1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Stasera mentre osservavo e scattavo un paio di foto ho dovuto interrompere l'osservazione, perchè l'umidità aveva praticamente bagnato il mio telescopio, e le carte si stavano strappando quasi tutte talmente erano inzuppate. Così ho deciso di entrare il tele. Cosa succede se lo lascio troppo fuori con l'umidità? grazie

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente! L'importante è che prima o poi questa umidità la fai smaltire. Quando mi capita, a fine serata porto il tele in casa e lo lascio col tappo dello specchio semi aperto, così che possa "respirare" e l'umidità evapori.
Lo stesso faccio con gli oculari.
Altrimenti lo lasci fuori e gli fai prendere un po' di sole il giorno dopo.
Nella tua bella Sicilia il sole non dovrebbe mancarti....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..io mio tele invece--è "allergico" all'umidità...ogni volta che c'è l'umidità oltre a diventare un telescopio stile "grondaia" quando si asciuga mi rimane una sorta di alone opaco sul primario..e non va via se non si effettua una pulizia dell'ottica..ma penso lo faccia solo il mio..per me è nato disgraziato!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente la zona dove stai è particolarmente inquinata per cui l'umidità non depositata solo acqua ma anche una serie di schifezze maleodoranti che lasciano quell'alone.
Visto che in condizioni di elevata umidità l'alta risoluzione è da escludere a causa della diffrazione mentre il deep è da evitare a causa della diffusione della luce e che le articolazioni ossee invece sono sofferenti per il rischio reumatismi non sarebbe il caso di combinare tutto ciò ed evitare?
Se non c'è un evento particolare o un attacco di astinenza profondo penso che una serata in compagnia al coperto possa essere più vantaggiosa per mille motivi. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a ma il fatto è..che non sà se quando vado su troverò umidità..mi faccio sempre 140 Km (tra andata e ritorno) per raggiungere il luogo osservativo..poi purtroppo solo 2 o 3 venerdì al mese..son su a quasi 1000 metri di quota in collina, dai non credo sia eccessivamente inquinato la su..son in mezzo al verde, qui da casa osservo poco dal giardino..non si vede quasi nulla per l'illuminazionee poi troppe case intorno che coprono tutto..stò pensando di acquistare un 'altro telescopio da battaglia per usarlo in quelle condizioni..visto che il problema alone non scompare..ma poi lo fa solo il mio e quello che mi fa strano..anche altri che eran con me si è appannato..ma quando si è asciugato non ha lasciato segno

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skywalker, ricordo questo tuo problema. Io la butto là, ma non sarà che sulla superficie del tuo specchio c'è qualcosa che non và? Provare a lavarlo? Nel senso che se della polvere (anche se mi sembra strano) si è "impastata" con l'umidità ogni volta ti ritroverai sempre con lo stesso problema, cioè che non smaltisce in tempi ragionevoli l'umidità. Lo dico così, perchè mi sembra strano che accada solo al tuo tele. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Skywalker, ricordo questo tuo problema. Io la butto là, ma non sarà che sulla superficie del tuo specchio c'è qualcosa che non và? Provare a lavarlo? Nel senso che se della polvere (anche se mi sembra strano) si è "impastata" con l'umidità ogni volta ti ritroverai sempre con lo stesso problema, cioè che non smaltisce in tempi ragionevoli l'umidità. Lo dico così, perchè mi sembra strano che accada solo al tuo tele. :wink:


ti dirò l'ho anche lasciato 3 o 4 giorni a prendere aria per asciugarlo..ma l'alone mai sparito..l'ho anche fatto pulire..ma alla prima serata che è capitata grande umidità si è riformato l'alone..e l'ho riripulito..ed ho spannato le viti della cella ...polvere nn ce ne era pulito..per me ha qualcosa sullo specchio..ma non sò cosa..la lastra correttrice ad esempio non lascia alone..boh..gran mistero che non risolverò mai!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace, non so che pensare, un problema nell'alluminatura? Nel trattamento? Boh! :(
Peccato perchè è un gran bel tele!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
..io mio tele invece--è "allergico" all'umidità...ogni volta che c'è l'umidità oltre a diventare un telescopio stile "grondaia" quando si asciuga mi rimane una sorta di alone opaco sul primario..e non va via se non si effettua una pulizia dell'ottica..ma penso lo faccia solo il mio..per me è nato disgraziato!


...e meno male che è un tubo chiuso! dovrebbe essere più al riparo il secondario rispetto a un normale newton!!! ...a proposito, come si comporta la EQ6 con la tua ottica? ...regge bene? ...il modello da 10'' dici che potrebbe essere usato sulla eq6??

Grazie...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
..io mio tele invece--è "allergico" all'umidità...ogni volta che c'è l'umidità oltre a diventare un telescopio stile "grondaia" quando si asciuga mi rimane una sorta di alone opaco sul primario..e non va via se non si effettua una pulizia dell'ottica..ma penso lo faccia solo il mio..per me è nato disgraziato!


...e meno male che è un tubo chiuso! dovrebbe essere più al riparo il secondario rispetto a un normale newton!!! ...a proposito, come si comporta la EQ6 con la tua ottica? ...regge bene? ...il modello da 10'' dici che potrebbe essere usato sulla eq6??

Grazie...

già..è anche chiuso...e mi fa disperare per sta questione!

beh la EQ6 lo regge benissimo anche in astrofotografia col teleguida sopra..il modello da 10"..beh pesa mi pare, sui 15 kg..il mio 11..per me sei al limite poi l'unica cosa oltre al difettoche mi fa l'ottica-..è il fuocheggiatore..da sostituire assolutamente!..io non l'ho ancora fatto però

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010