1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OCULARI
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
:D CIAO A TUTTI...ECCOMI ISCRITTO A QUESTO BEL FORUM.
OVVIAMENTE SN UN PIVELLINO...MA NN DI ETA'.
MI HANNO REGALATO UN Telescopio Newton diam. 130mm, focale 900mm (f/7), montatura alla tedesca EQ-2, treppiede alluminio
regolabile LT1, oculari diam. 31,8 Super 25mm (36X) e Super 10mm (90X), Lente di barlow 2X, motore
A.R. con pulsantiera, cercatore 6x24.
CONO RIUSCITO A VEDERE GIOVE CON LE SUE 4 LUNE E VENERE ...SN RIMASTO UN PO' DELUSO PER LA QUALITA' DELLE IMMAGINI, SEMPRE SFOCATE E DALLE DIMENSIONI PICCOLE.
HO SENTITO PARLARE DI OCULAR A estrazione pupillare 20mm PER AUMENTARE LE DIMENSIONI, VOI COSA MI CONSIGLIATE?
GRAZIE IN ANTICIPO :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Metallica e benvenuto!

Credo che i tui oculari sono di "Super Plössl"? Allora, questi sono normalmente molto buono. Vorrei chiederti se hai già una volta verificato la collimazione? Un millimetro può fare la differenza tra un pianeto acuto o "soffice". Invece, i Barlow economici sono spesso di qualità bassa.

Devi capire che questo telescopio ha il suo limito d'ingrandimento, che è +/- 40-50x l'apertura in pollici. Per il tuo 5" allora è +/- 200-250x. Se le condizione atmosferice sono cattive è peggio. L'estrazione pupillare non ha niente da fare con questo. L'estrazione è solo la distanza tra l'oculare e l'occhio per vedere tutto il campo. Con un Plössl di 10mm questo può infatti essere un pò scomodo.

Se vuoi vero comprare oculari megli, posso consigliarti questi per il tuo f/7:

- Baader Hyperion (adesso vendo un 21mm e anche un merviglioso 10mm Speers-Waler. Hehehe... un pò di publicità... :wink: )
- Siebert Ultra series (deepsky) e Starsplitter (pianeti)

Per i pianeti, penso che il Siebert Starsplitter 4,4mm (205x) sarebbe ottimo per te, a solo 99$!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto,
innanzitutto ti consiglierei di abbassare la voce :) , nel senso che scrivere tutto in maiuscolo è sgradevole (per chi legge, equivale a "gridare"). :)

Per il resto, il tuo è un buon telescopio, anche se la montatura è un po' traballante. Ce lo ha una mia amica.

Altri due appunti:
non farti grosse illusioni con le dimensioni di Giove o di altri pianeti, perchè per quanto aumenti gli ingrandimenti tenderai sempre a considerarli "piccoli", è un problema del nostro cervello.

Concentrati invece sui particolari che riesci a vedere nell'immagine, e su Giove ce ne sono.

Mi preoccupa di più che tu lo veda sfocato.
Può dipendere da due cose soprattutto:

-agitazione atmosferica ("seeing" in gergo tecnico): se l'aria non è calma, l'immagine è impossibile da mettere a fuoco, e se aumenti gli ingrandimenti peggiori solo la situazione. Devi imparare a osservare quando l'aria è calma (se vedi le stelle che "scintillano" molto, l'aria è mossa).

-collimazione del telescopio: devi imparare a riconoscere se il tuo telescopio è collimato o meno, e come collimarlo. Trovi un sacco di messaggi al riguardo nel forum.

Per quanto riguarda gli oculari, quelli "Super" a corredo coi telescopi della SkyWatcher non sono un granchè.
E' vero che cambiandoli otterrai un miglioramento nell'immagine, ma dovresti prima documentarti un po' su oculari, schemi ottici e caratteristiche.

Per esempio, l'estrazione pupillare che citi tu, ti dice quanto devi tenere distante l'occhio dalla lente. Una estrazione di 20mm è comoda, una di 2mm è scomoda (stai con la pupilla appiccicata alla lente).
Gli ingrandimenti però NON dipendono da questo dettaglio.

Di tipi di oculari ce ne sono tanti, e i costi sono molto variabili.
Innanzi tutto bisognerebbe sapere quanto sei disposto a spendere e cosa vuoi ottenere.

Ma prima di questo, ti consiglio di far pratica con gli oculari che hai, lasciar perdere le aspettative di ingrandimenti enormi, e imparare un po' di basi.
Ti aiuteranno poi a spendere oculatamente.

Di dove sei? Hai club o altri appassionati nei dintorni che ti permettano di provare i loro telescopi ed accessori? In questo modo potresti imparare molto, e capire di cosa hai bisogno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:

Credo che i tui oculari sono di "Super Plössl"? Allora, questi sono normalmente molto buono. Vorrei chiederti se hai già una volta verificato la collimazione? Un millimetro può fare la differenza tra un pianeto acuto o "soffice". Invece, i Barlow economici sono spesso di qualità bassa.


Ciao Peter,
mi dispiace ma gli oculari di Metallica non sono Super Plossl: si tratta degli oculari che la Skywatcher chiama "Super" e che dà come accessori insieme ai suoi telescopi.

Si tratta di Kellner modificati: le focali lunghe come il 20mm sono buonini, quelli corti tipo 6mm fanno pena e sono scomodissimi da utilizzare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Grazie per i consigli ma nn era mia intenzione URLARE.
Ciao e grazie.....ne ho da imparare!!!

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ciao Peter,
mi dispiace ma gli oculari di Metallica non sono Super Plossl: si tratta degli oculari che la Skywatcher chiama "Super" e che dà come accessori insieme ai suoi telescopi.

Si tratta di Kellner modificati: le focali lunghe come il 20mm sono buonini, quelli corti tipo 6mm fanno pena e sono scomodissimi da utilizzare.


Ahaaaa! Capito! In questo caso, secondo me, è davvero meglio che Metallica cambia i sui oculari. Invece deve naturalmente anche appurare la collimazione.

Grazie per chiarire! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dimenticato di quotare Ford per il "seeing". Giove non è alto nel cielo quest'anno, allora hai molto più turbolenze che fanno la vista horribile. Anch'io ho probleme con Giove quest'anno ed è difficile per me per vedere i detagli. Naturalmente, abito 6° più al nord quindi Giove è molto più basso sull'orizzone per me.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Haime io sono al 2° piano

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010