Io lo ho, e ne sono assolutamente soddisfatto.
E' meccanicamente ed otticamente ben fatto.
E' piccolissimo, e per essere un 66/400 mostra cose inaspettate.
Non credo che si possa trovare altro, a pari compattezza, qualità e prezzo, se non un altro 66ED tipo il WO, lo Stellarvue o fratelli (credo che alla fin fine uno di questi piccoli apo 66 valga l'altro...).
Certamente i "compromessi" ci sono tutti, non per la qualità ma per la quantità:
un 66, per corretto e perfetto che sia, resta comunque un 66... praticamente un "cercatore"...
ma la bontà delle ottiche permette di osservare sempre sui 120x-160x praticamente con qualsiasi seeing, con un'incisività e nitidezza insospettabili sia sul planetario che sulle doppie.
Sul deep, restando sui 20x-40x si ha un campo notevole con stelle puntiformi.
Certamente c'è un po' di effetto "banana" a bordo campo, ma chi se ne frega...
Di giorno, poi, sul Sole è veramente uno spettacolo.
Ed anche per osservazioni terrestri, armati di un diagonale prismatico, si tira a 60x ed oltre con una immagine favolosa, nitida, contrastata e bella colorata.
Per la fotografia è certamente meglio avere uno spianatore di cmpo, ma credo che per iniziare a fare esperienza con una reflex non ce ne sia bisogno...
Con mille euro dovresti arrivare giusto giusto a prendere lo Scopos, la diagonale ed il cercatore (non forniti "di serie") un paio di oculari decenti ed una montaturina motorizzata leggera od un astroinseguitore.
E con questo ne avrai per un bel pezzo...
ti faccio "gola" con questa foto:
una bella giornata estiva passata in montagna in malga, a 15 minuti da casa mia, con i bimbi che giocano fra mucche, cavalli e caprette,e la moglie che si abbronza, armato di Scopos, Manfrotto e prisma di Hershel, tutto comodamente portato in spalla, ad osservare le macchie solari...
rigorosamente dopo una bella polenta e formài rostì ed abbondante vino rosso...
PS: ops... ormai ho scritto...
e col cavolo che cancello questo "papiro"....
