1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale dobson mi consigliate???
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,

è arrivato il mio momento,cioè quello dell'acquisto
volevo però alcuni consigli...sto optando per un dobson da 250
il problema è quale...ho sentito parlare bene dei GSO e dei meade LB
ma non ho mai sentito niente o comunque poco sui geoptik, che da alcune
recensioni fatte fuori dal forum sembra che funzionino molto bene.
Qualcuno di voi ce l'ha oppure ha avuto la possibilità di provarlo, perchè mentre il prezzo dei GSO e del meade si equivalgono i geoptik costano molto di più e non offrono molti accessori quindi in teoria dei motivi dovrebbe esserci qualcuno saprebbe dirmi quali sono? Se ci sono ovviamente.
Un'ultima domanda come funzionano i cercatori red-dot e telrad (non so se l'ho scritto giusto) e quale consigliereste per un dobson.

Ciao e grazie anticipatamente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 10:30 
Io ho un Geoptik da 200 in versione Dobson.
I Geoptik vengono forniti con la certificazione dello specchio, inoltre il titolare, il signor Bonafini, è una persona gentilissima e disponibile.
Il mio tubo Geoptik, in alluminio, è ben fatto, robusto, solido ed ha un comodo fuocheggiatore elicoidale da 2 pollici.
Oggi mi sembra montino un cryford con demoltiplica.
Il cercatore purtroppo è solo un 8x30, ma mi sembra che sui nuovi modelli montino di serie un 8x50.
In dotazione ho avuto un oculare da 21mm in vetro ED da 31.8, molto luminoso, che è diventato il mio 31.8 preferito per il deep (lo uso sul piccolo dobson 150/750...)
La montatura dobson del mio Geoptik non è particolarmente prestante o curata, è normalissima.
Appena arrivato ho subito sostituito il teflon della rotazione orizzontale con dei mini cuscinetti migliorando nettamente le prestazioni.
Le maniglie mancavano e le ho aggiunte io.
Il "pregio" del Geoptik è fondamentalmente quello di essere un telescopio ancora "artigianale", con uno specchio fatto in Europa, non in Cina.
Certamente costa un po', e con la stessa cifra (anzi meno) si prende un GSO enorme da 300, che tutti dicono essere ottimo, o un Lightbridge sempre da 300...
è anche vero che un Dobson Geoptik si può trasformare in un bellissimoDobson a Traliccio più avanti col suo kit da 400-500 euro...
il mio me lo ha regalato mia moglie per Natale, e ne sono molto contento, anche se lo uso poco per problemi di "mobilità" relativi ad un periodo un po' incasinato...

I cercatori tipo red-dot, che non hanno ingrandimento, proiettano su un piccolo "schermo" trasparente un puntino luminoso rosso.
Guardando attraverso lo schermtto trasparente da una distanza di mezzo metro circa, si "vede" dove punta il puntino, e si capisce quindi verso che zona del cielo è puntato il telescopio.

Per un dobson dal 200 in su è "obbligatorio" affiancare al cercatore ottico da 8x50 un Telrad:
il telrad è un red dot che ha, oltre al puntino, dei cerchi luminosi di riferimento, e su molte carte stellari sono riportati questi cerchi, che aiutano enormemente a fare star-hopping.
Il più economico red-dot normale è consigliabile su aperture minori, fino al 150.


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 16 luglio 2007, 10:48, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede ha detto tutto.
Sul Geoptik hai l'ottica certificata.
Ma costa 'na cifra in più.

Secondo me, se devi acquistarlo nuovo, conviene investire sull'apertura, tanto più che anche i vari GSO o Lightbridge non sono poi così malfamati in quanto ad ottica, anzi.
Semplicemente derivano da produzione industriale cinese, dove il controllo qualità non è certo uno dei migliori.
Però hai comuqnue la garanzia.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Non
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Non posso far altro che consigliarti un bel GSO da 12!!

E' un bel bestione pesante ed ingombrante! tutta soddisfazzione visiva e fisica!!!!

Otticamente è ottimo! per la trasportabilità e pari a 0!! ma non si può avere tutto dalla vita no?

Se hai problemi di trasporto vai sull'LB Meade!! se invece ti piacciono i cannoni chiusi vai a colpo sicuro sui GSO!! :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ha scritto:
per la trasportabilità e pari a 0!! ma non si può avere tutto dalla vita no?


:?: :?: :?: Hai già visto il Discovery PDHQ 17,5"? Hahahahaaa :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma per avere una qualità, di poco superiore
dovrei spendere un 30/40 % in più...
cifra che si potrebbe utilizzare per dei buoni oculari
mentre per il cercatore non riesco a capire perchè
è quasi d'obbligo il telrad quando si può avere un 8x50 a 90° raddrizzato (che vuol dire spero che la visione è "normale")

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Peter ha scritto:
Michele ha scritto:
per la trasportabilità e pari a 0!! ma non si può avere tutto dalla vita no?


:?: :?: :?: Hai già visto il Discovery PDHQ 17,5"? Hahahahaaa :lol:

Peter


Però io abito al 4° piano e senza ascensore! :D

ho comprato delle fasce porta legna da AUCHAN comodissime per il trasporto DOBSON!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:35 
Peter ha scritto:
:?: :?: :?: Hai già visto il Discovery PDHQ 17,5"? Hahahahaaa :lol:

Peter


Urka, che belli....
e anche i Truss sono bellissimi...
il Discovery 17.5" TD è stupendo...
...se dovessi passare a Mission Viejo, in California, un pensierino ce lo farei... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
...mentre per il cercatore non riesco a capire perchè
è quasi d'obbligo il telrad quando si può avere un 8x50 a 90° raddrizzato (che vuol dire spero che la visione è "normale")


Il telrad (così come anche un normale red-dot) non sotituisce il cercatore ottico 8x50 secondo me, ma lo affianca.
La soluzione migliore sarebbe quella di averli entrambi, perché mentre il primo funziona a ZERO ingrandienti (e ti facilita il puntamento sugli oggetti o stelle visibili ad occhio nudo), il secondo ingrandisce quanto basta per agevolare parecchio lo starhopping.

D'altra parte avere solo un cercatore ottico del tipo con diagonale a 90° è scomodo perché è molto difficile con questo riuscire a puntare una stella visibile a occhio nudo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie sbab adesso ho capito,per me il discorso cercatore è importante perche ho problemi di cervicale e con i cercatori dritti per me è un dramma

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010