1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che M mi consigliate stasera?
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao raga mi consigliate qualcosa da vedere stasera che non sia:
-Un pianeta
-M13,M31,M81,M82,M3,M4,M27,M57

e che sia abbastanza alto sull'orizzonte?

e quindi non la vicina.. :P

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Globulari:
M71
M92
M15 (sul tardi)
Ammassi aperti
M29
M39
Tanto per cominciare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
thanks! ;)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
stasera approfittando del cielo fantastico sono andato alla ricerca di M81 e 82...ma niente da fare , sicuramente la colpa (oltre che la mia), è anche dell'inquinamento luminoso che ho attorno casa. Poi osservando giove (che ormai per me è l'ultima spiaggia in questi giorni) ho provato a puntare Antares e ho provato anche a cercare M4...che dire, niente...niente...di niente :cry: . A questo punto mi sorge una domanda spontanea, ma con il mio bresser 130 potrò vedere almeno per una volta qualche "batuffolino" quà e la?...o dovrò perforza recami in montagna per osservare un oggetto Messier?...o peggio ancora mi dovrò rassegnare data la potenza del tele?
So benissimo di essere un superneofita e che la fretta non è l'arma migliore, speriamo che lunedì prossimo riesca ad uscire con 2 astrofili quì del forum un "tantino" (per dire che io sono proprio 0) migliori di me , altrimenti lo sconforto mi assale....un ultima cosa. se trovate una lente di barlow per strada dalle parti di Loreto, non vi preoccupare perchè è la mia, che l'ho lanciata dal terrazzo :evil: ....che ciofeca, non va mai a fuoco alla perfezione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
:lol:
Potevi lanciarla su qualche lampione almeno!

Tranquillo che di oggetti messier ne vedrai con il tuo 130. :wink:
E non solo messier.

Un piccolo consiglio e quello di scaricarti CDC lo impari ad usare bene e poi ti stampi le mappe.
Per me è stata la svolta.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Resoconto della serata osservativa:

Carino M29 anche se non molto affollato nel mio 6''
M71 visto ma un po piccolino,

A questo punto sono andato un po a caccia nel Sagittario che mi ha dato:
M23 :S P E T T A C O L A R E
M22 : molto carino

Gli altri M del sagittario piu o meno li conoscevo e non gli ho dato peso..

Poi sono andato 5 min. su M31 e un secondo su M32
M31 è grande.. ma a mio parere nel mio 6'' ne vedo solo una piccola parte, secondo starry night dovrebbe riempirmi completamente l'oculare col mio 25mm (56X)...

Cmq oggi devo ammettere è stata caccia grossa... :)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
Kr33P ha scritto:
:lol:
Potevi lanciarla su qualche lampione almeno!

Tranquillo che di oggetti messier ne vedrai con il tuo 130. :wink:
E non solo messier.

Un piccolo consiglio e quello di scaricarti CDC lo impari ad usare bene e poi ti stampi le mappe.
Per me è stata la svolta.


.. :D ho scherzato sul lancio della lente, anche se è vero che è una ciofeca.
Ci si vede lunedì tempo permettendo, spero di imparare qualcosa senza troppo romperti i maroni.
Carta du ciel ce l'ho, ma ancora è troppo complicata per me, per il momento mi affido a stellarium, molto più intuitivo, al limite col vostro aiuto (te ed interstellar overdrive) spero anche di imparare un po' lo star hopping.
Ciao Salvo ci si vede lunedì :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 6:56 
Dovete rassegnarvi:
quello che vedrete da un cielo buio non è nemmeno vagamente paragonabile a quello che vedere da una città, o paese, o campagna.
Per capirsi, sotto ad un cielo buio basta la luce dello schermo di un telefonino o di un computer per "rovinare" tutta la capacità osservativa dell'occhio umano...
quindi figuratevi cosa si può vedere dal balcone di casa...
un lampione, la luce del soggionrno dei vicini, uno scooter che passa sono sufficienti a rovinare tutto.
Quindi pigliate i vostri tubi ed alzate le chiappe, pigroni!

PS: le stesse cose che NON vedete da casa col vostro 130, le vedete da un cielo buio con un normalissimo binocolo 10x50 della Lidl...
semplicemente puntandolo al cielo e "spazzolando"...

PPS: mi ero dimenticato della domanda iniziale....
M10 ed M12 a Sud, in Ofiuco, sono facilmente individuabili anche con un cielo inquinato, e sono abbastanza comode come altezza... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Quoto in pieno Fede.
Anche se io ho trovato un vantaggio nelle osservazioni dal balcone.(chi lo avrebbe mai detto)
Ad esempio dato che ho il campo limitato e per parecchio tempo le costellazioni sono sempre quelle,le scruto a lungo e in largo.
Oggetti messier,ngc,ic,melotte,stock....,tutte le stelle doppie che si trovano a portata di mano in quell'arco di cielo le faccio mie.
Oggetti che se avessi un buon cielo a disposizione non ci perderei nemmeno un minuto a cercare :lol:

Per quanto riguarda stellarium,si è bello ma ancora molto lontano per essere cdc.
Per trovare gli oggetti nel cielo se usi lo star hopping le mappe dettagliate sono "fondamentalissime"
Se usi carte approssimative e ti avvicini in modo approssimativo all'oggetto che cerchi,difficilmente lo trovi se non è abbastanza luminoso.
Ad esempio ho cercato ngc 40 per due sere di seguito e non lo trovavo.
Poi mi sono stampato una mappa molto dettagliata che mi ha portato sopra la planetaria.In realta l'avevo vista anche le altre sere solo che non me l'aspettavo così piccola e debole da sembrare una stella.
Come vedi l'inganno sta sempre dietro la porta e sapere "esattamente" dove ci si trova in cielo e fondamentale.
Ci vuole calma e concentrazione oppure meglio ripiegare su luna e pianeti come dici tu.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Quindi pigliate i vostri tubi ed alzate le chiappe, pigroni!


Quoto :wink: !

E aggiungo: non ve ne pentirete di certo.
Anzi, rischiate di contrarre una delle principali malattie dell'astrofilo, che fa concorrenza anche alla strumentite: la buite :lol:
Ovvero, sempre alla ricerca di un posto più buio, sempre più buio, ancora più buio....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010