1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maledetti Newtoniani!
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ragazzi ho appena terminato la mia osservazione serale, stasera niente deep con questa luna, allora ho fatto la spola tra il nostro satellite e giove scattando un po di foto qua e la.. e poi
ho avuto la maledetta idea di guardare con la torcia nel tubo e...
ho visto una bella patinona di polvere sullo specchio primario, che diamine!
ma non ci potevano mettere un bel vetro a chiudere il tubo?
Che devo fare ora? Pulire o non pulire?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non guardare
occhio non vede cuore non duole
e specchio non si graffia

un po' di polvere non fa niente

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I telescopi sono fatti per guardarci attraverso non dentro ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Ecco un altro che si preouccupa della polvere. Tranquillo non pregiudica le performances ottiche del telescopio. :D
Vedessi quanta ce n'è sul primario del mio LB usato sempre senza telo... :shock:
Comunque quando è davvero molta è consigliabile pulire ma se cerchi nell'archivio del forum troverai esaurienti discussioni a riguardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maledetti Newtoniani!
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
deimos83 ha scritto:
ma non ci potevano mettere un bel vetro a chiudere il tubo?

Allora non sarebbe più un "newton" :D

Donato.

P.S.: tutti (o quasi) i telescopi professionali del mondo hanno lo specchio esposto alla polvere, non preoccuparti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non c'è un modo per capire quand'è ora di pulire?
Magari illuminando in un certo modo o cos'altro..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non preoccuparti della pulizia. Dovresti farla solo in caso di ditate, sporco grasso, ma in quantitativo notevole. Aspetta una serata di buon seeing e guarda quanti dettagli riesci a vedere, la nitidezza ecc. (compatibilmente alle possibilità del tuo tele) e se ci siamo basta, che lo pulisci a fare? Rischi solo di danneggiarlo. Io ho lavato lo specchio del mio LB, dopo un anno di osservazioni, ma solo perchè, osservando allo zenith, un pipistrello mi aveva lasciato un ricordino, e quello lo trovavo disdicevole. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I altri hanno raggione! Devi avere moltissimo polvere primo di vedere la conseguenza. Puoi provare di soffiare, ma mai toccare lo specchio con i diti! [smilie=row2_1.gif]

Se veramente vuoi pulire lo specchio (qualcosa che fai solo ogni alcuni anni, normalmente :!: ), devi fare così:

- Metti lo specchio nel lavandello su un asciugamano (è più stabile così).
- Prendi +/- 3l di aqua demineralizata (mai l'aqua del rubinetto!) e addiziona 1 solo :!: goccia di "sapone di piatti" (Dreft,...). Meglio il sapone "normale", non con ingredienti addizionali come e.g. limone, etc.
- Sciaqua lo specchio molto gentile con questo.
- Per finire, sciaqua con alcuni litri di aqua demineralizata pura.
- Lascia asciugare lo specchio solo per metterlo diritto sull'asciugamano e contro il lavandello. Mai usare un asciugacapelli!

Ma lo ripeto, fa solo quando lo specchio è veramente sporco!

Ciao,

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non si potrebbe fare cosi? :
metto il tubo del telescopio in modo che lo specchio guarda in basso, tappo il tubo e accendo l'aspirapolvere...
dovrebbe staccare la polvere che sta sullo specchio forse...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
deimos83 ha scritto:
non si potrebbe fare cosi? :
metto il tubo del telescopio in modo che lo specchio guarda in basso, tappo il tubo e accendo l'aspirapolvere...
dovrebbe staccare la polvere che sta sullo specchio forse...


Io credo che non sia una buona idea,rischieresti di far depositare quà e là più sporco (l'aspirapolvere non è certo lindo) di quanto nè porti via.
Oltretutto l'aspirapolvere non è certo un buco nero lo dovresti avvicinare parecchio allo specchio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010