1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Ciao!
possiedo un Celestron nexstar 4 gt e cominciando ad apprendere qualcosa di astronomia in quanto niubbissimo mi sono accorto che il cercatore di serie fa letteralmente schifo...nel senso che non ingrandendo nulla, io ieri sera non riuscivo ad inquadrare Antares mentre Giove che è più luminoso si vedeva bene...
ora, quale cercatore cercare... :D che sia del tipo ottico?
su otticasanmarco ce ne sono diversi modelli ma quale si adatta al mio?
posso solo dirvi che si incastra tipo slitta sul supporto che c'è sul telescopio....coda di rondine?
Già che mi trovo, siccome sto studiando la costellazione dello scorpione sull'atlante celeste di Orione pensate possa riuscire a vedere qualche oggetto Messier tipo M4 M 57..etc...??
Cieli Sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Di solito il cercatore red-dot è fornito con i telescopi dotati di ricerca oggetti-inseguimento nexstar o simili come il tuo.
Non si vede granchè, ma teoricamente ti serve solo ad inquadrare un massimo di 3 oggetti, nel caso peggiore, (astri o pianeti), utili per l'allineamento col polo nord celeste.
Se ne vuoi uno ottico da utilizzare sotto cieli bui per il metodo dello star-hopping (anche se non so quanto senso abbia con un nexstar motorizzato, lo puoi fare direttamente con un oculare a grandissimo campo) ti consiglierei un 8 o 9 x50 o un 6x30 (molto meglio i primi in ogni caso).
Per quanto riguarda la costellazione dell Scorpione ti consiglio vivamente i due ammassi aperti posti sulla coda (M6-M7) e i due globulari vicini ad Antares (M4-M80 quest'ultimo un po' meno vicino del primo), tutti osservabili col tuo strumento.
Occhio che M57 è nella Lira!
In ogni caso il tuo telescopio ti consente di vedere tutti gli oggetti compresi nel catalogo Messier (anche se alcuni non mostreranno granchè come dettagli, ad esempio galassie o ammassi globulari molto compatti, per i quali servono aperture decisamente maggiori).

Buono studio! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Ultima modifica di matteo.dibella il mercoledì 27 giugno 2007, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
anche io ho il tuo stesso cercatore e lo uso con un mak 127: è vero, trovare gli oggetti deep non è semplice perchè non dà ingrandiementi e vedi ciò che vedresti ad occhio nudo, tuttavia faccio qualche considerazione personale:
è veloce da puntare, una volta allineato ti posizioni immediatamente nella zona di cielo voluta, e qui non capisco perchè non riesci a puntare antares, forse non lo hai allineato bene? Prova anche a ridurre al minimo la potenza del led rosso, così è più preciso. Da una stella nota puoi iniziare lo star hopping direttamente dal telescopio ma per questo hai bisogno di un oculare a largo campo e a pochi ingrandimenti, personalmente uso un 40mm e, in genere, riesco a portarmi in vista dell'oggetto. Va detto anche che il mio tele non è adatto a galassie deboli e quindi ciò che non vedo con il 40mm, difficilmente lo vedrei con oculari più corti. Infine, almeno per ora, :wink: se deciderai di passare ad un cercatore a lenti, ti consiglio di valutare l'acquisto di almeno un 7x50 per avere un reale vantaggio

PS M57 non lo troverai mai nello scorpione perchè è nella lira :wink: , per quanto riguarda poi m4 in alcuni libri è definito un oggetto facile ma ti dico che per distinguerlo decentemente ci vuole un cielo almeno decente, forse a Reggio è più alto che da me ma io faccio spesso fatica per le luci della città.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I red-dot che danno in dotazione fanno davvero pena: io il mio l'ho cambiato dopo appena 10 giorni...

Un cercatore ottico è sicuramente consigliabile: modelli come il classico 6X30 si trovano usati sui 20€, mentre modelli come i 9X50 che cono sensibilmente più luminosi dei 6X30 si trovano anche sui 5-60€, ma la ci vedi, sotto un cielo buio, praticamente di tutto (ci vidi M27, M4, M81/81, M51, M101 tanto per citare i primi che mi vengono in mente).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Marco. COme ho sempre detto i cercatori red-dot hanno senso solo su telescopi computerizzati, o su qualsiasi altro tipo di telescopio, a patto che siano affiancati dai normali cercatori a lenti.

Se ci si vuole sganciare dal sistema go-to come si può fare del serio star-hopping con i puntatori red-dot ?

Dester consiglio anche io di cercare un 6X30, che trovi davvero a prezzi modici. Ancora meglio, se riesci, un cercatore da 50 mm.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
grazie mille a tutti!!
in pochissimi minuti già tanti consigli...siete grandi!
Si m 57 è nella lira... :)
So che il nexstar ha il computer ma voglio imparare ad usarlo senza..
per il cercatore trovo parecchia difficoltà...forse perchè sono miope e porto gli occhiali?
devo provare con le lenti a contatto ma cmq credo che prenderò un 8x50 ma dove trovarne uno adatto al mio?
Basta che sia 8x 50 a cosa di rondine?
mi date qualche link?
su astrosell...nisba...sui cercatori cii sono solo sei annunci...
Ho preso leggendo sempre nel forum due libri che sperino mi aiutino: l'osservazione del profondo cieli e astronomi per passione..
Cieli Sereni!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
Certo se hai un Nexstar il cercatore lo usi solo per la funzione di allineamento all'inizio. Poi una volta stazionato il telescopio, il cercatore non ti serve più perchè il sistema GoTo fa tutto da solo.
Quindi un cercatore ottico a visione raddrizzata potrebbe fare al caso tuo essendo uno strumento a forcella, soprattutto quando punti allo zenit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dester, se sei solo miope non hai bisogno di osservare con gli occhiali :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
si ma senza occhiali nel cercatore non vedo una mazza... :cry:
cmq sto cercando un cercatore 8x50 rigorosamente ottico...
vi farò sapere..
Grazie a tutti e cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di cercatori ottici guarda qui:

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010