1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inseguimento di giove
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Volevo sapere se è possibile seguire giove con il motore a.r.; Giove non dovrebbe avere un movimento a se dato che è un pianeta e si muove contrariamente alle stelle? oppure no? sta di fatto che ieri sera, nel tentativo di fare delle foto a giove, con degli ingrandimenti maggiori, ho solo ottenuto una serie di immagini vuote, visto che si spostava troppo velocemente. Devo mantenere l'allineamento polare? perchè proprio in quel modo non segue affatto giove,anzi. Cosa devo fare?
Grazie per la vostra pazienza.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo telescopio non avrebbe seguito neanche le stelle.
Il moto do Giove è talmente lento che non lo noti se non, forse, da un giorno a un altro.
Se "ti scappa" vuol dire che il problema non è Giove ma il puntamento polare fatto male o i motori che non inseguono

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ma cosa stai dicendo renzo?? vuoi dire che durante un serata giove rimane sempre nello stesso punto??

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
?????

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Non ho capito quello che vuoi dire

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No,
Renzo dice che Giove si muove sì, ma come le altre stelle, almeno durante la stessa serata.
Il movimento che fa rispetto le stelle lo noteresti solo a giorni di distanza.

Quindi se hai fatto uno stazionamento corretto e il motore AR funziona a dovere, la tua montatura insegue Giove allo stesso modo di come insegue una qualunque altra stella.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, renzo intende che Giove ha un movimento relativo trascurabile.
Si sposta, relativamente alle stelle fisse, molto lentamente a causa del sua lunga orbita e del lento periodo di rivoluzione. In cielo lo spostamento, sempre rispetto alle stelle, lo noti solo dopo qualche giorno. Relativamente alla terra invece no. Giove và alla stessa velocità delle stelle, più precisamente la rotazione della terra lo fà sembrare che vada alla stesa velocità. E' il moto apparente a velocità siderale!

Ergo, se il tuo tele insegue le stelle dovrebbe inseguire anche giove. Se non lo fà c'è qualche problema sull'asse della declinazione, non allineato con l'angolo giusto! O qualche altro problema, dovuto hai motori che non funzionano constantemente o altro, tipo sposti il treppiede per puntare Giove e l'allineamento polare sballa; oppure l'allineamento polare è fatto non ottimalmente.

Vedi tu....se hai problemi non stentare a chiedere!
Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
se io inclino l'asse di 37 gradi, cioè la mia latitudine, il movimento che fa compiere il motore, non è più sinistra destra come quello di giove, ma , anche se in modo leggermente obliquo, giù su. ne consegue che se punto giove e accendo il motorino, non solo giove va verso destra ma si abbassa. In cosa sbaglio? lo stazionamento è corretto no? il motore funziona.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo stazionamento polare lo devi fare puntando la polare (il cerchio graduato è troppo approssimativo, secondo me) con il cannochiale polare (o con il tele facendo attenzione che tutto sia allineato correttamente) e devi tenere conto che il polo dista dalla polare circa un grado e quindi per compensare il divario devi considerare tutto ciò!

Ovviamente l'asse del quale stiamo parlando è l'asse polare, e non quello di AR ne quello di DEC!

Allineato quello al polo non dovresti avere problemi, metti l'asse di DEC sulla DEC di Giove e con l'AR ci dovresti essere senza alcun problema significativo!

Ho espresso tutto considerando che tu già abbia conoscenza di come si fà un allineamento polare, altrimenti si deve tronare un passo indietro!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton ha scritto:
se io inclino l'asse di 37 gradi, cioè la mia latitudine, il movimento che fa compiere il motore, non è più sinistra destra come quello di giove, ma , anche se in modo leggermente obliquo, giù su. ne consegue che se punto giove e accendo il motorino, non solo giove va verso destra ma si abbassa. In cosa sbaglio? lo stazionamento è corretto no? il motore funziona.


Hai cercato info relative ad un corretto stazionamento?

La latitudine di 37° è corretta, più o meno, per il tuo sito, però non è così che si fa uno stazionemento un po' più preciso.
Hai orientato la montatura verso nord? Hai messo in bolla la montatura?

Una volta orientata la montatura a nord e impostata la latitudine a 37°, devi cercare di centrare la stella polare nell'oculare del telescopio, mettendo il telescopio in posizione di partenza (con declinazione a 90 e AR a 0, in modo che il tubo sia allineato con la montatura) e agendo solo sui movimenti della montatura per centrare nell'oculare la polare, quindi muovendo la levetta della latitudine (altezza) e quella per la regolazione dell'azimut.

Fatto questo, la montatura non la tocchi più e muovi il tubo con AR e DEC per puntare gli oggetti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010