1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni di un neofita
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 19:33
Messaggi: 7
Località: Provincia Milano
Ciao a tutti sono nuovo alle prime armi, e vorrei sapere, per eseguire le osservazioni, a capito che bisogna conoscere dei valori dei dati, a seconda di dove uno si trova, la latitudine????ma anche per così dire le coordinate del corpo celeste che si vuole osservare????Per quanto riguarda il posto delle osservazioni ho saputo che si deve andare in siti bui più bui sono meglio è lontano dall'inquinamento luminoso quindi ci si deve per forza spostare???? e di consequenza bisognerebbe acquistare un telescopio di facile trasporto??? per coloro che come me hanno la necessità di spostarsi; un ultima cosa qualcuno mi sa consigliare un valido testo dove sono riportate tabelle e valori per le osservazioni ho magari qualche sito interessante. Ho scaricato il programma stellarium 0.9 0 ma non ho ben compreso come funziona mi potete aiutare???granzie in anticipo e complimenti per il forum e a tutto lo staff..... :D :D Grazie mille
_________________

_________________
Se fossimo soli nell'Universo....sarebbe uno spreco di spazio.....Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ciao Andromeda, anche io sono alla prime armi. Per quanto riguarda la tua domanda, ti posso dire che i valori sono importanti per fare un buon allineamento polare ( per i dettagli puoi guadare il mio topic). Per quanto riguarda il paranormale dai un occhiata sulmio topic.Ciao!

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Topic
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 19:33
Messaggi: 7
Località: Provincia Milano
Ciao newton grazie...ma qual è il tuo topic??? :D :D

_________________
Se fossimo soli nell'Universo....sarebbe uno spreco di spazio.....Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
UFO

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
in astrocafè

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 19:33
Messaggi: 7
Località: Provincia Milano
Grazie mille... :D :D

_________________
Se fossimo soli nell'Universo....sarebbe uno spreco di spazio.....Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni di un neofita
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andromeda, benvenuto :wink:

Conoscere la latitudine del luogo serve per effettuare un corretto stazionamento della montatura. Conoscere le coordinate degli oggetti celesti non è indispensabile, in quanto si possono cercare anche "ad occhio", orientandosi con l'aiuto di una mappa o un atlante celeste. Io ho l'atlante di Nuovo Orione, semplice e ben fatto, che oltre a contenere le cartine celesti, descrive anche le caratteristiche degli oggetti principali, con quali strumenti possono essere visti, ecc.
Quanto al sito di osservazione, dalla città potrai vedere bene solo la luna, i pianeti e poco altro. Per tutto il resto bisogna spostarsi, ma ti assicuro, ne vale la pena.
Per il trasporto, esiste un'ampia varietà di modelli ben trasportabili. Io ho un Newton 114/500 che è molto piccolo e che ho acquistato più che altro per motivi di ingombro casalingo, ma esistono modelli più grandi (ad esempio il 130mm) che risultano abbastanza trasportabili. Comunque la scelta del tipo di strumento dipende anche da cosa vuoi vedere. Il mio, ad esempio, è appena sufficiente per i pianeti, ma va bene per il profondo cielo. Forse all'inizio bastano anche un binocolo e un treppiedi: ti assicuro che sotto un cielo buio è un vero spettacolo.

Ad ogni modo, fai un pò di ricerche nel forum, scoprirai tantissime utili informazioni.

Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Ciao, quasi omonimo :-D
Anch'io sono (a livello di osservazioni) alle prime armi, ma dal poco che ho visto, ti posso assicurare che c'è una differenza abissale tra l'osservare in città e in campagna, o, meglio ancora, in montagna; ovviamente, meno luci ci sono e meglio è. E per rendersene conto basta alzare gli occhi al cielo, senza bisogno di binocoli o di telescopi.

Per quanto riguarda Stellarium io ho la versione 0.8.1.; non sono riuscita a far andare sul mio mac quella nuova, per cui non so fino a che punto le due versioni siano uguali... in ogni caso, se hai dubbi o problemi chiedi pure, una risposta la troverai.

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ciao raga...
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 19:33
Messaggi: 7
Località: Provincia Milano
Grazie dei preziosi consigli ... :D :D a presto saluti plaanetari....

_________________
Se fossimo soli nell'Universo....sarebbe uno spreco di spazio.....Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto! Se vuoi fare osservazioni planetarie ...beh allora le puoi farle anche comodamente da casa. Il cielo buio e' utile sia nel planetario sia per il deep sky.Poi dipende un po' da cosa vuoi fare...visuale o ripresa :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010