1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per un dobson GSO
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,

vorrei cambiare telescopio perchè vorrei osservare anche oggetti deep.

Leggendo i vari topic del forum, sia quelli contenenti consigli per l'acquisto del primo telescopio sia quelli in cui avete descritto i vostri strumenti, mi sono orientato verso l'acquisto di un Dobson GSO da 10" versione standard.

Prima di fare acquisti avventati però vorrei qualche altra impressione, da chi quel tele ce l'ha già, e , più in generale, qualche consiglio in più da chi già osserva con un dobson da un pò.

Per chi il GSO lo usa già:

1. Dei pregi ho letto, ma mi piacerebbe sapere quali difetti avete riscontrato nell'usarlo.
2. Mi piacerebbe sapere, anche, come si comporta sull'osservazione planetaria (oltre che sul deep naturalmente).
La domanda la faccio perchè non potrò tenere due telescopi in casa, per cui dovrò vendere l'etx. Però, benchè il GSO lo userei principalmente in montagna e per il deep, una sbirciatina al sistema solare dal giardino di casa non mi dispiacerebbe continuare a farla ogni tanto anche con il nuovo :D.
3. Al telescopio pensavo di abbinarci un telrad, per aiutarmi nello star hopping, e di realizzare (in un secondo momento) dei cerchi graduati: pensate siano delle soluzioni valide?
4. qualsiasi cosa riteniate utile consigliare a chi vuole apprestarsi all'acquisto di questo tele.

Per i dobsoniani in generale:

Accetto qualsiasi consiglio.

GRAZIE A TUTTI

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggiti i topic di Vicchio sul suo GSO 10".
Ha realizzato anche i cerchi graduati, vedi il topic in autocostruzione.
Sappi però che nel caso volessi usare i cerchi con il dobson, dovrai avere sempre con te un notebook o un palmare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ECCOMI!
Sui pianeti il 10" è un bello strumento, due sere fà guardavo Giove a 140X con un oculare WA (66°) e inseguire era così facile che ci è riuscito anche un mio amico che non aveva mai vsito un telescopio in vita sua prima di allora!

Addirittura pur osservando alle 21.00 cioè al crepuscolo col cielo ancora azzurro (era ancora giorno) riuscivo a vedere agevolmente le bande equatoriali belle colorate e frastagliate.

Il limiti sono:
l'ingombro e l'assenza di motorizzazione che precludono la fotografia (anche se forse con una webcam.... chissà?) difetti meccanici od ottici non ne ho riscontrati.

L'accoppiata col Telrad è d'obbligo ;-)

Ti consiglio di comprarti uno o due hyperion (21, 17 e 13mm) con gli anelli per il fine-tuning e un filtro a banda stretta tipo Orion Ultrablock o DGM Nebula e un buon oculare da 8-9mm per le galassie.

Aggiungici uno sgabello da batterista e un tavolino da campeggio e sei a posto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
ECCOMI!
Sui pianeti il 10" è un bello strumento, due sere fà guardavo Giove a 140X con un oculare WA (66°) e inseguire era così facile che ci è riuscito anche un mio amico che non aveva mai vsito un telescopio in vita sua prima di allora!

Addirittura pur osservando alle 21.00 cioè al crepuscolo col cielo ancora azzurro (era ancora giorno) riuscivo a vedere agevolmente le bande equatoriali belle colorate e frastagliate.


:D so che nell'osservazione bisogna tenere conto di molte variabili, ma le tue impressioni mi fanno ben sperare anche per me

Vicchio ha scritto:
Il limiti sono:
l'ingombro e l'assenza di motorizzazione che precludono la fotografia (anche se forse con una webcam.... chissà?) difetti meccanici od ottici non ne ho riscontrati.


Mi sono accorto che preferisco osservare gli astri che fotografarli.

Vicchio ha scritto:
L'accoppiata col Telrad è d'obbligo ;-)


infatti ho pensato di acquistarlo subito dopo avere letto i vari post

Vicchio ha scritto:
Ti consiglio di comprarti uno o due hyperion (21, 17 e 13mm) con gli anelli per il fine-tuning e un filtro a banda stretta tipo Orion Ultrablock o DGM Nebula e un buon oculare da 8-9mm per le galassie.


sicuramente dovrò "rifarmi" il parco oculari, ma prima voglio vedere quale tenere e quale dare via dei miei

Vicchio ha scritto:
Aggiungici uno sgabello da batterista e un tavolino da campeggio e sei a posto.
:D

Sappi che i post che mi hanno convinto della bontà dei GSO sono proprio i tuoi per cui dovresti farti pagare una % dal venditore :D

Dimenticavo!

GRAZIE MILLE

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Ultima modifica di Impulsivbat il martedì 10 luglio 2007, 8:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Sappi però che nel caso volessi usare i cerchi con il dobson, dovrai avere sempre con te un notebook o un palmare.

Fabio


Grazie :D delle info, ma per quello nessun problema: uso già il palmare per le osservazioni

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scherzi, magari mi pagasse la percentulae!

Cmq tutti i possessori dei dobson GSo sono rimasti soddisfatti, infatti come rapporto costo-prestazioni sono imbattibili.

Dando un'occhiata al tuo parco oculari direi che non sei messo male, hai solo un notevole salto dai 25mm ai 7mm del Planetary, nel mezzo ci starebbe bene un Hyperion da 17mm con gli anelli di estensione che ti consentono di avere anche la focale di 13mm e se invece vuoi acquistare due oculari prendi anche un 20mm WA e sei a posto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie delle dritte.
Per gli oculari pensavo di dare via il 25 e il 6.7 e prendere un Hyperion Zoom 8-24mm

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io ho l'omologo Meade del GSO come vedi in firma. A parte la diversa struttura del tubo e della base le ottiche sono uguali. Per la mia poca esperienza accumulata finora con questo strumento - lo possiedo da tre mesi - posso dirti una cosa a proposito della resa sui pianeti.
Quando mi sono deciso ad acquistare un dobson, essendo principalmente un visualista, credevo che simili telescopi non fossero molto adatti all'osservazione planetaria.
Avevo sentito numerosi pareri in tal senso sia su diversi forum che su riviste specializzate. Mi sono ricreduto, con il mio LB riesco agevolmente ad osservare i pianeti anche ad alti ingrandimenti senza dover inseguire continuamente ed in serate calme si percepiscono alcuni colori.
Dopo che il tubo sarà in equilibrio termico e la vista dell'osservatore ben adattata, i dettagli visibili sono finissimi, delicati, entusiasmanti. Questo per sottolinearti come con il dobson avrai uno strumento molto valido anche sul planetario oltre che sul deep.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao ragazzi,
quanto costa un oggetto del genere sia nuovo che usato?
Ciao

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai sul sito di Tecnosky.it
Cerca Guan Sheng Optical e vai sui newton
Trovi caratteristiche e prezzi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010