1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi focheggiatura!!
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao!
Proprio questa sera ho riscontrato un problema: il tele, non riesce a mettere a fuoco!!! Le stelle, non arrivano a fuoco neanche estraendo tutto il focheggiatore!!! Forse è perche ho provato prima a collimarlo... o forse perchè, ho stretto tre brucoline al lato del focheggiatore perchè erano lente... :roll:
Non è grave vero?!?!?
Come posso risolvere il problema???

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Può essere anche il seeng totalmente penoso.
Da qualche giorno qui da me c'è il peggior seeing che abbia mai visto.

Ma con le focali lunghe riesci a mettere a fuoco?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Kr33P ha scritto:
Può essere anche il seeng totalmente penoso.
Da qualche giorno qui da me c'è il peggior seeing che abbia mai visto.

Ma con le focali lunghe riesci a mettere a fuoco?


No no, non èra mai successo a stò modo! Non vorrei aver toccato qualcosa!! ....Comunque in maniera minore, ma lo fa anche con il 25mm.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 8:38 
Collimando potresti aver "tirato" troppo tutte le viti del primario.
Mi spiego:
nella collimazione si agisce sulle tre-sei viti per "raddrizzare" lo specchio.
Ma se tu hai continuato a "tirarle" tutte, un po' una, poi l'altra, poi la terza, poi ancora la prima e avanti così, hai avvicinato tutto lo specchio, magari anche di un paio di centimetri...
ed ecco che quindi, avendo "accorciato" il tuo telescopio, non vai più a fuoco.
Le due brugoline che hai fissato sul fuocheggiatore dovrebbero essere quelle che ne regolano il "gioco" e quindi non dovrebbero centrare col problema.
Ti conviene "mollare" le viti di collimazione fino a circa metà corsa e rifare la collimazione, tirando e mollando, ma non tirando e basta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Collimando potresti aver "tirato" troppo tutte le viti del primario.
Mi spiego:
nella collimazione si agisce sulle tre-sei viti per "raddrizzare" lo specchio.
Ma se tu hai continuato a "tirarle" tutte, un po' una, poi l'altra, poi la terza, poi ancora la prima e avanti così, hai avvicinato tutto lo specchio, magari anche di un paio di centimetri...
ed ecco che quindi, avendo "accorciato" il tuo telescopio, non vai più a fuoco.
Le due brugoline che hai fissato sul fuocheggiatore dovrebbero essere quelle che ne regolano il "gioco" e quindi non dovrebbero centrare col problema.
Ti conviene "mollare" le viti di collimazione fino a circa metà corsa e rifare la collimazione, tirando e mollando, ma non tirando e basta.


Ora provo subito!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
guardando attraverso il tappo-rullino che uso per la collimazione, ho notato che la shilouette del secondario è ovale e non tonda, è normale?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
guardando attraverso il tappo-rullino che uso per la collimazione, ho notato che la shilouette del secondario è ovale e non tonda, è normale?

Non è normale.
Deve apparire tondo.
Se appare ovale significa che non è inclinato correttamente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
free thinker ha scritto:
guardando attraverso il tappo-rullino che uso per la collimazione, ho notato che la shilouette del secondario è ovale e non tonda, è normale?

Non è normale.
Deve apparire tondo.
Se appare ovale significa che non è inclinato correttamente.

Fabio


Quindi bisogna collimare il secondario? OPPURE? COME RISOLVO??

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi rivedere la collimazione.
Hai scritto che hai messo mano alla collimazione, ma non hai specificato di preciso come hai fatto.
Hai collimato solo il primario, o anche il secondario?

Per collimare il newton si parte dal secondario, lo si deve regolare in modo che il suo profilo appaia esattamente al centro guardando nel fok con il portarullino forato. Questo lo fai agendo sulla vite centrale del secondario (con cui sposti tutto il secondario lungo l'asse ottico) e con le razze che reggono il secondario.
Poi devi regolare l'inclinazione del secondario, mediante le 3 viti di collimazione del secondario. Se hai un laser è una regolazione molto semplice, perché devi verificare che il raggio laser colpisca al centro il PRIMARIO. Se non hai il laser, puoi usare il solito portarullino forato. In questo caso devi verificare che il riflesso del centro del primario sia esattamente al centro del secondario.
QUando è così il profilo del secondario dovrebbe apparirti rotondo.

Fatto questo, passi alla collimazione del primario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:40 
Esatto.
Se il secondario ti sembra ovale è probabile che tu abbia tirato troppo una vite del secondario, e così facendo gli hai dato troppa inclinazione.
Qui c'è un semplice filmato che mostra le fasi di collimazione:
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html
purtroppo è in inglese, ma è comunque chiaro...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010