1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Rieccomi sono sempre io a tediarvi le giornate con le mie domande "entry level" tanto per usare un termine moderno (e che odio!!).
Volevo sapere se secondo voi avendo il dobson a tralicci dovrei ogni tanto dare una pulitina al primario (magari con dell'aria compressa...c'e' chi usa la pompa della bici) oppure è meglio lasciar perdere perchè si combinano solo guai.
Vi scrivo questo perchè ad es. nell'uscita che ho fatto l'altra sera c'era un forte vento a tratti e mi sono accorto che ci vuole un attimo per coprire di un po' di polvere lo specchio.
Cosa mi consigliate?....come sempre grazie!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interstellar Overdrive ha scritto:
Rieccomi sono sempre io a tediarvi le giornate con le mie domande "entry level" tanto per usare un termine moderno (e che odio!!).
Volevo sapere se secondo voi avendo il dobson a tralicci dovrei ogni tanto dare una pulitina al primario (magari con dell'aria compressa...c'e' chi usa la pompa della bici) oppure è meglio lasciar perdere perchè si combinano solo guai.
Vi scrivo questo perchè ad es. nell'uscita che ho fatto l'altra sera c'era un forte vento a tratti e mi sono accorto che ci vuole un attimo per coprire di un po' di polvere lo specchio.
Cosa mi consigliate?....come sempre grazie!


Mah! Io ho scoperto che c'è un po di polvere sullo specchio primario del C9, tra l'altro nuovo e non cpaisco come possa essere entrata...

Ci sono scuole di pensiero che dicono che la polvere può benissimo stare sullo specchio e di pulirlo solo se sono presenti macchie ben evidenti, insomma meno di pulisce meglio è per il rischio di compromettere l'alluminatura.

Altri lo puliscono spesso.

Francamente anche io sono confuso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Io penso che un conto sono i tele con tralicci, ben altra cosa quello chiusi.
Nel primo caso è evidente che sia molto facile che con il tempo e per qualche evento particolare, lo specchio si possa sporcare.
Ora, senza essere dei maniaci e considerando comunque che poca polvere non compromette le prestazioni, presumo che un sistema per levarla ci debba essere. Ditemi se sbaglio.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interstellar Overdrive ha scritto:
Io penso che un conto sono i tele con tralicci, ben altra cosa quello chiusi.
Nel primo caso è evidente che sia molto facile che con il tempo e per qualche evento particolare, lo specchio si possa sporcare.
Ora, senza essere dei maniaci e considerando comunque che poca polvere non compromette le prestazioni, presumo che un sistema per levarla ci debba essere. Ditemi se sbaglio.


Lo specchio primario andrebbe lavato con acqua corrente e poi lasciato asciugare inclinando lo specchio e facendo scorere via l'acqua, non va mai strofinato per non rovinare l'alluminatura.

Ci sono vari thread se cerchi, lo so perchè anch'io ho fatto ricerche in questi giorni. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
DarkStar ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Io penso che un conto sono i tele con tralicci, ben altra cosa quello chiusi.
Nel primo caso è evidente che sia molto facile che con il tempo e per qualche evento particolare, lo specchio si possa sporcare.
Ora, senza essere dei maniaci e considerando comunque che poca polvere non compromette le prestazioni, presumo che un sistema per levarla ci debba essere. Ditemi se sbaglio.


Lo specchio primario andrebbe lavato con acqua corrente e poi lasciato asciugare inclinando lo specchio e facendo scorere via l'acqua, non va mai strofinato per non rovinare l'alluminatura.

Ci sono vari thread se cerchi, lo so perchè anch'io ho fatto ricerche in questi giorni. :wink:


Apposto ho aperto un topic inutile.....scusate tolgo il disturbo! :shock: :D

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interstellar Overdrive ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Io penso che un conto sono i tele con tralicci, ben altra cosa quello chiusi.
Nel primo caso è evidente che sia molto facile che con il tempo e per qualche evento particolare, lo specchio si possa sporcare.
Ora, senza essere dei maniaci e considerando comunque che poca polvere non compromette le prestazioni, presumo che un sistema per levarla ci debba essere. Ditemi se sbaglio.


Lo specchio primario andrebbe lavato con acqua corrente e poi lasciato asciugare inclinando lo specchio e facendo scorere via l'acqua, non va mai strofinato per non rovinare l'alluminatura.

Ci sono vari thread se cerchi, lo so perchè anch'io ho fatto ricerche in questi giorni. :wink:


Apposto ho aperto un topic inutile.....scusate tolgo il disturbo! :shock: :D


Inutile del tutto no, visto che pure io avevo intenzione di aprirne uno analogo... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ps l'ultimo lavaggio con acqua distillata o per lo meno demineralizzata!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
domanda: è complicato smontare il dobson dalla sua sede? sono necessarie accortezze particolari?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto il mio primo bidè al LB12 proprio una settimana fa, a distanza di oltre un anno dall'acquisto.
Potevo anche aspettare ancora, ma dovevo comunque smontare lo specchio per applicare un indicatore del centro primario diverso dall'originale (strumentite....), quindi ne ho approfittato per pulirlo.
Secondo me lo specchio di un dobson a tralicci andrebbe pulito almeno una volta ogni due o 3 anni, anche prima se lo si usa spesso in luoghi molto polverosi. Il problema non è tanto la polvere in sé, ma piuttosto l'umidità che, in caso di polvere sullo specchio, trasforma la polvere stessa in macchie molto dure da mandare via e può rovinare il trattamento superficiale.

Ci sono due modi per smontare lo specchio del lightbridge:

1- smontare tutto il blocco specchio+supporto. In questo caso occorre staccare il cavetto della ventolina (che viene smontata insieme al supporto, visto che è avvitata dall'interno :evil: ); svitare tutte le viti di collimazione specchio + viti di blocco (in totale 6 viti), rimuovendole avendo cura di rimuovere anche le relative molle; sfilare tutto il blocco dal bidone del primario

2- altrimenti è possibile asportare solo lo specchio, senza il supporto. In questo caso occorre: svitare tute le viti delle 3 graffette che tengono lo specchio in posizione nel supporto e asportare la parte superiore delle graffette; una volta che lo specchio è libero dalle graffette, occorre cominciare a tirare via lo specchio dal supporto. Ho scritto "tirare" perché in effetti lo specchio poggia sul supporto mediante una serie di dischetti adesivi (tipo feltrini da mettere sotto le gambe delle sedie, ma più sottili), quindi nei punti in cui poggia è leggermente incollato al supporto. A lavoro terminato, quando si va a ricollocare lo specchio sul supporto, la colla che è rimasta nei vecchi "feltrini" è ancora sufficiente, tanto più che non servirebbero nemmeno visto che ci sono anche le graffette.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Guarda io sono arrivato alle seguenti conclusioni: gli specchi si puliscono solo quando si accumulano quantità di polveri tali da comprometterne la riflettenza. Io ho il LB sempre montato con tanto di telo paraluce e cappuccio. Si è accumulata un pò di polvere sulle superfici ma non è un problema. Forse ci porremo questo problema tra un anno o due...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010