiedetegli se la vede più grande che rispetto ad occhio nudo.
Spesso sentirete rispondere che la vede "grande uguale" ma "più dettagliata" o "più definita".

A me è capitato più volte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
In realtà non è così.

Se ad asempio Giove è:(sparo a caso) 40 secondi d'arco e tu lo ingrandisci 200X ,in realtà Giove lo vedi 8000 secondi d'arco,ovvero 133' contro i 30' della luna.L'oculare inganna
Spero di non aver detto un mucchio di cavolate.


In base a questo ragionamento (se non ho capito male) Giove a 200x lo vedrei con un diametro 4 volte quello della Luna a occhio nudo?

Mah! Sinceramente sono molto ma molto perplesso...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
stevedet ha scritto:
Kr33P ha scritto:
In realtà non è così.

Se ad asempio Giove è:(sparo a caso) 40 secondi d'arco e tu lo ingrandisci 200X ,in realtà Giove lo vedi 8000 secondi d'arco,ovvero 133' contro i 30' della luna.L'oculare inganna
Spero di non aver detto un mucchio di cavolate.


In base a questo ragionamento (se non ho capito male) Giove a 200x lo vedrei con un diametro 4 volte quello della Luna a occhio nudo?

Mah! Sinceramente sono molto ma molto perplesso...


Beh se così non fosse sarebbe da rivedere il termine ingrandimento.
Se Giove ha un disco di 40" e lo ingrandisco di 2x significa che lo vedo di un diametro doppio all'oculare.
Lo stesso vale per 3x,4x,.....200x
Si può fare la prova con la luna piena ed un pianeta che gli sta vicino pochi gradi,se punti il pianeta con il tele e con l'altro occhio riesci a vedere la luna ad occhio nudo,vedrai con soepresa che è così.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sistema semplice e ripetibile.
Prendi un binocolo e osservi la Luna con un tappo a una delle due lenti.
Poi usi il binocolo in modo da avere un occhio sulla lente disponibile e l'altro a vista libera.
Vedi lo stesso oggetto (la Luna) ma a un occhio la vedi normale e all'altro ingrandita.
L'effetto è stranissimo ma ti fa cpaire come la nostra mente ci freghi in continuità.
Lo puoi fare anche con un campanile, con una montagna, ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:53 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Lo puoi fare anche con un campanile


...come fai ad osservare la Luna con un campanile???
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010