Ciao Andromeda, benvenuto
Conoscere la latitudine del luogo serve per effettuare un corretto stazionamento della montatura. Conoscere le coordinate degli oggetti celesti non è indispensabile, in quanto si possono cercare anche "ad occhio", orientandosi con l'aiuto di una mappa o un atlante celeste. Io ho l'atlante di Nuovo Orione, semplice e ben fatto, che oltre a contenere le cartine celesti, descrive anche le caratteristiche degli oggetti principali, con quali strumenti possono essere visti, ecc.
Quanto al sito di osservazione, dalla città potrai vedere bene solo la luna, i pianeti e poco altro. Per tutto il resto bisogna spostarsi, ma ti assicuro, ne vale la pena.
Per il trasporto, esiste un'ampia varietà di modelli ben trasportabili. Io ho un Newton 114/500 che è molto piccolo e che ho acquistato più che altro per motivi di ingombro casalingo, ma esistono modelli più grandi (ad esempio il 130mm) che risultano abbastanza trasportabili. Comunque la scelta del tipo di strumento dipende anche da cosa vuoi vedere. Il mio, ad esempio, è appena sufficiente per i pianeti, ma va bene per il profondo cielo. Forse all'inizio bastano anche un binocolo e un treppiedi: ti assicuro che sotto un cielo buio è un vero spettacolo.
Ad ogni modo, fai un pò di ricerche nel forum, scoprirai tantissime utili informazioni.
Ciao