Ho fatto il mio primo bidè al LB12 proprio una settimana fa, a distanza di oltre un anno dall'acquisto.
Potevo anche aspettare ancora, ma dovevo comunque smontare lo specchio per applicare un indicatore del centro primario diverso dall'originale (strumentite....), quindi ne ho approfittato per pulirlo.
Secondo me lo specchio di un dobson a tralicci andrebbe pulito almeno una volta ogni due o 3 anni, anche prima se lo si usa spesso in luoghi molto polverosi. Il problema non è tanto la polvere in sé, ma piuttosto l'umidità che, in caso di polvere sullo specchio, trasforma la polvere stessa in macchie molto dure da mandare via e può rovinare il trattamento superficiale.
Ci sono due modi per smontare lo specchio del lightbridge:
1- smontare tutto il blocco specchio+supporto. In questo caso occorre staccare il cavetto della ventolina (che viene smontata insieme al supporto, visto che è avvitata dall'interno

); svitare tutte le viti di collimazione specchio + viti di blocco (in totale 6 viti), rimuovendole avendo cura di rimuovere anche le relative molle; sfilare tutto il blocco dal bidone del primario
2- altrimenti è possibile asportare solo lo specchio, senza il supporto. In questo caso occorre: svitare tute le viti delle 3 graffette che tengono lo specchio in posizione nel supporto e asportare la parte superiore delle graffette; una volta che lo specchio è libero dalle graffette, occorre cominciare a tirare via lo specchio dal supporto. Ho scritto "tirare" perché in effetti lo specchio poggia sul supporto mediante una serie di dischetti adesivi (tipo feltrini da mettere sotto le gambe delle sedie, ma più sottili), quindi nei punti in cui poggia è leggermente incollato al supporto. A lavoro terminato, quando si va a ricollocare lo specchio sul supporto, la colla che è rimasta nei vecchi "feltrini" è ancora sufficiente, tanto più che non servirebbero nemmeno visto che ci sono anche le graffette.
Ciao
Fabio