1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Premessa: Crolla clamorosamente la tradizione che vede giorni e giorni di nuvole in concomitanza dell'acquisto di un nuovo tele.

Quindici ore dopo l'acquisto guardavo beatamente, sotto un cielo limpido limpido ( ma un po' ballerino) di Sardegna.

Impressioni: WOW!!! Abituato a un 114 corto (e scollimato?) su Giove ho fatto un balzo. Ho visto già a bassi ingrandimenti col 12mm le fasce. I satelliti ben staccati e secchi nel cielo.
E' una qualità visiva alla quale non sono ancora abituato, e inizio a capire finalmente quello che in termini astratti leggevo sui libri circa le differenti combinazioni e schemi ottici. Se questo è ciò che offre un 70mm acromatico super-economico non oso immaginare cosa possa offrire in planetario un rifrattore di buona fattura e qualità (con qualche millimetro in più)

Buoni gli oculari, (un po' al di sotto dei fratellini il 4mm) che trovo ad un livello mediamente più alto (più uniformi nel campo visivo, che è anche più ampio ) rispetto agli Sky-Watcher di serie col 114 ( 20, 12.5, 4).
A questi livelli non ti assale l'impellente necessità di cambiare gli oculari per qualcosa di meglio. Si può tiratre avanti con quelli forniti di serie senza grandi rinunce.

Plastica, tanta plastica, forse troppa, ma se si tratta con delicatezza dovrebbe tenere per un bel po'.

Le cose più brutte infine, perchè è giusto che si conoscano anche queste: il focheggiatore e il diagonale. Applicandolo si avverte un calo di qualità. D'altra parte sappiamo quanto possa costare un diagonale di buon livello.

In commercio di solito non si regala nulla, ma in questo caso forse le cose stanno diversamente.

Giuro, Lidl e Bresser non mi hanno pagato per queste poche righe.
Un consiglio, l'ennesimo riguardo ques'ottica: Correte a comperarlo, se proprio non vi piace farete felice un bambino.

Gran bel giocattolo da 69 Euro che mi permetto di consigliare dagli 8 agli 80 anni.

(Questa plastica è FANTASTICA)


Carlo G

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ne avevo fatta anche io una recensione sul mio blog http://skylux.blogspot.com
concordo.. per 69 euro è da prendere al volo!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Le cose più brutte infine, perchè è giusto che si conoscano anche queste: il focheggiatore e il diagonale. Applicandolo si avverte un calo di qualità. D'altra parte sappiamo quanto possa costare un diagonale di buon livello.

In commercio di solito non si regala nulla, ma in questo caso forse le cose stanno diversamente.



Quoto tutto,
nel mio il diagonale era PESSIMO.

Lo cambiai con uno pagato 40 Euro da Aleph-0 (il tele era costato 48), e la situazione cambiò di brutto.

Comunque se si va in campagna, si può alzare il treppiede, mettere una stuoia e un cuscino per terra, e osservare sdraiati (almeno d'estate, d'inverno non lo consiglierei a nessuno. Io ci ho provato solo ad Agosto e Settembre).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io ho questo tubo..per osservare dal giardino senza montare tutto l'ambaradan del mio telescopio..concordo con tutto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Mi dimenticavo di aggiungere due particolari: Il treppiede ha delle gambe veramente robuste, e il cercatore non è a immagine capovolta. Quindi niente ginnastiche mentali (destra- sinistra e alto-basso).

Sulla montatura ancora è presto per un giudizio, ma sembra promettere bene, anche se un po' sottodimensionata, come vuole la tradizione in caso di "pacchetto tutto incluso".
Anche qui, tanta plastica nera. Attenti quindi ai lunghi stazionamenti
diurni sotto sole estivo.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Maledizione, è in una zona troppo lontana da me...

...non è che qualcuno me lo compra e me lo spedisce? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Complimenti per l'acquisto Carlo!
in effetti con il contrasto che da un rifrattore le fasce di Giove sono la norma, se hai una serata fortunata dovresti riuscire a beccare anche l'ombra di qualche satellite sul pianeta,mi è capitato qualche sera fa verso le 22:30.
Purtroppo mi pare che qui da me l'offerta non ci sia,altrimenti quasi quasi per quel prezzo lo comprerei,mi pare di aver capito dalle opinioni che ho letto su questo forum che la montatura è molto buona e vale da sola quel prezzo.
Carlo prova a beccare la doppia Albireo se non l'hai già fatto,non so che oculari hai ma il 12mm è sufficiente,vedrai che spettacolo.W i rifrattori! :)
Cieli Sereni!

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Lead Expression ha scritto:
Maledizione, è in una zona troppo lontana da me...

...non è che qualcuno me lo compra e me lo spedisce? :D


Ti interessa davvero?

Da me ci sono in ben due Lidl senza etx ma con un pò di bresser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
L'ho comprato anche io ma devo aspettare qualche giorno prima di utilizzarlo...(ho alcuni impegni).Tolto dalla scatola sembra proprio un bel mezzo in relazione al suo costo! W la Lidl!!!
Ciao

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se qualcuno trova dove recuperare a decenti prezzi la motorizzazione mi dica

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010