1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star Test
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Salve ragazzi potete togliermi un dubbio? verificando la bontà della collimazione su una stella in intra ed extra focale non ho notato i dischi di diffrazione ma solo un chiarore omogeneo e l'ombra del secondario abbastanza ben centrata, e questo con un oculare da 9mm.
Vorrei capire se i dischi di diffrazione si vedono solo con un ingrandimento più spinto, oppure solo con una collimazione ancora più accurata!....non so...cosa mi dite?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi spingerti prossimo al fuoco per iniziare a vedere gli anelli di diffrazione;
sia in intra che in extar.
Quando la stella è quasi prossima al fuoco vedrai quanto si legge su i libri,
altrimenti vedrai un disco chiaro con un diosco scuro centrale nel caso dei
riflettori.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Anto ha scritto:
Devi spingerti prossimo al fuoco per iniziare a vedere gli anelli di diffrazione;
sia in intra che in extar.
Quando la stella è quasi prossima al fuoco vedrai quanto si legge su i libri,
altrimenti vedrai un disco chiaro con un diosco scuro centrale nel caso dei
riflettori.


ho capito, ma la visione degli anelli può dipendere anche dal seeing?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente si!

Con seeing buono vedrai detti anelli e se ci sono correnti d'aria nel tubo
vedrai la deformazione di detti anelli in base allo spostamento dell'aria nel tubo.
Io per la collimazione uso avvicinarmi quasi al fuoco dall'extra.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Anto ha scritto:
Assolutamente si!

Con seeing buono vedrai detti anelli e se ci sono correnti d'aria nel tubo
vedrai la deformazione di detti anelli in base allo spostamento dell'aria nel tubo.
Io per la collimazione uso avvicinarmi quasi al fuoco dall'extra.


capito grazie, anche se io non ho problemi di correnti d'aria avendo il tele con tralicci! :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta anche una turbolenza dovuta alla vicinanza del corpo.

Quando collimo faccio in modo da avere la mia testa fuori di almeno un mezzo metro
dalla visuale dello strumento. eh eh ho una testa calda ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente parlo del mio SC e che collimo usando la CCD e guardando nello
schermo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing influenza moltissimo, così come la collimazione.
Se il seeing fa schifo, niente anelli.
Se è mediocre, nel mio LB12" vedo un paio di anelli a 250x.
Se è buono e lo strumento è collimato, ne vedo diversi, anche 6 o 7.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010