1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SW 80 ED: apo o no???
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Qualcuno risolve il mio dubbio?
Com'è possibile che il mio strumento viene definito (su 4 siti diversi) apocromatico, semi-apocromatico, quasi apocromatico o addirittura acromatico???
Ovviamente immagino che definirlo apo anche se non lo è per definizione fa' più scena..(e rende i rivenditori più felici).
Però da PURA definizione ottica come lo devo intendere?

Grazie

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho avuto fino ad ora tanti strumenti, quindi la mia esperienza e' limitata.
Posso dirti pero' che possiedo un Vixen 102/1000 (decisamente acromatico) ed il SW 80ED.
La prova l'ho fatta puntando Venere con tutti e due gli strumenti e mentre con il Vixen l'alone violetto era evidentissimo, non ve ne era traccia sull'80ED.
Considero Venere un test molto severo, quindi ritengo che l'80ED sia apocromatico, almeno nel visuale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! :)
Anch'io sono allibito dalle straordinarie capacità dell'ottantino..
l'ho provato su stelle doppie: il mio newtoniano (di 3 cm più grande) se le sogna proprio viste così ben definite!
Colori e stelle a capocchia di spillo..
Per non parlare dei pianeti..
Piccolini ma incollati al cielo!!
Sono veramente soddisfatto di uno strumento che tra l'altro mi è stato proprio conisgliato qui sul forum!!
Grandi ragazzi!

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci si basa solo sulla definizione di Abbe allora un obbietivo è apo se concentra sul medesimo fuoco tre lunghezze d'onda ben distanti fra loro ed è corretto per l'aberrazione sferica (i dati devono essere ripresi con strumentazione adeguata).
Altrimenti, per definizione, non è Apo
Tutto il resto, semi apo, quasi apo, apo meno un tintino, sono definizione commerciali che non hanno alcuna validità.
Tralasciando le definizioni tecniche e a detta di molti utenti (io non ce l'ho per cui non posso essere portato a testimone) è un superbo pezzo d'ottica che vale i soldi spesi. Sicuramente ci sono strumenti che da un punto di vista ottico, meccanico, campo spianato, ecc. sono migliori ma sicuramente costano un botto di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da tutti i test che ho visto pubblicati, l'80ed risulta rientrare nei criteri di abbe: quindi è apocromatico.

Un lieve residuo cromatico c'è e si manifesta nella foto a lunga posa ma il risultato è cmq sempre molto buono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come fa un doppietto a mandare a fuoco 3 lunghezze d'onda nello stesso punto? Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010