1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le condizioni di ieri a Milano ?
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

vorrei un riscontro da occhi esperti di quanto verificato ieri sera...
ho montato il tutto in giardino convinto ci fossero ottime condizioni visto il temporale del pomeriggio
e il venticello ancora presente aveva spazzato via tutte le porcherie che quotidianamente scarichiamo
nell'atmosfera ed il cielo appariva terso e limpido come non molte vote capite di vedere da queste parti..
pensavo di aver capito dalle varie discussioni le differenze tra turbolenza e trasparenza :) e mi aspettavo
difficolta con i pianeti ma ottime condizioni per il deep.
premesso che il telescopio 10gg fa era perfettamente collimato poi nessuno l'ha piu toccato...

gia con il 25mm risultava quasi impossibile mettere a fuoco giove ma neanche i suoi satelliti... ben visibili
ma impossibile ridurli a puntini... idem con antares va bhe, mi dico troppa turbolenza.. lascio il tele
puntato su antares, motore di ar acceso e torno in casa aspettando si faccia un po piu' buio e dopo
circa 20', alle 23, esco e ricontrollo: con soddisfazione vedo che antares e' ancora nell'oculare anche
se non piu' perfettamente al centro e parto alla ricerca di m4 (visto l'inesperienza sto partendo con
oggetti molto vicini a punti di riferimento certi e riconoscibili). Ci metto un po' a trovarlo perche'
senza volerlo devo aver toccato qualche settaggio di Astromist e non mi ritrovavo con quanto visualizzato
sul palmare; una volta capito lo trovo facilmente ma... intuisco che 'qualcosa' entra nell'oculare perche'
lo si nota quando si muove, ma e' proprio una intuizione.. quasi invisibile, appena un'ombretta... era
sicuramente lui perche' la posizione corrisponde e le stelline intorno anche..
col 25 ombretta, col 15 forse meno, col 10 solo cielo nero! non distinguevo comunque nessuna stella, nulla
di nulla, solo una leggerissima chiarore e guardando con la coda dell'occhio

ora il punto della questione... da tutti i thread letti non mi pare sia 'normale' :) non mi aspetto certo di vedere
come le foto che si vedono sul web, ma pensavo che un 13cm fosse sufficiente almeno per gli oggetti meno difficili...
perlomeno penso si dovrebbe vedere come appare
su alcuni siti che riportani gli schizzi fatti a mano di cio' che si vede nell'oculare...

sono io ? e' mio cielo ? o le condizioni ieri, al contrario di quanto pensavo, erano veramente pessimissime ??

attendo risposte confortanti :)

grazie, ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Tieni conto che sto a Pavia. Il cielo ieri sera era particolarmente "mosso" visto che le stelle "luccicavano" parecchio; mi sa che gran parte dei problemi che hai avuto siano dipesi da questo.

L'altra cosa che controllerei è la collimazione, casomai si fosse spostato qualcosa... ma più per sicurezza che per altri motivi.

Tieni conto che in serate simili a quella di ieri, io Giove non sono riuscito a vederlo decentemente neppure a 120x... Però i satelliti erano dei puntini...

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ah..

Dimenticavo...

Scordati di vedere le "nebulose" o oggetti dello spazio profondo poco luminosi nello stesso modo in cui li vedi nelle foto: la macchina fotografica "raccimola" più luce dei tuoi occhi essendo di solito impostata dal fotgrafo per esposizioni di almeno alcuni secondi... quando non sono diecine di minuti... La luce che viene catturata in questa maniera è molta di più di quella catturata da qualunque occhio umano...

E magari usano strumenti con aperture ben maggiori di quella del tuo Bresser...

Byee

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Ho avuto anche io un problema simile al tuo: Io sto in provincia di Verona e da me ieri il cielo ero buono...secondo me... :roll: Vedevo bene il carro maggiore, parte del minore, la Polare ecc ecc...
come altre sere ho provato a vedere M13...niente di niente...il tele (anche io N-130) l'ho collimato (con il porta rullini). Dopo un po' ho deciso di andare a letto, ma non prima di dare un'occhiata con il 20x80 (Konus), beh lì M13 era uno spettacolo e l'ho trovato con facilità irrisoria ( :evil: ). Da cosa può dipendere? Insomma, non ho un Takahashi, ma 13 cm sono sempre 13cm!!! Qualcuno riesce ad aiutarmi? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' più facile usare il binocolo di un telescopio per puntare.
Hai provato a controllare se il cercatore è allineato allo strumento?
Se sì basta che tu punti l'alfa della costellazione e spostarti solo in declinazione. Ci caschi dentro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' più facile usare il binocolo di un telescopio per puntare.
Hai provato a controllare se il cercatore è allineato allo strumento?
Se sì basta che tu punti l'alfa della costellazione e spostarti solo in declinazione. Ci caschi dentro

Ok grazie Renzo, stasera riprovo. Io mi basavo sul fatto che M13 è a 2/3 tra mu e zeta (mi sembra siano queste... :oops: ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa hai ragione, mi sono sbagliato a scrivere. Volevo dire Zeta (sono passato da una parte all'altra dell'alfabeto in un istante).
Da zeta vai in declinazione verso la polare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ah..

Dimenticavo...

Scordati di vedere le "nebulose" o oggetti dello spazio profondo poco luminosi nello stesso modo in cui li vedi nelle foto: la macchina fotografica "raccimola" più luce dei tuoi occhi essendo di solito impostata dal fotgrafo per esposizioni di almeno alcuni secondi... quando non sono diecine di minuti... La luce che viene catturata in questa maniera è molta di più di quella catturata da qualunque occhio umano...

E magari usano strumenti con aperture ben maggiori di quella del tuo Bresser...

Byee

ciao,

si so che, purtroppo :), non le vedro' di certo come nelle foto, ma con quello che ho intra-visto io con pur tutto l'entusiasmo di averla almeno trovata (per me e' gia qualcosa :oops: )ed il fatto di saperla cosi' remota, e' ... troppo poco..
ho visto questo su un sito, anche se non dice con che tele, http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 401_M4.jpg e seppur magari un po meno luminoso mi aspettavo di vedere qualcosa di simile col mio 130
Oggi ho controllato l'interno del tubo e' ho trovato una farfallina morta :lol: appoggiata al primario: potrebbe essere causa di forte decadimento ? stasera comunque controllero' la collimazione...
un ultima domanda: come va 'interpretata' la magnitudine visuale in caso di oggetti globulari come m4? cioe' dovrebbe essere di m5.6 e praticamente non lo vedevo ,mentre vedovo ad esempio le 2 stelline in alto a destra di antares di m9.5

grazie a tutti per l'aiuto

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
iw2bsq ha scritto:
ho visto questo su un sito, anche se non dice con che tele, http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 401_M4.jpg e seppur magari un po meno luminoso mi aspettavo di vedere qualcosa di simile col mio 130

a me quel disegno ricorda più m8 che un m4

Cita:
Oggi ho controllato l'interno del tubo e' ho trovato una farfallina morta :lol: appoggiata al primario: potrebbe essere causa di forte decadimento ? stasera comunque controllero' la collimazione...
un ultima domanda: come va 'interpretata' la magnitudine visuale in caso di oggetti globulari come m4? cioe' dovrebbe essere di m5.6 e praticamente non lo vedevo ,mentre vedovo ad esempio le 2 stelline in alto a destra di antares di m9.5

Per me non hai puntato m4
vicino ad antares c'è anche ngc6144 di mag9

comunque sia io avrei puntato un'oggetto più alto all'orizzonte tipo m3 m5 o m13


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroMostro ha scritto:
Ok grazie Renzo, stasera riprovo. Io mi basavo sul fatto che M13 è a 2/3 tra mu e zeta (mi sembra siano queste... :oops: ).

Spero ti riferisci però a eta come "mu"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010