1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: yili 76700
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 9:39
Messaggi: 24
Località: NAPOLI
buonasera forum vi scrivo per avere info riguarti il telescopio cinese 76700 in mio possesso. Ho notato che ha un tappo anteriore dove di apre un foro di 4 cm ma oltre a questo si puo togliere un altro tappo che fa arrivare il foro dove entrala luce di circa 7 cm di diametro.

secondo voi devo togliere tutti e due tappi o solo il primo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Togli tutti i tappi+apertura più luce.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 9:39
Messaggi: 24
Località: NAPOLI
grazie per la risposta immediata, qualcuno di voi gentilmente mi sa fare una piccola recensione su questo telescopio

es. puoi vedere se tutto ok fino a..... oppure se acquisti un tipo diverso di telescopio puoi avere i seguenti miglioramenti.

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io ho un telescopio uguale al tuo solo che di marca diversa.
Non vorrei scoraggiarti ma oltre luna e pianeti ci fai davvero poco.
Sulla Luna con una mappa dettagliata comunque ti ci puoi divertire parecchio e già potrebbe valere il prezzo del tele.
Sui pianeti puoi vedere le bande equatoriali di Giove e seguire i movimenti dei suoi satelliti,idem per Saturno.
Sul deep qualcosa ci vedi tipo M42,M45 e qualche ammasso aperto luminoso.
Ci puoi sdoppiare un po di stelle doppie.
Qui ci trovi una bella lista delle doppie a portata del tuo telescopio
http://digilander.libero.it/astr.alex/doppie.htm

Come migliorie il massimo che potresti fare e quello di cambiare oculari se di serie hai quelle con la sigla H.
Magari dei semplici plossl con focali non troppo corte miglioreranno di parecchio la visione del cielo.

Ciao e divertiti

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:44 
Suppongo sia un Newton tutto d'argento con una montaturina altazimutale parecchio traballante...
io ne ho uno eguale preso su ebay per 15 euro.
Il telescopio in questione aveva un fuocheggiatore da 24.5 che ho subito sostituito col 31.8 dello StarObserver.
Idem per il pessimo cercatore, che ho sostituito con quello pur pessimo ma molto migliore preso al giornalaio.
Una bella ingrassata col grasso al teflub alla montatura , una bella ricollimata ed ecco fatto.
Lo specchio, anche se piccolissimo, è onesto.
La Luna con degli oculari decenti è stupenda.
Saturno e Giove sono visibili.
Per il Deep non lo ho provato, ma son certo che alcuni Messier si vedono.
Certo la montatura è peggio che pessima.
Io lo ho preso per trasformarlo in un minidobson a traliccio da viaggio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io lo ho preso per trasformarlo in un minidobson a traliccio da viaggio.


:shock: Rimango sempre impressionato dai tuoi post Fede67 (spero di poterti dare del tu).

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
A Fede gli si deve dare dell'"Egli" o del "colui" :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 18:00 
:D :D :D
Lo scopo è costruire un dobson piccolissimo, che da chiuso possa stare in un palmo di mano...
con uno specchio da 7 centimetri si può fare...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho questo qui per il mordi e fuggi :)
http://digilander.libero.it/photallica/tanzutsu.htm ---> il 76mm
non sta in un palmo di mano ma poco ci manca.
sui pianeti si comporta benissimo :)
tutto marchiato giapponese compresi gli oculari :)
[/url]

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Krater ha scritto:
io ho questo qui per il mordi e fuggi :)
http://digilander.libero.it/photallica/tanzutsu.htm ---> il 76mm
non sta in un palmo di mano ma poco ci manca.
sui pianeti si comporta benissimo :)
tutto marchiato giapponese compresi gli oculari :)
[/url]


Anche io ho un Konus tutto made in japan (compresi oculari), è un rifrattore 50/300 arancione, che mi pare vada moolto bene, me lo regalarono alla comunione (assieme a un binocolo)... Qualche volta lo porto con me in montagna dentro lo zaino!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010