1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrospiccioli....
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A molti sembreranno ovvietà, ma ierisera mentre osservavo le nebulose Laguna, Trifida e la Omega col mio rifrattore da 120mm mi sono reso conto che questo era possibile grazie ad una serie di piccoli e apparentemente scontati accorgimenti e ho pensato che sarebbe stato utile raccoglierli tutti insieme, comincio la lista dei trucchetti "spiccioli" ma spero che vorrete contribuire:

- Sedersi comodi: uno sgabello ad altezza regolabile (il mio è da batterista, offerta Lidl 19 €) consente di trovare sempre la posizione giusta , oltre all'altezza è importante acnhe la distanza dal telescopio per stare con la schiena rilassata, avere dei muscoli in tensione non consente di concentrarsi abbastanza a lungo per cogliere dettagli sfuggenti.

- Regolare la pozione dell'Oculare: in sintonia con il sedersi comodi anche la regolazione dell'orentamento dell'oculare è importanate, un collo in tensione distrae dall'osservazione!

- Fare Buio: io ho un lampione a 150 mt. che mi illumina il giardino, quando osservo tendo un telo sulla rete di recinzione per schermarlo e così evito le luci parassite nell'obiettivo, ma lo strumento più importante è una vecchia coperta di Pile di colore scuro che mi metto sulla testa e le spalle, come i fotografi dell'ottocento, e lo avvolgo in modo da schermate tutte le luci e il chiarore dello sfodno del giardino, così facendo posso osservare con entrambi gli occhi aperti e stò più rilassato, inoltre migliora tantissimo l'adattamento al buio.

... to be continued....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Vorrei sapere gli altri consigli, sono molto interessanti :wink:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chissà cosa pensano i vicini quando ti vedono imbacuccato con quella coperta in testa!

Da mesi sto tenendo d'occhio il lidl per vedere se rimettono in promozione il tuo sgabella da batterista.
Qual'è l'altezza massima del sedile? Inoltre è del tipo più semplice, oppure è richiudibile?

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelle di Vicchio sono dritte fondamentali, anche se se ne parla poco.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Chissà cosa pensano i vicini quando ti vedono imbacuccato con quella coperta in testa!

Da mesi sto tenendo d'occhio il lidl per vedere se rimettono in promozione il tuo sgabella da batterista.
Qual'è l'altezza massima del sedile? Inoltre è del tipo più semplice, oppure è richiudibile?

Ciao
Fabio


Le gambe si ripiegano e il tutto si chiude tipo ombrello, la seduta si smonta in un attimo tirando un pomello a molla, l'altezza è regolabile su varie posizioni fisse in un attimo con un pomello a molla e un perno che si blocca in una serie di fori, regge fino a 100kg e l'latezza non l'ho misurata ma è equivalente al range di quote tra stare in ginocchio e stare in piedi, nel senso che se la posizione più bassa non è abbastanza bassa devi abbassarti in ginocchio e se la poszione massima non è abbastanza alta puoi stare direttamente in piedi (io sono alto 1,75 mt).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
- Usare gli accessori giusti: le nebulose di cui parlavo prima le ho potute osservare grazie agli oculari e al filtro giusto, ad esempio con il 20mm Super che danno di serie la nebulosa Omega (o Swan Nebula) è un debole fiocchetto insignificante, già nell'Hyperion 21mm è un'altra cosa (montato sul rifrattore da 120mm acromatico) ma la vera gloria si rivela coll'Hyperion 13mm e il filtro NarrowPassBand Nebula della DGM, a quel punto sono rimasto quasi mezz'ora "sottocoperta" :wink: certo, la visione non era mozzafiato come quella offerta dal Dobson da 10" in montagna sotto un cielo scuro (stesso filtro e oculare) ma per le condizioni osservative in cui operavo, un giardino in zona residenziale di un paese illuminato quasi "a giorno", è stato un risultato che mi ha stupito. Quindi Oculare giusto e filtro giusto.

- Prepararsi all'osservazione: avere già un'immagine "mentale" dell'oggetto che si vuole osservare aiuta moltissimo, un libro tipo quello di Salvatore Albano o un programma astronomico da tenere sottomano (in questo senso Astromist è una favola) ovviamnete con una schernmatura rossa, aiuta a visualizzare l'immagine dell'oggetto PRIMA di cominciare ad osservarlo, se sappiamo già cosa cerchiamo sarà più facile trovarlo.

- Respirare: sembra una sciocchezza, ma spesso i scopro a trattenere il fiato mentre osservo o fuocheggio, è sbagliato, respiri calmi e profondi migliorano l'ossigenzaione e la visione notturna.

Tanti di questi "trucchetti" li ho imparati con l'esperienza o da altri astrofili, anche sul libro "Astronomi per passione" vengono elencati insieme a tanti altri...

- Usare un binocolo: ountarlo in una zona del cielo consente di familiarizzarsi in breve tempo con l'area di nostro interesse facilitanto il puntamento dello strumento principale, senza contare che quasi tutti i Messier sono visibili già al binocolo coe macchiette luminose.

- Due meglio di uno: il visore binoculare è uno strumento costoso e abbastanza ostico da usare (se non è regolato alla perfezione è difficile fare il "merging") ma quando si usa... beh è tutta un'altra cosa, anche oggi sul Sole le macchie e la granulazione erano uno spettacolo, e ierisera su Giove, M13 e M57 era uno sballo... sulle altre nnebuulose il 120mm non è abbastanza luminoso, ci vuole almeno un 10", infatti sul Dobson... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
-

Tanti di questi "trucchetti" li ho imparati con l'esperienza o da altri astrofili, anche sul libro "Astronomi per passione" vengono elencati insieme a tanti altri...




Altro grande suggerimento del libro è usare una benda per tenere coperto l'occhio che osserva. Se l'ambiente circostante è particolarmente illuminato è INDISPENSABILE. Basta per sbaglio guardare un lampione e il danno è fatto. Usando una benda da pirata, l'occhio che non osserva serve per trafficare tra pc e oculari, mentre l'altro resta ben adattato sotto la benda. Secondo me d'estate è da preferire alla coperta, non mi ci vedo sotto un pail o un asciugamano con 30° e l'umidità notturna estiva....dopo un minuto mi si appanna l'oculare!!!
Anche perchè così con la benda da pirata i vicini hanno un argomento in più per prenderti per il c..o!

Da casa mia causa altre case non vedo il Sagittario, solo quello non vedo, nebulose Laguna, Trifida e la Omega per me sono ancora tabù, confido in domenica con probabile serata in montagna con wide. Grazie vicchio delle dritte sulle focali da usare, così so come comportarmi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
[quote="Vicchio"]- Usare gli accessori giusti: le nebulose di cui parlavo prima le ho potute osservare grazie agli oculari e al filtro giusto, ad esempio con il 20mm Super che danno di serie la nebulosa Omega (o Swan Nebula) è un debole fiocchetto insignificante, già nell'Hyperion 21mm è un'altra cosa (montato sul rifrattore da 120mm acromatico) ma la vera gloria si rivela coll'Hyperion 13mm e il filtro NarrowPassBand Nebula della DGM, a quel punto sono rimasto quasi mezz'ora "sottocoperta" :wink: certo, la visione non era mozzafiato come quella offerta dal Dobson da 10" in montagna sotto un cielo scuro (stesso filtro e oculare) ma per le condizioni osservative in cui operavo, un giardino in zona residenziale di un paese illuminato quasi "a giorno", è stato un risultato che mi ha stupito. Quindi Oculare giusto e filtro giusto.
minose.



questa non è affatto "un'OVVIETA'" !!! quanta esperienza ci vuole prima di capire e conoscere oculari e filtri!!! e poi.......quanto eurini......!!!?? :?

io sono alle prime armi e ancora ai primi oggetti con i miei oculari "in dotazione" e vedo un percorso luuunnngoooo (e ne sono entusiasta) :o


cmq sono una che sta attenta al respiro e al rilassamento ma quando vedo oggetti nuovi l'emozione manda tutto al diavolo!

bravo viccio!! non si parla spesso di queste cose :D

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 10:05
Messaggi: 55
Località: Sacrofano (RM)
come al solito ho riportato male il mess precedente....
scusate :oops: :oops: :oops:

_________________
manula


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Vicchio, non ho trovato nulla on line relativamente al filtro che menzioni... puoi suggerirmi dove e come acquistarlo?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010