1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Avrei delle curiosità da chiedervi: possiedo un Mahk-50 della Ziel e gli unici oculari che ho sono quelli in dotazione, cioè il super 10 e super 20, ho comprato poi successivamente una lente di barlow 2x.
La mia domanda è questa: è possibile abbinare al telescopio oculari anche di altre marche o devo sempre comprare solo Ziel?
Inoltre ho letto che ci sono oculari a 2, 3 o 4 lenti (quelli che posseggo non ho idea di quante lenti siano)...a intuito penso che quelli a 4 lenti siano migliori...in poche parole, se il mio super 10 fosse fatto da 2 lenti e mi comprassi un super 10 da 4 lenti, migliorerei qualcosa?
Spero di non essere stata troppo confusa, grazie mille!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente puoi metterci oculari di tutte le marche :wink:

Un piccolo articoletto sul mio sito ti fa una panoramica sugli oculari:
http://marcobracale.altervista.org/oculari.html

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul tuo telescopio puoi mettere tutti gli oculari standard con barilotto da 1,25" ovvero 31,8mm.

Per la differenza tra i vari schemi:
http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm

Gli oculari "Super" della Ziel sono dei Kellner modificati, venduti con altri marchi come SMA (Super Modified Achromatic), oculari economici e di prestazioni non eccelse.

Per esperienza diretta posso dirti che già cambiandoli con dei Plossl economici la qualità dell'osservazione migliora, soprattutto per le focali corte (sotto i 10mm).

Prima di cambiare però oculari, ti conviene documentarti per capire come e cosa scegliere, e se hai la possibilità, provare oculari diversi sul tuo telescopio.

Tipo: dove abiti ci sono associazioni di astrofili o altri astrofili che si incontrano ogni tanto? Sono ottime occasioni per imparare e per provare accessori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Bene, sono contenta di sapere che ho la possibilità di migliorare i miei oculari, penso che sarà il mio prossimo acquisto! :D
Un consiglio, sapreste indicarmi delle marche buone su cui orientarmi?
Ps. Marco, grazie per il link, il tuo sito è molto utile ed interessante, complimenti! :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Bene, sono contenta di sapere che ho la possibilità di migliorare i miei oculari, penso che sarà il mio prossimo acquisto! :D
Un consiglio, sapreste indicarmi delle marche buone su cui orientarmi?


Dipende quanto sei disposta a spendere per un oculare!

Altrimenti ti consigliamo di prenderti un set di Nagler: ti vendi un rene, ma vai sul sicuro! :wink:

Io direi prima di avere un attimo di pazienza, iniziare ad osservare, e poi pensare a cambiare gli oculari.

Comunque, un rivenditore da cui ho preso buoni oculari a prezzi onesti eccolo:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/intro.htm

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ti ringrazio :D Ormai posseggo il telescopio da circa un'anno e mezzo e penso ormai di avere usato i miei 2 oculari al massimo, per quello volevo migliorare un attimino :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Ti ringrazio :D Ormai posseggo il telescopio da circa un'anno e mezzo e penso ormai di avere usato i miei 2 oculari al massimo, per quello volevo migliorare un attimino :wink:


Ripeto, dipende quanti sei disposta a spenderci,
e cosa ti piace osservare di più.

Dacci qualche input, e vediamo di aiutarti. :)

Per esempio, comincia a dirci cosa osservi, e se hai riscontrato problemi o aspetti che ti disturbano.

Ho visto che il tuo tele è un rifrattore 102/500: purtroppo non ho nessuna esperienza con un tubo a focale corta come il tuo, spero ci sia qualcuno che lo abbia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Beh come preferenze non ne ho molte, nel senso che mi piace osservare di tutto, dai pianeti al deep...Diciamo che osservo molto la luna e i pianeti solo perchè nel deep ho risultati un pò deludenti (finora sono riuscita a osservare "benino" solo la nebulosa di Orione e la galassia di Andromeda mi risulta come una leggerissima nebbiolina sfuocata :( ).
So che esistono oculari più adatti per la visione planetaria ed altri indicati per il profondo cielo...mi piacerebbe prendere sia gli uni che gli altri (magari non tutti insieme :wink: ).
Grazie ancora per la disponibilità :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm..la descrizione di M31 mi fa un po' pensare.

E' vero che con qualsiasi telescopio piccolo è poco più che una macchia nebulosa, ma sotto un cielo nero con un 80mm ED a 30x circa è una macchia bella luminosa, con un nucleo distinto, e si vedono (deboli deboli) le due galassie satelliti.

Il tuo è un 100mm: hai mai provato ad osservare oggetti deboli sotto un cielo veramente buio?

Per il resto dei consigli, ripeto dipende molto da quanto vuoi spendere.

Con una focale così corta, per esempio, per osservare i pianeti a 150x hai come opzioni "intorno" ai 100 Euro:

1) oculari tipo TMB Planetary o cloni analoghi da 3mm, che hanno una estrazione pupillare molto comoda.

2) oculari ortoscopici da 3mm ma devi stare con la pupilla appiccicata alla lente: se non ci hai mai provato, secondo me è scomodissimo.

3) una lente di Barlow buona, possibilmente da 3x, da applicare ad un oculare Plossl da 10mm.

Io propenderei per la prima soluzione, per esempio.

Poi però dovresti prendere anche un paio di oculari per le focali medie e basse, tipo almeno un 25mm per i bassi ingrandimenti, e un 15mm, o anche un 10mm per quelli un po' più alti.

Se vuoi stare su prezzi bassi e qualità buona, vai sicura con i Plossl e Superplossl.

Se vuoi alzare i prezzi ai 130 Euro, ci sono gli Hyperion che sembra abbiano una buona resa sui rifrattori a corta focale come il tuo.

Ovviamente non sei obbligata a fare acquisti tutti in una volta, magari compri un oculare adesso, uno fra sei mesi, etc...

Per l'estate, con la Via Lattea e gli ammassi che ci sono da vedere, inizierei a prendere qualcosa per i bassi ingrandimenti.

Dicci tu quanto puoi/vuoi spendere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nady79 ha scritto:
Diciamo che osservo molto la luna e i pianeti solo perchè nel deep ho risultati un pò deludenti (finora sono riuscita a osservare "benino" solo la nebulosa di Orione e la galassia di Andromeda mi risulta come una leggerissima nebbiolina sfuocata :( ).


Vediamo un po' anche la questione "deep sky".

Altri oggetti oltre a questi due riesci a trovarli o no?

Cioè, ti deludono perchè osservandoli dici "tutto qui", o proprio perchè non riesci proprio a vederli?

Cos'altro hai visto o provato a vedere? Impressioni?

Proprio queste sere, puoi provare a osservare le nebulose e gli ammassi nel Saggitario e nello Scorpione, per esempio. Dicci un po' come va con quelli.

Prova anche ad osservare con e senza il diagonale, e vedere se cambia qualcosa (se riesci a mettere a fuoco, e se non è eccessivamente scomodo osservare senza diagonale).

Quanto è buio il cielo da casa tua?
Ti dài tempo per adattare l'occhio al buio quando osservi?
Hai la possibilità di osservare almeno una volta con un gruppo di astrofili?

Un oculare può migliorare anche molto la resa del tuo telescopio, ma non fa miracoli.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010