1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio sui filtri Ir/Uv Cut
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto iniziando, dopo molti anni di solo visuale, ad avvicinarmi al mondo dell'astrofoto. Ho intenzione di prendere una web-cam per cominciare a riprendere, ovviamente, Luna e pianeti. Con la web è d'obbligo un filtro taglia Inrarosso. Vedendo in giro però ci sono filtri Ir-Cut (taglia solo infrarosso) e filtri Ir/Uv-Cut (taglia Ultravioletto ed Infrarosso).
Cosa cambia a livello pratico? Quale è meglio ed è bene prendere? Per esempio Venere che trasmette molto nell'UV, si può riprendere con un Ir/Uv-Cut? Quale, insomma, è consigliabile?

Grazie a tutti, Andrea.

PS. Ho visto anche gli Ir-Pass (passa solo infrarosso) per Marte, Giove e gli altri gassosi; servono a qualcosa? Sono utili?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto, c'è da dire che molti dei filtri pubblicizzati come taglia IR sono in realtà filtri che tagliano anche l'uv.
A parte questo, se usi un riflettore non c'è bisogno del filtro più di tanto. L'immagine risulta più pulita ma di poco. Se usi un rifrattore, invece, è molto meglio tagliare sia gli UV che gli IR.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi mi stai dicendo di non sbattermi troppo poichè molti filtri Ir-Cut sono uguali agli Ir/Uv-Cut?

Io prenderei il kit con la SPC900 da tecnosky, ha un filtro GSO Ir/Uv-Cut: Vado tranquillo?

E sull' Ir-Pass che mi dici?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è nessuno :( :cry: :( ???
Dai ragazzi siete sempre stati fantastici :D :D , non mi fate sentire come una particella di sodio nell'acqua lete :D :D :lol: !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andy1234 ha scritto:
Quindi mi stai dicendo di non sbattermi troppo poichè molti filtri Ir-Cut sono uguali agli Ir/Uv-Cut?

Io prenderei il kit con la SPC900 da tecnosky, ha un filtro GSO Ir/Uv-Cut: Vado tranquillo?

E sull' Ir-Pass che mi dici?


Non siamo sempre dietro il pc ;)

Per l'IRpass? Cosa ne vuoi fare? Tieni presente che taglia tutta (o quasi) la luce
visibile, quindi va usato per "guardare" nell'IR.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia era una battuta :wink: !
Comunqe, sapevo le caratteristiche dell'Ir-Pass :wink: . Volevo sapere se era utile per riprendere marte e i pianeti gassosi così come ho letto in giro. Insomma siccome non costa molto, ma nemmeno poco, volevo sapere se era utile averlo insieme all'Ir-Cut per riprendere quando con l'uno quando con l'altro, per come è meglio!
Insomma è una spesa utile o non porta molti benefici rendendo la spesa inutile?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utile lo è sempre. Sui pianeti ti puoiritrovare dettagli che non vedi con il solo R.
Devi fare attenzione a quale IRpass prendi. Ce ne sono diversi che iniziano
a tagliare da una determinata lunghezza d'onda a scendere.
Tieni presente che per piccoli/medi diametri è consigliabile un IRpass che
tagli sotto i 730nm.
Un esempio è dato dai due Astronomik (ma ce ne sono a iosa di altre aziende):
IRpass 742nm e l'IRpass 807nm. Ovviamente per i diametri suddetti è preferibile
il 742.
Le differenze fra i due si notano con grandi diametri e a seconda del soggetto.
Un esempio è Urano che mostra (quando si è fortunati) la sua bella calotta
di diverso albedo nell'IR sopra i 900nm

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010