1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 18:34
Messaggi: 13
Salve a tutti, sono nuovo nel mondo dell'astrofilia e da due giorni ho ricevuto in regalo il mio primo telescopio (Konuspace 5, 50mm). Avrei ovviamente infinite domande da farvi, dal momento che conosco ancora poco a riguardo. In particolare il mio telescopio non ha montatura (altazimutiana o equatoriale) ma solo una manopola che, fissata al treppiede, facilita lo spostamento. Difatti ho molte difficoltà a localizzare gli oggetti celesti e, quando ci riesco, rimangono in movimento nell'obiettivo mentre tento di mettere a fuoco. Esitono delle tecniche specifiche per localizzare oppure con un telescopio del genere è comunque il massimo che si possa ottenere? Se conoscete delle guide on line per neofiti potreste indicarmene qualcuna?

Come avrete capito sono veramente ignorante in materia ma imparerò spero presto. Qualsiasi cosa abbiate in mente che possa essermi utile è bee accetta.
Grazie a tutti.

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
innanzitutto benvenuto nel forum e fra gli astrofili!
Per iniziare ti consiglio di scaricare un bel software planetario free come stellarium
http://www.stellarium.org/it/
così ti fai un'idea di cosa c'è in cielo e come funziona il movimento della volta celeste.
Sicuramente il 50ino non ti darà grandi brividi, ma già puoi dare qualche occhiata alla luna e a giove con qualche profitto.
Con il treppiedi non potrai dare molto più che occhiate fugaci a giove, perché ad alti ingrandimenti, come hai visto, sfugge velocemente dal campo.
In questo periodo puoi azzardare m13, poi dipende da quanto è buio il cielo sotto il quale osservi §(città o campagna), comunque difficilmente puoi puntare a vedere altro (oltre a M42, in autunno)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 18:34
Messaggi: 13
Innanzitutto grazie mille per la solerte risposta. Ma se provassi ad osservare anche altri pianeti (per es. saturno o venere) avrei comunque qualche risultato oppure è tutto inutile? Mi chiedo se per es. si possano vedere un minimo di anelli di saturno.
Inoltre: è possibile comperare una montaura a parte, magari economica, oppure viene fornita con il telescopio?

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'anello di saturno penso che dovresti riuscire a vederlo (sicuramenti noti che è allungato) dipende dagli ingrandimenti che hai, comunque tramonta sempre prima la sera, quindi fai presto!
Su Venere c'è meno da vedere, nel senso che è uniformemente bianco con ogni strumento, però noterai come possa essere a falce come la luna.
Se guardi nel mercatino c'è un eq1 usata a pochi spiccioli, dovrebbe proprio fare al caso tuo, anche se non ho idea di come potresti fare per l'attacco, che sicuramente non è compatibile...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 18:34
Messaggi: 13
Ho capito. Darò un'occhiata, comunque gli ingrandimenti sono due, 120x (mi sembra la sigla sia f6) e 56x. Poi c'è l'ingrandimento terrestre che però non credo possa essere utilizzato per osservazioni astronimiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con "ingrandimento terrestre" presumo intendi la lente di inversione, per raddrizzare le immagini. Ovviamente in cielo diritto e storto non ha senso, quindi è meglio evitare di aggiungere altre lenti sul percorso ottico.
Per il resto, fuori ci sono giove e luna che ti aspettano: perché non vai a dare un occhiata?

ps giove ora è molto basso, lo riconosci perché è l'oggetto più luminoso a sud-ovest

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto! Io sono sempre dell'idea di una buona montatura per il tubo.Ti consiglio quindi, una piccola Eq2 che tiene alla grande il tuo tubo e ti permette una visione decisamente piu' rilassante e meno traballante. Dunque il tuo tubo ha queste caratteristiche: diametro 50 mm, lunghezza focale 700 mm, rapporto focale f/14 (questo rapporto e' dato dalla lunghezza focale diviso il diametro del tubo stesso). Per iniziare diciamo che va abbastanza bene, poi se vedi che la passione aumenta...alla montatura che ti ho consigliato puoi aggiungere, ad esempio, un bel Maksutov 90 (Mak 90 della Skywatcher che trovi a meno di 170 euro solo il tubo) che ti permette una visione decisamente migliore (se no ci sono anche dei Lidlscopi, ovvero dei telescopi pubblicizzati dalla Lidl, in offerta...vedi il Meade ETX 70 con computer a 149 euro se non erro) Per quanto riguarda Saturno penso che dovresti riuscire a vederlo anche se non penso potrai gustarti molti particolari con il tuo tubo.

Segui il consiglio di Andrea e scaricati un software gratuito per il planetario...Studiati bene la mappa del cielo che ti proporra' il pc (naturalmente dopo aver settato grosso modo la latitudine e la longitudine del tuo luogo di osservazione) e cerca Giove. Se ti puo' essere utile stampati la mappa del cielo dell'ora in cui decidi di fare l'osservazione ...vedrai avrai meno difficolta' a riconoscere poi il cielo.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
... anche se non ho idea di come potresti fare per l'attacco, che sicuramente non è compatibile...


Forse con 2 anelli decentrabili e una piccola barra a coda di rodine a cui fissarli. ( non penso sia eccessivo come peso).

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 18:34
Messaggi: 13
Ciao Paolo. La Eq2 mi pare di capire che non posso trovarla per Konus ma dovrei comunque adattarla.... giusto? Se è una cosa comunque fattibile penso di farci un pensierino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però la spesa sale... a questo punto forse tanto vale, dopo un po' di pratica con il 50, passare al 70/700 della lidl (non l'etx70 ma lo skylux) che costa 70€ e ha già l'eq2 inclusa...

quindi il mio consiglio è di provare con quello che hai, e se un poco ti piace quello che vedi, investire alla prossima offerta i suddetti 70€.

Se ti piace veramente e hai budget, allora se ne parla sul serio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010