1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: palmare Palm Tungsten t2
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale software astronomico si può usare con questo palmare?
Ha il sistema operativo Palm OS.
Cerco qualcosa tipo stellarium.
Saluti a tutti

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai tranquillo con Astromist: http://www.astromist.com

Puoi scaricare e provare la versione demo. Vedrai che ti piacerà e passerai a quella completa (che costa una ventina di euro....).
Io l'ho installato sul mio Palm Lifedrive e funziona perfettamente.

Unico problema sul tuo T2 è lo spazio a disposizione: se instellarai la versione completa hai bisogno di oltre un centinaio di mega. Devi quindi prendere in considerazione l'acquisto di una scheda di memoria.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao SBAB, come ti funziona Astromist sul LifeDrive?

Alcuni lamentano che sia un palmare "lento" quando i software accedono al disco...ti risulta?
E cosa pensi dello schermo?
Infine, il LIfeDrive lo trovi pratico per peso e dimensioni?
Adesso su eBay il LIfeDrive si trova a poco, e vorrei cambiare il mio Zodiac per un palmare PalmOS con memoria non volatile...

Sono stato allo StarParty di Centro Ottico ma...nessuna inaugurazione dei tuoi cerchi dobson: NUVOLEEEEEE!!! :evil: :evil:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il LifeDrive funziona bene direi.
C'è un certo tempo di risposta quando clicchi su un menu che richiede accesso al disco, ma ero abituato prima ad un vecchio Fujitsu con Pocket PC 2000 e il lifedrive è comunque molto più veloce.

Anche come dimensioni e peso è molto più maneggevole del mio vecchio palmare, anche se sono convinto che il Palm TX sia decisamente più leggero e comodo.

Io ho preso il lifedrive perché l'ho trovato a buon prezzo. Con 200 euro me lo sono portato a casa e non devi spenderci più nulla nemmeno in schede di memoria aggiuntive.
Però se puoi spendere un centinaio di euro in più, il TX è sicuramente preferibile, anche se alla fine il processore è praticamente uguale e il display anche (320x480 in entrambi).

Per quanto riguarda i cerchi, io li ho usati sabato sera e devo dire che funzionano bene. L'unico problema è la scarsa risoluzione dell'inclinometro (analogico) che ho per l'altezza. Infatti in altezza andavo un po' "a spanne" e dovevo verificare all'oculare muovendolo un po' più su o più giù.
Uno di quelli digitali sarebbe probabilmente preferibile.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.
Allora vado sul TX (se lo trovo usato), tanto ho già Astromist su memory card.
Per quel poco che lo ho provato finora (solo su planetario) posso confermarti che l'inclinometro digitale è precisissimo. Te lo consiglio.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Grazie.
Allora vado sul TX (se lo trovo usato), tanto ho già Astromist su memory card.
Per quel poco che lo ho provato finora (solo su planetario) posso confermarti che l'inclinometro digitale è precisissimo. Te lo consiglio.


Tu dove l'hai preso l'inclinometro? E quanto hai "sganciato" ....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi ricordo più il prezzo esatto, ma lo ho preso su eBay. Lo vendono sempre.... Quello che ho preso io è questo qui:

http://cgi.ebay.it/MINI-INCLINOMETRO-GONIOMETRO-DIGITALE-MISURA-FAI-DA-TE_W0QQitemZ140136511770QQihZ004QQcategoryZ20766QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Ha la basetta magnetica, il tasto per settare lo zero dopo che hai messo il tele in livella, ed è precisissimo, oltre che molto, molto piccolino e leggero.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Non mi ricordo più il prezzo esatto, ma lo ho preso su eBay. Lo vendono sempre.... Quello che ho preso io è questo qui:

http://cgi.ebay.it/MINI-INCLINOMETRO-GONIOMETRO-DIGITALE-MISURA-FAI-DA-TE_W0QQitemZ140136511770QQihZ004QQcategoryZ20766QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Ha la basetta magnetica, il tasto per settare lo zero dopo che hai messo il tele in livella, ed è precisissimo, oltre che molto, molto piccolino e leggero.

Ottimo.
Mi sono messo in fila.
Vediamo se riesco ad accaparrarmelo ad un prezzo decente....

Visto che siamo in tema di palmari, mi sono scaricato un po' di software da usare sul Palm ma non ho trovato nulla che assomigli a "Where is M13" per pc.
Avete presente http://www.thinkastronomy.com/M13/index.html?
E' un programmino molto semplice e, su di un pc, anche abbastanza inutile visto che ti fornisce solo le informazioni più "comuni" per gli oggetti, tipo la distanza, la luminosità rispetto al sole, oltre ad un grafico che ti fa capire qual'è la sua posizione rispetto alla via Lattea.
Sarebbe un software molto utile invece in un palmare, in modo da avere sempre a dospizione queste informazioni che normalmente non sono mai incluse nelle info dei software planetari (tipo astromist).
Specialmente durante un'osservazione pubblica, quelle sono proprio il genere di informazioni che vengono maggiormente richieste....

Avete qualche dritta?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non saprei aiutarti....

Contro-domanda da parte mia: esiste su PC un software che abbia la funzione simile al "Night Tripper" di Astromist?

Ossia, sappia calcolare una lista di oggetti Deep visibili da un certo luogo, a una certa ora, con un certo telescopio e un determinato oculare?

Io uso Perseus, ma non ha niente del genere...

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Purtroppo non saprei aiutarti....

Contro-domanda da parte mia: esiste su PC un software che abbia la funzione simile al "Night Tripper" di Astromist?

Ossia, sappia calcolare una lista di oggetti Deep visibili da un certo luogo, a una certa ora, con un certo telescopio e un determinato oculare?

Io uso Perseus, ma non ha niente del genere...

Hai provato a dare un'occhiata ad Astroplanner?
Quella è la sua specialità. Il template per la creazione di una lista di oggetti da osservare è molto più ricco di quello di Astromist, anche se il night tripper di astromist mi è sembrato comunque più semplice da usare.

Inoltre i due software, astromist e astroplanner, sono interfacciabili.
Infatti le liste di oggetti create con AP (AstroPlanner) possono essere salvate in formato Astromist e caricate in Astromist all'interno degli "Users Catalog".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010