1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETX 70 VS 80 VS 90
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao, ho una domanda che sorge spontanea:
Come mai c'e' tantissima diversita' di prezzo tra un meade 70(150 e) ed un 80 o un 90 che viene venduto dsui 900 euro? e' giustificata l'enorme differenza di prezzo secondo voi?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ETX 70 è fuori produzione e lo vende solo la Lidl (comunque prima della Lidl il suo prezzo era circa il doppio).
E' stato sostituito , nei negozi di articoli astronomici, dall'ETX80.
Ambedue sono rifrattori a fuoco corto.
Il 90 invece è un Maksutov (o similare, non mi ricordo) cioè uno strumento a specchio con menisco di correzione frontale. Schema ottico completamente diverso, focale molto più lunga, più adatto all'osservazione planetaria rispetto al deep.
Non sono prodotti comparabili fra loro perché il primo è in offerta come fondo di magazzino in catena di supermercati famose per il prezzo basso
Il secondo è un rifrattore con goto e il terzo è un Mak con goto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao Renzo, ma il 70 ha anche lui l'autostar come l'80 no?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello al Lidl a 149 (ultima offerta) è il modello AT con autostar #494

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao da possessore dell'etx 90 quoto tutto quello che ha detto Renzo.
In più posso dirti che sul 70 puoi usare anche l'autostar 497, impostando come tele l'etx 90 variando alcuni valori (focale etc.) nel menù dell'autostar (avevo i dati esatti e appena li ritrovo te li scrivo).
Nel menù del 497, infatti, non sono presenti nè l'etx 80 nè l'etx 70.
L'etx 90 è un Maksutow Cassengrain con una focale di 1250 mm e un elevato reapporto focale (f/13), inoltre dei 90 mm di apertura devi considerare che circa 1/3 è ostruito dal secondario.
Uno dei maggiori punti di forza di questi telescopi sta nella loro trasportabilità e facilità di uso (stanno in uno zaino e hanno il goto) e nelle ottiche a mio avviso davvero buone (ma sono un neofita e quindi se sbaglio corregetemi).
Il prezzo del nuovo (+ di 900 €) per l'etx 90 comprende anche una valigetta di oculari (almeno questa era l'offerta di ottica S.Marco), ma a mio giudizio conviene acquistarlo usato: si risparmia una bella cifra.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti confermo che anche nell'ultima versione inglese dell'autostar 497, l'etx 70 non è contemplato.
Questi sono i dati per usarlo comunque con il piccolo apo della meade

Using an Autostar #497 on an ETX-70AT
Sent: Thursday, April 19, 2001 09:51:56
From: cozmicr@icdc.com (Ray Talipsky)
To use the AUTOSTAR 497 with ETX-70

Meade engineers say

Set Model to: ETX-90
Set Focal length to: 350
Set Az Ratio to : 0.95197
Set Alt ratio to: 1.01500

Should control telescope fine then

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Grazie delle info Impulsivebat e grazie anche agli altri.
Quindi un etx 70 va bene come mordi e fuggi, che so io magari siamo in montagna in vacanza e non potendo portare con noi il "cannone" osserviamo con questo compatto che dicono sia valido giusto?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono Impulsivbat (senza "e" :D)

Dipende tutto dall'uso che vuoi farne e da ciò che ti aspetti: l'etx 90 e il 70 sono telescopi diversi per schema ottico oltre che per apertura, ognuno di loro ti permette un tipo diverso di osservazione, ma sono entrambi estremamente comodi da portare in giro.

Molti utenti del forum abbiano il 70 e quindi ti saranno molto + utili di me, io, infatti, sono un neofita e posseggo l'etx 90 (ancora per poco, sob!), quindi non vorrei che le mie impressioni, che sono relative al mio telescopio, possano essere fuorvianti.
Mi limitò perciò a evidenziare certi aspetti che valgono sia per l'etx 90 che per il 70 (con cui ho osservato 2 volte).

Sicuramente sono telescopi compatti e che si stazionano in molto poco tempo.
Tieni conto che la montatura "di serie" a forcella non è adatta alla foto, ma abbinata all'autostar (meglio se 497) ti permette di osservare davvero in 5 minuti con una precisione piuttosto elevata e puoi appoggiarla su qualsiasi superfice sia abbastanza piana e,ovviamente, abbastanza alta (a meno che tu non voglia osservare sdraiato a terra :lol:).
Il mio etx 90 l'ho usato anche appoggiato su un tavolo.
Se poi odi il goto, con un pò di pazienza puoi imparare a puntare gli oggetti anche senza il suo ausilio (io piano piano ci sto riuscendo).

Per altre info cedo la parola ai + esperti
ciao Buon fine settimana e Cieli sereni

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Impulsivbat ma il tuo etx 90 (hai detto che lo terrai ancora per poco) hai intenzione di cambiarlo? Mi sembri triste dall'idea di separartene o sbaglio? E cosa prenderesti?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Triste per più motivi ad esempio:
1. è estremamente comodo da portare in giro;
2. non va collimato. Anche meno che uno non si voglia divertire a scollimarlo e ricollimarlo, cosa possibile, ma molto "pedich", avendo il flip mirror integrato che va tolto se vuoi arrivare alle viti per la collimazione;
3. è il mio primo telescopio e pur avendo i suoi limiti, come tutti i telescopi, mi ha regalato le prime emozioni di osservare;
4. si staziona in pochissimo tempo
Lo cambio perchè vorrei cominciare a esplorare seriamente il deep e per fare questo servono un'apertura e un rapporto focale diversi da quelli del 90. così, salvo imprevisti o ripensamenti, prenderò un dobson gso da 10" (che non è esattamente il telescopio da zaino come l'etx).
Peronalmente l'avrei tenuto + che volentieri, ma mia moglie (che è già una santa a sopportarmi) ha messo una condizione a prendere in casa un nuovo tele: un astrofilo un telescopio. :?

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Ultima modifica di Impulsivbat il sabato 14 luglio 2007, 20:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010