1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20X80 senza treppiede?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, vorrei comprare un 20x80 per capirci l'offerta che ci sta su orione o le stelle..però sono indeciso, a me piace usare il binocolo senza cavalletto e non vorrei che sono costretto ad usarlo con un 20x80..
pesa 2.4kg, per regolarmi ho provato con due bottiglie d'acqua a mo di binocolo e mi ci trovo... il problema è che le vibrazioni potrebbero essere troppe, esperienze?

In alternativa ho trovato un 12X80, ma è un breaker e penso che il konus sia migliore, tra parentesi ho gia un 12x60 breaker che funziona degnamente, tranne per il fatto che quando lo punti su un lampione o sulla luna presenta parecchio ghosting

Tra 12x60 e 20x80 è come stare su un altro pianeta?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20X80 senza treppiede?
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deimos83 ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei comprare un 20x80 per capirci l'offerta che ci sta su orione o le stelle..però sono indeciso, a me piace usare il binocolo senza cavalletto e non vorrei che sono costretto ad usarlo con un 20x80..
pesa 2.4kg, per regolarmi ho provato con due bottiglie d'acqua a mo di binocolo e mi ci trovo... il problema è che le vibrazioni potrebbero essere troppe, esperienze?

In alternativa ho trovato un 12X80, ma è un breaker e penso che il konus sia migliore, tra parentesi ho gia un 12x60 breaker che funziona degnamente, tranne per il fatto che quando lo punti su un lampione o sulla luna presenta parecchio ghosting

Tra 12x60 e 20x80 è come stare su un altro pianeta?


Dalla mia esperienza un 20x80 è inservibile senza cavalletto, troppe vibrazioni.
Se il cavalletto è un poblema per te prendi un binocolo più leggero, tipo un 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ok... però ricorda che ho gia un 12x60 e lo uso bene senza cavalletto..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Prova su una sdraio appoggiandoti ai braccioli, dovrebbe essere più comodo a mano, almeno per me lo è....
Quoto comunque Darkstar, non è semplice a mano libera se non hai un supporto.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao deimos,
io ho già preso tramite nuovo orione il bonocolo 20x80 e posso garantirti che senza cavalletto è davvero arduo tenerlo puntato verso il cielo. non ho provato su uno sdraio coi gomiti appoggiati.
se non riesci in questo modo o non hai possibilità è "obbligatorio" un supporto.
io lo monto su un comune ed economico cavalletto fotografico ed è sufficiente.
ho però riscontrato un problema di collimazione del binocolo e il treppiede che ho non è adatto alla collimazione perchè trasmette molte vibrazioni e rende difficile regolare le viti per la collimazione. infatti sono intenzionato a trovare un supporto migliore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
In effetti sarebbe utile avere un treppiede di buona qualità, che risulti stabile per un peso come quello del bino 20x80

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Anche io ho preso il 20x80 Konus con Nuovo Orione, ci ho guardato dentro un paio di sere, alla terza sono andato a prendere il cavalletto...Mi spiego: se lo si volesse utilizzare per osservazioni terresti il cavalletto potrebbe anche non servire, ma quando si guarda il cielo, dopo un po' sembra di avere il parkinson...Con 35€ ho risolto il problema, certo non è il miglior cavalletto al mondo, ma si riesce comunque a GUARDARE il cielo, non solo a vederlo.
In ogni caso il binocolo lo puoi prendere e poi decidi se sia il caso di metterlo su cavalletto o meno.
A me il Konus è arrivato collimato (non vedo nè stelle doppie, nè ho senso di nausea o altro).
Questa è solo la mia esperienza, spero di esserti stato utile. Buone osservazioni.

_________________
Io non sarò mai nessuno, ma nessuno sarà mai come me. Jim Morrison


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
mi hai dato piu coraggio..ma sul deep come va?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroMostro ha scritto:
A me il Konus è arrivato collimato (non vedo nè stelle doppie, nè ho senso di nausea o altro).


io invece ho avuto questi problemi....

il binocolo cmq è buono, niente di eccezionale si intende. di listino costa 200 euro, un pò poco rispetto a pari binocoli di qualità superiore, e già questo fa capire. vista l'offerta con nuovo orione mi sembra un buon affare perchè con una spesa inferiore al solo costo del binocolo hai un abbonamneto biennale, il binocolo e riesci ad acquistare anche un treppiede.
sul profondo cielo non l'ho ancora provato molto, solo qualche occhiata veloce: ho puntato velocemente il binocolo reggendolo in mano su m13 e l'ho trovato subito, si mostrava abbastanza luminoso e la via lattea è davvero magnifica!!
su giove, saturno, venere e la luna e mi ha soddisfatto, si vedono chiaramente gli anelli di saturno, i satelliti galileiani di giove.

visto il prezzo per me rimane un buon affare, se vuoi (ma te lo consiglio!!!) compri un buon cavalletto e hai a disposizione un bel 20x80!!

spero di esserti stato utile anch'io, buona sarata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anhce se uno ha della braccia da scaricacatore di porto, usare un 20x80 a mano a libera, anche con le braccia puntellate significa sfruttarlo al 50% delle sue potenzialita
´12x a mano libera e´davvero il max consentito
se uno vuole salire con gli ingrandimento e non usare cavalletti bisogna usare gli stabilizzati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010