1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trovare le costellazioni
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Salve ragazzi, vi propongo questo piccolo quesito da neofita. Mi sono accorto che in un cielo non molto scuro è abbastanza facile riconoscere numerose costellazioni, poichè le stelle più deboli non essendo visibili non creano problemi nel tracciare mentalmente le costellazioni.
Ma in un cielo davvero scuro dove sono presenti una miriade di stelle, come è possibile riconoscere le costellazioni?
Voi mi risponderete che chi conosce il cielo è in grado di riconosce le costellazioni anche dove c'e' una presenza massiccia di stelle, ma questo è l'unico modo, oppure esiste anche un altra maniera?
Scusate la banalità della domanda! :)

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione eccome!
La prima volta che ho messo il naso all'insù sotto un cielo buio, abituato com'ero al cielo di casa, non sapevo più come orientarmi!

Ma è stata decisamente un'esperienza bellissima..... è come una SBRONZA DI STELLE !!!!!

Poi ti ci abitui e impari a riconoscere nuovamente le figure delle costellazioni, anzi riesci a vederle anche meglio visto che le puoi vedere per intero, anche nelle varie ramificazioni che in un cielo illuminato non puoi scorgere.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
In effetti più stelle ci sono e più ardua è l'impresa, ma col passare del tempo noterai che se ad un tratto riesci a vedere stelle di alta magnitudine, le stelle che formano le costellazioni, anch'esse ti risulteranno più luminose del normale, quindi abituando l'occhio risalteranno di più :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Infatti è come dite voi...solo questione di abitudine, spero solo che ciò non richieda moltissimo tempo. :D

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Infatti è come dite voi...solo questione di abitudine, spero solo che ciò non richieda moltissimo tempo. :D


Fidati, quello è l'ultimo dei problemi....
Magari potessi fare ogni sera una bella sbronza di stelle....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Infatti è come dite voi...solo questione di abitudine, spero solo che ciò non richieda moltissimo tempo. :D


Fidati, quello è l'ultimo dei problemi....
Magari potessi fare ogni sera una bella sbronza di stelle....

Fabio


Spero di farla anche io il più presto possibile. Infatti mi sto organizzando con un altro ragazzo del forum per andare a Forca Canepine...chi vuole aggregarsi si faccia avanti! :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sentito dire spesso che sotto Cieli con la C maiuscola (o il 30-9-03) si fa fatica a riconoscere le costellazioni, ma io sia in Tunisia che sul Labbro le distinguevo benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovare le costellazioni
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
CUT
Ma in un cielo davvero scuro dove sono presenti una miriade di stelle, come è possibile riconoscere le costellazioni?
Voi mi risponderete che chi conosce il cielo è in grado di riconosce le costellazioni anche dove c'e' una presenza massiccia di stelle, ma questo è l'unico modo, oppure esiste anche un altra maniera?
Scusate la banalità della domanda! :)

Anche un'esperto visualista può avere problemi se non abituato
e peggio ancora nel caso si osservi all'equatore dove le costellazioni sono pure rigirate come puoi legger equa ad esempio http://visualreports.blogspot.com/2007/ ... degli.html

impegno, perseveranza, buona volontà, pazienza
altrimenti esperienza non se ne fa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010