1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 90mm rifrattore vs 130mm riflettore
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Quale sarebbe la differenza "reale" di apertura tra i due telescopi? Parlando di visuale nel deep, quanto guadagna il riflettore nei confronti del rifrattore?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Quale sarebbe la differenza "reale" di apertura tra i due telescopi? Parlando di visuale nel deep, quanto guadagna il riflettore nei confronti del rifrattore?


Se il tuo interesse è il Deep non c'è storia, sicuramente il Newton!

Senza fare calcoli direi che (a spanne e sbagliando) il guadagno è del 40% almeno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera siamo stati con Muds a osservare con il suo SW 130/900. Devo dire che, accoppiato con buoni oculari, diventa proprio uno strumento carino per il deep!
Tutto il catalogo Messier lo vedi senza problemi e persino qualche NGC te lo godi.
Ovvio, non aspettiamoci un 30cm.... ma un buon 130! ;)

Immagini contrastate al punto giusto (è un f/7) e luminose quanto basta.
Voto più che positivo, specialmente in relazione al prezzo!

Ho avuto un 150/750 e non mi ha soddisfatto così...forse è troppo luminoso assieme al fatto che la focale è troppo piccola per un buon visuale....

Sarebbe carino un focheggiatore crayford...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Secondo me il risultato non è cosi banale... un 130 newton ha un apertura effettiva paragonabile al 90 rifrattore... Quindi a livello di fotoni che il tubo accoglie siamo li...
Il fatto è che il 90 ha una lente sul percorso ottico che "filtra" la luce ed introduce cmq delle perdite, che in caso di un ottimo vetro sono però minime
Per non parlare dell'aberrazione cromatica che seppur minima agli ingrandimenti maggiori puo degradare l'immagine(a meno che non si parli di APO che sono inevitabilmente migliori)

E' da considerare d'altro canto che anche lo specchio non ha una riflessione ideale, ma presenta esso stesso delle perdite che si accentuano col tempo. Inoltre un newton avendo una struttura aperta è piu sensibile agli agenti atmosferici a cui inevitabilmente è esposto vedi umidita.. vento etc..

Detto questo è una mia opinione che il Newton in condizioni ideali è migliore del Rifrattore,

purtroppo le condizioni ideali difficilmente si ottengono
quindi un rifrattore da 90mm con una buona ottica ha un rendimento piu regolare rispetto al 130mm newton...

A prezzi simili comprerei il rifrattore

...Credo

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ihihih....il "secondo me" sarebbe bello da provarlo sotto lo stesso cielo con gli stessi ingrandimenti e gli stessi oculari e i due telescopi.

Con la teoria ci si fanno certi giri....
Tutto dipende da tante cose:

collimazione / acromaticità
ostruzione / effetto luce attraverso una superfice
riflettività dello specchio
rapporti focale dei due strumenti...

All'atto pratico si avrebbero maggiori certezze.

Tornando alla domanda di arciere, e senza destabilizzarlo (visto che la sua è di quelle da 1 milione di dollari) per il deepsky servono i centimetri. Indubbiamente.
E questo è già un indizio...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Il cromatismo ad alti ingrandimenti non penso sia un problema, per il deep. In effetti la differenza teorica tra i due è di 4cm, ma se si considera l'ostruzione scende...anche un paio di centimetri fanno così tanta differenza? (Ammesso che la differenza sia all'incirca di 2cm, non ho fatto calcoli..)

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh.. dipende dall'ostruzione del 130mm...non credere che siano tanti di piu

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
davidem27 ha scritto:
Tornando alla domanda di arciere, e senza destabilizzarlo (visto che la sua è di quelle da 1 milione di dollari) per il deepsky servono i centimetri. Indubbiamente.
E questo è già un indizio...

Quello sì, indubbiamente, ma dal momento che i 4cm di differenza non sono poi "totali", mi chiedevo in realtà di quanto il riflettore era migliore per il deep...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Attenti a fare questi calcoli spiccioli.. non si fanno in lineare, ma li devi fare sulla superficie cioè:

Area 90mm---->6361mm^2
Area teorica 130mm---->13273mm^2

Area 130mm con 30% ostruzione--->9261mm^2 |||| 45.5% piu luminoso del 90mm
Area 130mm con 35% ostruzione--->8627mm^2 |||| 35% piu luminoso del 90mm

Come vedi il fattore ostruzione conta parecchio

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammettiamo (non ho dati precisi alla mano) che il newton abbia un secondario che occulta il 34% del campo (si parla di valore lineare)
Ciò vuol dire che il secondario ha un diametro di 44 mm
L'area di raccolta di uno specchio da 130 mm non ostruito è pari a 4225 mm^2 * Pigreco
L'occultazione è di 484 mm^2 * Pigreco
Di contro una lente da 90 mm ha una superficie di raccolta di 2025 mm^2 * Pigreco
Togliamo il fattore Pigreco e vediamo che la superficie di raccolta reale è per il newton di 4225-484 rispetto ai 2025 del rifrattore
Cioè 84% in più!!!
Il potere risolutivo va invece in base al diametro ed è basato solo sul diametro dello strumento cioè 45% in più.
Tutto ciò basandosi su strumenti di pari qualità ecc.
Il rifrattore (acromatico) vince solo per il contrasto leggermente maggiore.
Per il resto è sconfitta su tutti i fronti.
Diverso è il discorso su strumenti apocromatici ma non è questo il caso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010