1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sostituire Newton
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Ciao RAgazzi!
Quale newton per sostituire il mio fidato 114/900?
Avevo pensato al celestron omni XLT 150 su telescopes.com ma non so se spediscono in ita...oppure al 150/750 di telescope-service..
o ancora ad un 200/800 su astrosell usato..
Quale mi consigliate?
l'ultimo quanto potrebbe essere lungo il tubo?
il mio 900 era un tubone..
:D
Cieli Sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:00 
Ciao!
Ti consiglio il più largo che ti puoi permettere, sia a soldi che a ingombro.
Io personalmente tifo per i Dobson.
L'ultima domanda invece non la ho capita:
se è un 750 è lungo circa 75 cm...
se è un 800 è lungo circa 80 cm...
se è un 1200 è lungo circa un metro e venti...
eccetera eccetera.
Quelli lunghi circa la metà della focale dichiarata hanno una barlow interna e sono, imho, da evitarsi come la peste.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Infatti ad esempio l'orbiter 40 è più piccolo ma ha la Barlow...
HAi ragione tu!
Io ho visto un dobson economico su telescope-service ma mi spaventa l'ingombro in quanto nelle foto non si capisce quanto è grande...
questo è 203/1200 ma il problema è che se ci fosse una persona in foto per paragonare le dimensioni...
Io per ora lo uso da un balcone e già il 144/900 era abbastanza ingombrante ecco perchè la mia scelta andava o su un 150/750 o su un 200/800
Ma tra 150 e 200 ci sono davvero tante differenze?
Ad esempio col mio 114 la neb e la seb di Giove potevo solo immaginarmele..qui si vedono più dettagliate?
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
GHuardate questo modello su ts
http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e
La focale è 200 mm ma la lunghezza è 113 mm...
ha la Barlow dunque??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai problemi di ingombro e non vuoi fare fotografia ti consiglio il dobson. Ha una base da appoggiare al terreno invece di un treppiede e per ovvi motivi l'ingombro laterale è minimo.
Comunque io ho un Lightbridge 30 cm, è una favola, per renderti conto delle sue dimensioni e prestazioni, degli oculari ottimali e di tante altre cosette come il telrad e il cercatore 9x50 a visione raddrizzata, la cosa migliore sarebbe vederne uno di persona.
Visto che abitiamo nella stessa città se vuoi potresti vederlo dal vivo, vedere come funziona, e perciò orientarti meglio nella scelta del tuo prossimo acquisto.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il modello usato che hai trovato 200/800 potrebbe essere una buona occasione, ma si tratta di un tubo un po' delicato.
Se i valori che hai riportato sono quelli corretti, significa che è un f/4, quindi molto adatto alla fotografia in abbinamento ad un correttore di coma, ma molto poco adatto al visuale per lo stesso motivo. E' anche molto delicato in fatto di collimazione.

Per quanto riguarda invece il dobson 200/1200, essendo un tubo newtoniano la lunghezza effettiva del tubo stesso sarà più o meno 1200 cm, appunto.
Però tieni presente che nei dobson il tubo parte da terra, non è montato sopra il treppiedi, quindi alla fine l'ingombro di un dobson, a parità di diametro, è parecchio inferiore a quella di un newton su montatura equatoriale.

L'unico problema che mi viene in mente è il fatto che tu lo voglia usare dal balcone di casa.
Tieni presente che il dobson, partendo da terra, necessita di un po' di spazio libero tutto attorno, quindi non puoi usarlo a ridosso del parapetto del balcone perché altrimenti quando guardi nell'oculare vedi il parapetto stesso!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dester ha scritto:
Io ho visto un dobson economico su telescope-service ma mi spaventa l'ingombro in quanto nelle foto non si capisce quanto è grande...

!


http://www.telescope-service.com/OrionU ... /dobs.html

Ecco qua gli Orion fotografati con delle persone. Così ti rendi conto dell'ingombro...è stato questo che mi ha scoraggiato dal prenderne uno a tubo chiuso. Meglio i meade LightBridge, con il traliccio è un'altra cosa

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Comunque secondo me non ha senso sostituire un 114 con un 150.
Devi andare come minimo su un 200 :twisted:

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Lightbridge??
L'ho visto!!
Ma ..cosa è?.. :shock:

Come si usa?
Se ho ben capito il tubo ottico...non c'è..o meglio è vuoto..cavolo non lo capisco!! :oops:

su OsM costa 572... :cry:
dove posso trovarlo di meno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 7:14 
Il tubo non serve per guardare, ma solo per "tenere su" le ottiche.
Quindi se non c'è non ha alcuna rilevanza ai fini ottici.
La differenza fra un 114 ed un 150 è abissale, ma non da una città.
Ti ci vuole un cielo buio per apprezzare l'apertura.
Per vedere Giove probabilmente non ti accorgerai nemmeno della differenza fra un 114 ed un 150.
Anzi, sul 150 è troppo luminoso, e ti tocca salire molto con gli ingrandimenti soffrendo quindi molto del seeing.
Quindi se vuoi passare al newton 150 o 200 per Luna e pianeti, la strada non è quella giusta.
Per capirci, venerdì notte sono stato con Stargazer ed altri a 1600 metri in montagna, sotto un buon cielo buio:
Giove lo ho visto col mio 66ED ed era molto, ma moooolto meglio che guardandolo nel dobson da 20" (mezzo metro di specchio...)
Mentre un 20" sul deep sky è semplicemente devastante:
M13 per esempio, che sul mio 150/750 era una piacevole microscopica nuvoletta puffettosa azzurrina, sul 500/2500 di Stargazer era una indescrivibile apoteosi di stelle.
E nebulose come la Velo o la Trifida, con un normalissimo filtro OIII, era praticamente impossibile smettere di guardarle...
Quindi se prenderai un Newton da 150 o superiore, lo dovrai usare "in trasferta" per goderlo appieno.

Un Dobson che costi meno del Lightbridge è il GSO, ma avendo il tubo chiuso è un po' più ingombrante e pesante da trasportare (il Lightbridge si smonta in tre pezzi più i tubi...)
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html


PS: la differenza di ingombro fra un 150 ed un 200 in larghezza è insignificante, sono solo 5 centimetri...
quello che ingombra è la lunghezza:
un 150/750 è circa la metà di un 200/1200.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010