1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il famigerato zoom
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Oggi finalmente è arrivato hyperion zoom baader :D
Ovviamente subito si è ricoperto di nubi :(

E' arrivato in una scatola con dentro un astuccio morbido in (pelle?)

http://forum.astrofili.org/album_pic.php?pic_id=1982&full=true&user_id=706

http://forum.astrofili.org/album_pic.php?pic_id=1981&full=true&user_id=706

A guardarlo è bello ma adesso tocca fare la prova sul campo.

I movimenti dello zoom sono morbidi,i click stop potevano essere a mio avviso un po meno evidenti,dato che bisogna un po forzare per superarli con conseguenti vibrazioni.

Appena lo provo vi faccio sapere come va.
:wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello! Sono molto curioso di leggere le tue esperienze!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Per curiosità: quando l'avevi ordinato l'Hyperion e dove? Grazie mille, ciao!
Francesco

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow!
In effetti anche a me l'idea dell'oculare zoom stuzzica...
Specialmente per utilizzarlo nelle serate pubbliche.
Sarebbe veramente interessante sapere come va, visto che il tuo è già un "seconda generazione", dunque un modello riveduto e corretto dell'originale.
Forse i super-ritardi negli ordini di questi oculari erano dovuti proprio a questo aggiornamento.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
L'oculare l'ho preso all'UnitronItalia,prenotato venerdi già sabato mi era arrivato ma io non ero in casa.E ripassato stamattina.
Credo fossero arrivati venerdi stesso.
Appena ho modo di provarlo sul cielo vi farò sapere qualcosa.
Sul terrestre puntando una nave all'orizzonte già mostrava dettagli che gli altri oculari che ho non riuscivano a mostrare.
Quando si "zumma" perde un pelo il fuoco.
Aspetto il sereno per prove migliori.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
:cry: :cry: :cry: ...io l'ho ordinato più di un mese fa e non è ancora arrivato niente...non è possibile... :cry: :cry: :cry:

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anch'io ho l'oculare in questione.
Non ho fatto prove approfondite, ma sulla luna, venere, giove, sole, nebulosa dumbell, ammasso dell'anatra selvaggia, doppio del perseo (con riduttore alan gee), M13, M57 e altri corpi si è comportato in modo eccezionale.
E' vero che zoomando il fuoco va un pelo ritoccato, ma a 8mm ho fatto dei confronti con il GO 9mm, mi è sembrato parafocale con quest'ultimo oculare. La resa dell'immagine è un pò più luminosa nel GO, ma i dettagli, contrasto e nitidezza mi sono sembrati identici. Sulla luna è uno sballo!
Non ho notato particolari aberrazioni, neanche sul bordo (ho messo il disco di giove metà dentro e metà fuori del campo, e lo stacco era nettissimo!).
Le uniche pecche sono il campo stretto a bassi ingrandimenti e l'assorbimento di luce agli alti.
Per il resto può considerarsi un gioiello...a mio parere...
Con un raccordo che ti può costruire Lolli o Carinci ci attacchi direttamente la webcam e puoi variare la focale equivalente (a proposito, qualcuno mi sa indicare il filetto della pupilla d'uscita? quello sotto la gomma dove poggia l'occhio, io non ho un contapassi)
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io l'ho provato ieri sera.
Avevo ambie porzioni di cielo libero e ho deciso di testarlo.
Me ne sono pentito di non essere uscito. :(

Non ho buoni oculari per fare raffronti,ma sono rimasto del tutto contento della resa.
Provando a fare lo star test su vega e raffrontandolo col 9mm Omni le immagini di diffrazione apparivano molto più nitide e luminose con lo zoom a focale 9.
Con il celestron i dischi appaiono più sfumati e meno bianchi.
Anche con l'ausilio della barlow 2x le immagini rimanevano nette,complice il seeing favorevole ho visto i dischi di hairy (per la prima volta).
I dischi di diffrazione apparivano netti sia intra che extra focale.
A proposito il primo disco (quello più ambio)
appare un po più staccato e leggermente più luminoso degli altri.Cosa significa?
Poi ho osservato M57 e M27 con l'ausilio del filtro OIII.
Sono rimasto a bocca aperta.
Ma non era serata ideale per questi due oggetti,che già meritano con cieli brutti come quello di ieri.
Le doppia doppia della lira già con focale 16 appariva separata nelle 4 componenti.Con la focale da 8mm separatissimi e puntiformi
:D :D
I colori di Albireo evidenti e nitidi l'immaggine rimane molto pulita e il contrasto dei colori fantastico.
Ho aspettato iota cassiopea e sono riuscito a separarla nonostante fosse bassa sull'orizzonte.
Mu Cephei la "stella granata di Herschel" mostravo un colore molto accesso Spettacolare.
Poi ho dato un'occhiata all'ammaso aperto ngc7243 nella povera Lacerta e già con il 24mm riuscivo a separare la doppia che sta al centro dell'ammasso.

Facendo scorrere una stella da una parte all'altra dall'oculare si nota un leggerissimo coma a 3/4 del campo,ma non da fastidio dato che sono riuscito a separare la doppia doppia della lira portandola al bordo estremo dell'oculare.
Altri difetti ottici non ne ho riscontrato.Comoda anche l'estrazione pupillare.
Un difetto noiosissimo è il fatto che una volta inserito nel focheggiatore si fa fatica a stringere le viti.
Devi tenerlo qualche millimetro estratto dal barilotto.
Con la barlow stesso problema non riuscivo quasi più a svitare la vite
:(
Per il resto sono soddisfattissimo,ma voglio provarlo su luna e pianeti in questi giorni.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho bisogno di un paio di input visto ne possiedi uno

anche se ha il click stop puoi variare a tuo piacimento l'ingrandimento settando una via di mezzo?

E' parafocale o simil parafocale quell'hyperion zoom?

L'apertura libera da sotto al barilotto è 21mm per caso?

aspetto altre tue prove poi
prova sulle galassie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 19:51 
...io sto ancora aspettando che mi mandino quello economico che ha preso Ford dagli Inglesi...
campa cavallo...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010