1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 16:35
Messaggi: 2
Salve a tutti, questo è per me il primo messaggio che scrivo nel forum. L'argomento è il seguente: Sono da poco in possesso di un Konusuper 120 e come mi aspettavo, a seguito di numerose letture su web, questo presenta una esagerata forma di astigmatismo. Venere, giove e astri compresi sono visibili con delle sbavature. Mettere a fuoco un soggetto del genere è impossibile. Ieri però mi è venuta la brillante idea di ridurre il campo ottico con il coperchio togliendo quello centrale del diametro di circa 3 o 4 cm e tutto mi è apparso nitido. La mezza luna di Venere, i bordi e i satelliti di Giove ... quali sono i pro e i contro di questa soluzione? la luminosità si è abbassata ma non di tanto. Pensate che togliendo di nuovo il coperchio e utilizzando un oculare migliore di quelli in dotazione potrò vedere meglio?

_________________
Benny


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io non capisco una cosa:
va bene le montature traballanti,va bene il focheggiatore duretto,va bene il cercatore plasticoso,va bene che non è apocromatico,va bene gli oculari scarsi,va bene che non è apo....ma se uno compra uno strumento e soffre di astigmatismo così accentuato non ci sono gli estremi di ritiraglielo indietro?
Per carità costano poco e non si ci aspetta miracoli,ma i soldi uno non gle li da astigmatici o no?
Per correttezza lo dovrebbero scrivere a caratteri cubitali "STRUMENTO CHE SOFFRE DI ASTIGMATISMO,NON CI VEDEDRAI UNA CIPPA"
Altrimenti per me è un furto vero e propio.
Rimandalo indietro e fatti ridare i soldi.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bennyfran ha scritto:
quali sono i pro e i contro di questa soluzione?


Purtroppo quell'ottica non è riuscita granché bene e i suoi difetti principali stanno proprio nelle zone periferiche. Diaframmando (cioè usando solo una parte della lente frontale) la maggior parte dei difetti sparisce ma perdi parecchio in "risoluzione": in altre parole, più la lente frontale di un rifrattore è grande, maggiori saranno i dettagli che le immagini ti mostreranno se salirai con gli ingrandimenti. Se diaframmi, vedrai meno dettagli. Devi trovare il giusto compromesso a seconda del soggetto che stai guardando. Se punti su di un oggetto debole, sarà molto meglio aprire il tappo. Se guardi un pianeta o la Luna, metti il tappo e goditelo così, pur non avendo la possibilità di spingere molto con gli ingrandimenti.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 0:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato diverse volte e su differenti soggetti proprio il Konusuper in questione.
Mai avuto visioni fastidiose, forse perchè Giove era nell'Ariete, forse perchè ai tempi non ci capivo un'h di qualità ottica (non che ora sia einstein..) o forse perchè..........quell'esemplare è uscito bene. Mah.
Giove lo vedi malissimo anche per la sua altezza scarsissima sull'orizzonte, e una penalizzazione proprio nella diffrazione del fascio luminoso della luce ricevuta, neo di quel f/8 acromatico.
Da poco possiedo un 120/600. Sarà curioso notare i suoi difetti e capire come evitarli....

PS: nel deepsky quel 120 è una piccola bomba. Abbi fede!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 16:35
Messaggi: 2
Kr33P ha scritto:
Io non capisco una cosa:
va bene le montature traballanti,va bene il focheggiatore duretto,va bene il cercatore plasticoso,va bene che non è apocromatico,va bene gli oculari scarsi,va bene che non è apo....ma se uno compra uno strumento e soffre di astigmatismo così accentuato non ci sono gli estremi di ritiraglielo indietro?
Per carità costano poco e non si ci aspetta miracoli,ma i soldi uno non gle li da astigmatici o no?
Per correttezza lo dovrebbero scrivere a caratteri cubitali "STRUMENTO CHE SOFFRE DI ASTIGMATISMO,NON CI VEDEDRAI UNA CIPPA"
Altrimenti per me è un furto vero e propio.
Rimandalo indietro e fatti ridare i soldi.


Ciao Kr33P,
volevo un consiglio da te visto che parli di denaro.
Secondo te un Konusuper 120 tenuto molto ma molto bene, completo di tutti gli accessori in dotazione e della montatura super polaris, per 203 euro è o non è un buon acquisto? Non sarà il massimo ma per cominciare.... Considerando che possiedo già un 114/1000 konus e un MTO 1000 penso che un passo avanti lo abbia fatto. Nessuno mi ha risposto se acquistando un buon oculare (per esempio un Mead 4000 o un Celestron Omni) posso avere dei miglioramenti.

_________________
Benny


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco il Konusuper però ho uno Skywatcher 120 pagato, nuovo, solo tubo ottico con anelli e cercatore, 290 €.
Il mio esemplare funzoina benissimo, a parte l'aberrazione cromatica propria di un 120mm f8 (che comunque è filtrabile con un modesto fringe killer) ha delle prestazioni che mi hanno stupito, l'unica accortezza che ho avuto è stata quella di allentare la ghiera che serra il doppietto nella cella in modo che abbiano "quasi" un pò di gioco , in pratica si muovono solo se premute di quel tanto che gli consente l'elasticità degli spaziatori che sembrano di pvc, forse era meglio se usavano la carta.
La qualità dell'immagine è migliorata avendo eliminato la tensionatura delle ottiche, potresti fare questa prova.
Per i diaframmi anche senza arrivare a riduzioni di adiametro così drastiche puoi provare con anelli di cartoncino nero con aperture libere via via decrescenti di un 1cm per volta fino ad arrivare, per ogni tipo di osservazione, ad una qualità per te accettabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
I soldi sono spesi bene a mio avviso,il problema è che se l'astigmatismo è troppo accentuato e a questo ci aggiungi il cromatismo che già hanno,non ho idea di cosa e come vedi.
Forse è questione di tensionamento come dice Vicchio,prova a fare come a fatto lui.
Fai delle prove prima e dopo le modifiche.
Pe quanto riguarda l'oculare di migliorare migliora ma non toglie l'astigmatismo.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 9:47 
Sinceramente, avendo già un MTO 1000 e un 114, un rifrattore 120/1000 non mi sembra un buon acquisto "complementare", neanche per 200 euro...
quello che ti serviva per "coprire" i campi di utilizzo era un newton largo da deep, magari in configurazione dobson...
e per 200 euro sull'usato se ne trovano per tutti i gusti.
Detto questo il succo è semplice:
per prendere un rifrattore da 120 e diaframmarlo per eliminare i difetti in hi-res, a quel punto era meglio un ottanta che è anche più leggero.
Se lo scopo era l'hi-res un acromatico è la peggior scelta possibile, ci vuole un apo, piccolo ma apo.
Se lo scopo era un mordi e fuggi, la focale di un metro lo rende praticamente intrasportabile, era meglio stare su un 400-500-600.
Se lo scopo era il deep, questo strumento è comunque un po' troppo piccolo e lungo, però fa il suo dovere, ma era mostruosamente meglio un 200 newton.
Il Conusuper 120 poteva essere appetibile dieci anni fa, quando un piccolo apo costava una follia...
ma oggi come oggi avere uno strumento ingombrante, con un notevole cromatismo ed un forte astigmatismo, montato su una montatura terribilmente sottodimensionata (il tempo di smorzamento è pari all'attesa di un operatore quando componi l'155...) non mi sembra un grande investimento.
Con la stessa cifra ti comperavi da nuovo il bellissimo Vixen VMC110L o Lo Scopos Semi-apo Observer62 e con altri 70 euro ti prndevi una montaturina equatoriale nuova come la Astro3 che li regge perfettamente entrambi.
E con circa 300 euro ti portavi a casa il Dobson GSO 200E.
Credo che l'unico affare lo abbia fatto chi te lo ha venduto...
comunque sia, i difetti che hai riscontrato sono proprio quelli che hanno da sempre caratterizzato questo modello della Konus, quindi hai poco da fare, te lo tieni così' o lo sbologni...
comunque sia, portalo na sera sotto un cielo buio e ti divertirai sicuramente.

PS: rispondendo alla domanda iniziale...
con un buon oculare vedrai un po' meglio, ma non potrai sconfiggere ne l'astigmatismo ne il cromatismo:
di Giove riuscirai sempre e comunque solo ad intravedere le bande equatoriali...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010