1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impressioni di un neofita
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Buondi'!
Ieri, per gentile concessione abbiamo provato il filtro della Baader UHC-S.
Ebbene, provando e riprovando, sono giunto alla conclusione che questo filtro taglia si l'inquinamento luminoso, ma scurisce anche l'oggetto che sto vedendo (nebulose planetarie, ammassi aperti e globulari...). Insomma non mi pare di aver rilevato particolari vantaggi. Eppure ieri sera siamo stati tanto a provare... Secondo voi sbaglio qualcosa? Dovrei concentrarmi su qualcosa in particolare?

....poi ripeto: parere di inesperto!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Ciao Free thinker

non sono un esperto, ma anche io ho provato questo filtro, e a me è piaciuto : provandolo sulla nebulosa ad anello nella lira mi ha dato l'impressione di renderene piu' netta la forma (anche se di poco); sulla nebulosa laguna mi ha dato più soddisfazioni e avevo l'impressione di vederla molto meglio con il filtro (forse perchè era più bassa sull'orizzonte e quindi soffriva maggiormente l'illuminazione parassita), e si notavano facilmente filamenti e zone oscure.
(oculare baader ortho 9mm - 133 ingrandimenti)


Niente di esagerato, ma un piccolo aiuto secondo me lo da

comunque penso tu abbia ragione: scurisce anche l'oggetto; tuttavia dovrebbe scurire di piu' il fondo cielo migliorando il contrasto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non è un filtro utile in ogni occasione.

Allo Star Party dell'Amiata ho potuto constatare come alcuni oggetti diventavano praticamente invisibili con un OIII laddove per gli stessi si rivelava molto utile un meno raffinato filtro LPR.

Per altri (vedi la nebulosa velo) era invece imprescindibile!

Purtroppo scoprirai (o meglio lo scoprirà il tuo portafogli) che in astrofilia sono pochissimi gli accessori che hanno un utilizzo "universale", a cominciare dal telescopio!

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
Purtroppo scoprirai (o meglio lo scoprirà il tuo portafogli) che in astrofilia sono pochissimi gli accessori che hanno un utilizzo "universale", a cominciare dal telescopio!
Sergio


Quotissimo !!!
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010