kappotto ha scritto:
Ciao,
scusa se te lo dico, ma secondo me con al massimo 114 mm di diametro il deep te lo immagini, nel senso che se non hai un cielo ultra buio non riesci neanche ad individuare oggetti che non siano ammassi aperti, m13 o m42.
Ma perchè dici così? Fai dispiacere i poveri entry-telescopes che per anni hanno fatto sognare i neofiti!!!
Ovvio che nell'era dei centimetri un 114 è un microbino... ma non la butterei così sul tragico!
Un 114 unito a tanta passione possono regalare belle emozioni...!
Si imparano le prime tecniche di collimazione, si capisce l'importanza di un buon focheggiatore...e del cercatore...e degli oculari....
Il Cielo, specialmente quello estivo, ci offre tantissimi ammassi aperti, sempre incantevoli...
Di nebulose ce ne sono poche nel Messier, e appena con un 200mm cominci a divertirti.
Per cominciare a vedere i dettagli sulle galassie serve almeno un 300mm...a questo punto...
A mio parere Sputnikko (bellissima l'avatar!) se vuoi spendere di meno puoi tranquillamente buttarti su un 114 e cominciare, così, l'avventura nel Cosmo.
I diametri verranno, come la voglia di vedere sempre meglio e di più!
Una valida alternativa che ti offre qualcosina in più sono i "nuovi 114": Newton 130mm, un pizzico più grandi e sempre compatti ed economici.
Mi sa che un utente ne vendeva uno in annunci...
Spendi meno di 200 euro e conservati i soldi per gli oculari...non te ne pentirai!
E poi, ricorda: la montatura è il salvavita dei nervi dell'astrofilo durante un'osservazione
Tutto questo, a mio parere!