1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak o non Mak ??? Ardua scelta..
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:24
Messaggi: 12
Località: Firenze
Ciao a tutti,
è un paio di mesi che medito di fare il grande passo, acquistando il primo telescopio.
Dopo aver speso ore interminabili di navigazione sul web sono riuscito a fare una selezione di alternative.
Siccome possiedo già un treppiede fotografico abbastanza robusto (dell Manfrotto, quindi spero di buona qualità), siccome mi interesserebbe sia il deep (per quanto possibile) che il planetario e siccome ho finanze limitate i miei dubbi ricardebbero sui seguenti oggettini:

- Vixen VMC110L - http://www.m42.it/telescopi_vixen.htm
- Orion Apex 102 - http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/1129/APEX-102.html
(equivale per caso allo Star Max 102 senza montatura???? - http://www.telescope-service.com/OrionUSA/maks/maks.html#SM102)
- TS MAK 102 - http://www.telescope-service.com/maksutovs/start/maksutovsstart.html#tsm102

Tutti questi purtroppo hanno solo un oculare Plossl in dotazione.

OPPURE(ovviamente NON per usarli col treppiede fotografico, anche se le mont. proposte mi sembrano sottodimensionate)

- Orion Star Blast 114 - http://www.telescope-service.com/OrionUSA/reflectors/reflectors.html#StarBlast
- Skywatcher 114 newton (è qualitativamente valido come gli altri?) - http://www.optical-systems.com/skywatcher-114900mm-eq2-telescopio-p-2587.html
- Meade Polaris 114 (è cinese anch'esso???) - http://www.tecnosky.it/meade_telescopi.html


Se ci fossero alternative più valide (sempre in una spesa di circa 200 euri) sono tutto orecchie!!!!!


Mi scuso in anticipo se vi faccio l'ennesima domanda del genere, ma ahimé se non chiedo a qualcuno di più "navigato"non saprei proprio come fare.

GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!!!!!



SPUTNIKKO


Ultima modifica di Sputnikko il venerdì 29 giugno 2007, 15:41, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

scusa se te lo dico, ma secondo me con al massimo 114 mm di diametro il deep te lo immagini, nel senso che se non hai un cielo ultra buio non riesci neanche ad individuare oggetti che non siano ammassi aperti, m13 o m42.

Vedere bene la luna, giove e saturno dalla città già basta. Figurati che io il 130 newton non lo uso quasi più, sto sempre col makkino che è facile da trasportare, pesa poco e rende molto.

Inoltre mettere un newton su treppiede fotografico non è il massimo...

PS: ti consiglio il vixen, a livello di nome e di schema ottico mi sembra il meglio, anche se non lo mai ho provato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
provo afare qualche considerazione: innanzi tutto devi vedere che capacità di carico ha il tuo cavalletto considerando il peso e la capacità della testa sulla quale monterai il telescopio; secondariamente calcola che, oltre alle spese di spedizione, devi valutare l'acquisto di almeno un paio di oculari che, a parte che nel modello della sw non sono compresi. Infine, se riuscissi - magari aspettando un po' - a racimolare un'altra 70/80ina di euro ti potresti avvicinare ad un newton da 130 su eq2 che per iniziare mi sembra molto più adatto che un tubo su un cavalletto fotografico che, ripeto, deve essere comunque molto stabile. Se poi devo proprio scegliere tra quelli proposti da te, io mi orienterei su un mak (forse dei tre meglio l'orion)che nell'ipotesi di un cavalletto fotografico mi sembra un po' più bilanciato di un newton oppure, per le ragioni che ti ho detto, sul newton sw

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:24
Messaggi: 12
Località: Firenze
Intanto grazie per la risposta..
Ovviamente mi interessa il deep per quanto sia possibile con quelle aperture (anche se è quasi 0). Inoltre i 114 da me indicati sono comprensivi di montatura (anche se sottodimensionata), non voglio certo montarli sul treppiede fotografico!

Alla luce di ciò cosa mi consiglieresti (sono aperto ad altre alternative!) ???

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me per usarlo sul treppiede va bene un mak 90 o 102, ottimi su luna e pianeti, solo il tubo skywatcher mi sembra costi 160 euro. Niente deep! Per fare deep avrai già letto che occorrono centimetri, molti. Il prezzo minimo è 298 euro per un dobson da 20 cm. su telescope service. Poi uno fa quello che vuole, ma la differenza è tra osservare e intravedere o addirittura intuire. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:24
Messaggi: 12
Località: Firenze
allora immagino che il deep me lo sognerò :)
Comunque ripeto, non è che voglia usare i newton sul treppiede fotografico, infatti quelli che ho indicato hanno la montatura (anche se è misera probabilmente).

Ma il Vixen rispetto ad esempio all'Orion Apex 102 com'è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 16:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao,
scusa se te lo dico, ma secondo me con al massimo 114 mm di diametro il deep te lo immagini, nel senso che se non hai un cielo ultra buio non riesci neanche ad individuare oggetti che non siano ammassi aperti, m13 o m42.


Ma perchè dici così? Fai dispiacere i poveri entry-telescopes che per anni hanno fatto sognare i neofiti!!! :(
Ovvio che nell'era dei centimetri un 114 è un microbino... ma non la butterei così sul tragico!

Un 114 unito a tanta passione possono regalare belle emozioni...!
Si imparano le prime tecniche di collimazione, si capisce l'importanza di un buon focheggiatore...e del cercatore...e degli oculari....

Il Cielo, specialmente quello estivo, ci offre tantissimi ammassi aperti, sempre incantevoli...
Di nebulose ce ne sono poche nel Messier, e appena con un 200mm cominci a divertirti.
Per cominciare a vedere i dettagli sulle galassie serve almeno un 300mm...a questo punto...

A mio parere Sputnikko (bellissima l'avatar!) se vuoi spendere di meno puoi tranquillamente buttarti su un 114 e cominciare, così, l'avventura nel Cosmo.

I diametri verranno, come la voglia di vedere sempre meglio e di più!

Una valida alternativa che ti offre qualcosina in più sono i "nuovi 114": Newton 130mm, un pizzico più grandi e sempre compatti ed economici.
Mi sa che un utente ne vendeva uno in annunci...

Spendi meno di 200 euro e conservati i soldi per gli oculari...non te ne pentirai!
E poi, ricorda: la montatura è il salvavita dei nervi dell'astrofilo durante un'osservazione :)

Tutto questo, a mio parere!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 17:06 
Etx70 alla Lidl a 149 eurozzi.
...poi deciderai cosa ti piace vedere, quando come e dove... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 17:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nooooo!!!!
Fa perdere il gusto di essere astrofili e neofiti!!!!!!!!!!!!! :(
A 70 euro era buonissimo, a 150 no!!!!!!!!!! :(

Cavalletto volante, cromatismo a buttare, focheggiatore ridicolo, non imparerai mai a puntare gli oggetti a mano se usi per la prima volta quella tastierina maledetta!!!!!!!!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 17:46 
...per una volta che consiglio un GoTo....
:) :) :) :)

...scherzi a parte, a me è sempre rimsto molto simpatico il piccolo StarBlaster...
è un Dobson "da taschino" e chi lo ha provato ne è rimasto soddisfatto...
costa tutto sommato poco...
ovviamente non ha la focale di un mak...
ma credo possa essere molto divertente sotto un cielo buio...
e magari con una buona barlow 3x ci si diverte anche sui pianeti...
sulla Luna di sicuro. :wink:
del resto, stando su cifre molto contenute non ci si può aspettare "miracoli" nemmeno da altre configurazioni ottiche...
secondo me, alla fine, sui 200 euro qualsiasi strumento si prenda dara tante soddisfazioni quante delusioni:
non è che prendendo un rifrattore o mak da 150 euro si facciano scintille sui pianeti o prendendo un newton corto , dob o eq che sia, si facciano scorpacciate di galassie...
quindi tanto vale andare a simpatie...
imho, imhissimo...
:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010