1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software DSLR
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con questi software, se non ho capito male, si possono controllare CCD e Reflex digitali...ma mi sorge una curiosità inutile:
quando si punta la macchina fotografica collegata, il PC visualizza l'immagine inquadrata facendo da mirino oppure no?
Grazie
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No
Io uso Dslrfocus, uno di questi programmi.
Fai uno scatto di prova, controlli inquadratura e messa a fuoco, correggi, riscatti ricontrolli e quando sei a posto cominci con le sequenze.
Vantaggi nel loro uso?
Hai una messa a fuoco molto accurata perché puoi operare sul FWHM della stella.
Puoi vedere bene il campo modificando il tempo di esposizione di prova
Puoi selezionare i tempi e le modalità di scatto
Svantaggi?
Necessiti del computer
Hai un paio di fili in più fra le "scatole"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e per eos400d che consigli renzo.. dslrfocus nn la supporta...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 8:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astroclick, di Ivaldo, nel suo sito.

http://www.astropix.it/software/astroclick.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e come mi procuro il cavo?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io uso Dslrfocus, uno di questi programmi.
Fai uno scatto di prova, controlli inquadratura e messa a fuoco, correggi, riscatti ricontrolli e quando sei a posto cominci con le sequenze.
Vantaggi nel loro uso?
Hai una messa a fuoco molto accurata perché puoi operare sul FWHM della stella.

Credo sia la soluzione migliore per la messa a fuoco... devo assolutamente provare!!
Renzo perdona la mia ignoranza, ma cosa intendi per "FWHM della stella"?

EightyFive ha scritto:
e come mi procuro il cavo?

Beh, il cavo per l'EOS penso sia quello in dotazione... o no?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="scaccomatto81"
Beh, il cavo per l'EOS penso sia quello in dotazione... o no?[/quote]
per il software di ivaldo serve il seriale...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
Credo sia la soluzione migliore per la messa a fuoco... devo assolutamente provare!!
Renzo perdona la mia ignoranza, ma cosa intendi per "FWHM della stella"?


Full Wide Half Maximum
La stella non appare puntiforme ma la sua luce viene distribuita su un'area circolare con un'intensità crescente verso il centor.
Il grafico di tale intensità è una campana tanto più stretta tanto più la luce è concentrata.
A metà altezza di questa campana si misura il FWHM. Più è piccolo e più è concentrata la stella.
Normalmente si considera una stella che arrivi al 50-70% della saturazione del sensore.
Cita:
Beh, il cavo per l'EOS penso sia quello in dotazione... o no?

Sul sito Dslrfocus ci sono gli schemi per fare il cavo comandato dal pc (seriale e/o parallelo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sul sito Dslrfocus ci sono gli schemi per fare il cavo comandato dal pc (seriale e/o parallelo)


Grazie Renzo per la delucidazione...
Trovato e stampato gli schemi... e scaricato Dslrfocus...
Ora non resta che... trovare il tempo per fare il cavo... sarà dura!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
No
Io uso Dslrfocus, uno di questi programmi.
Fai uno scatto di prova, controlli inquadratura e messa a fuoco, correggi, riscatti ricontrolli e quando sei a posto cominci con le sequenze.
Vantaggi nel loro uso?
Hai una messa a fuoco molto accurata perché puoi operare sul FWHM della stella.
Puoi vedere bene il campo modificando il tempo di esposizione di prova
Puoi selezionare i tempi e le modalità di scatto
Svantaggi?
Necessiti del computer
Hai un paio di fili in più fra le "scatole"


Grazie
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010