1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosnigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2007, 17:08
Messaggi: 1
Devo comprare il mio primo telescopio :shock: , non me ne intendo proprio, ma vorrei riuscire a capirci qualche cosa un giorno!!!! Mi hanno consigliato un MEADE ETX90PE. Qualcuno mi può aiutare!!! Vorrei un telescopio da poter utilizzare in aperta campagna, ma abbastanza facile da trasportare, poichè viaggio molto!!!!!!!!!!!1
Grazie
:D

_________________
Mx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Il tele che ho io (è ancora il primo) lo reputo buono per rompere il ghiaccio.
e riscuote tutt ora i favori di molti qua nel forum.
260 - 280 euro e ti divertirai.
bye.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
intanto provo a risponderti io poi sentirai pareri più autorevoli.
Il telescopio che ti hanno consigliato è un maksutov ovvero uno strumento con schema ottico misto lenti + specchio. Questo tipo di strumenti sono adatti prevalentemente per gli oggetti più luminosi del sistema solare come luna, pianeti, stelle doppie e qualche ammasso; per il resto hanno due svantaggi: la focale molto lunga (che però rende le immagini più incise e per questo migliora la definizione a patto che l'oggetto sia sufficientemente luminoso) e l'apertura che nel caso del meade in questione è di 9 cm, pochini per gli oggetti più elusivi del profondo cielo. Girando in rete troverai strumenti con caratteristiche simili ma ad un prezzo molto inferiore perchè non dotati di sistema computerizzato di puntamento, investire sui cm o sull'elettronica è una scelta individuale ma considera che la montatura sulla quale alloggia lo strumento non potrà essere così come è utilizzata per un altro tubo mentre ne esistono di altro tipo, sempre computerizzate, che sono più versatili. Comunque su quella fascia di prezzo (circa 1000 euro se non sbaglio) esistono un'infinità di strumenti, molto - come al solito - dipende da quello che ci vuoi fare ma su questo puoi aiutarci solo tu.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosnigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mx ha scritto:
Devo comprare il mio primo telescopio :shock: , non me ne intendo proprio, ma vorrei riuscire a capirci qualche cosa un giorno!!!! Mi hanno consigliato un MEADE ETX90PE. Qualcuno mi può aiutare!!! Vorrei un telescopio da poter utilizzare in aperta campagna, ma abbastanza facile da trasportare, poichè viaggio molto!!!!!!!!!!!1
Grazie
:D


Chi te lo ha consigliato, perchè, e a che prezzo?

Ti interessa fare foto?

Quanto vuoi spendere?

Di alternative ce ne sono, l'ETX90 è un po' specializzato e la versione PE costosetta.

Allo stesso prezzo (1000 Euro) hai varie alternative, sia computerizzate che non.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mx e benvenuto!

La tua questione è spesso chiesto ma molto difficile a rispondere. Primo, devo sapere che cose vuoi fare nell'astonomia. E.g. un Dobson è il più economico (l'apertura la più grande per tui soldi) e molto trasportabile ma non è fatto per la fotografia. Hai già molte esperienze con osservare? È sempre meglio di andare a un club di astrofili nella tua reggione e di provare molti telescopi. Allora puoi avere una idea delle possibilità.

Secondo, e anche importante; un telescopio è una cosa, ma hai bisogno di oculari e altri accessori. Allora devi certo considerare un budget per questi.

Terzio, sai già che sarai passionato per le stelle per molti anni a venire? Lo chiedo perchè l'ETX90 non è male ma è anche un po caro. Per i stessi soldi hai già un buon Dob con Go-To di 20cm! (e.g. http://www.telescope.com/jump.jsp?itemT ... Y&itemID=9 o http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... dobson.htm). Sono anche certo se sei vero passionato che volevi qualcosa più grande che il ETX90 più tardi. Un Dob di 25-30cm è considerato di essere un apertura ottima senza diventare troppo grande per trasportare. Se vuoi anche provare la fotografia il ETX90 è meglio, ma non dimentici che hai bisogno allora di una montatura equatoriale!

E per finire, hai già cercato per una seconda mano? Ci sono molto ottimi telescopi a piccolo prezzo su e.g. www.astromart.com e siti simili. (C'è anche un sito astrofilo per seconda mano Italiano ma ho dimenticato il nome...)

Saluti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:20 
Se non sai assolutamente nulla di telescopi, evita di prenderne uno computerizzato: ci metterai mesi per capire come funziona.
Se vuoi osservare dalla campagna aperta, prendi un Dobson:
costa poco, ci vedi un mucchio di roba, è semplice da usare e facile per imparare:
http://www.otticasanmarco.it/meade_tele ... Bridge.htm
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, se dovessi spendere 1000 euro farei un piccolo sforzo per prenderei questo:
http://www.skypoint.it/ecommerce/offerta.asp

e lo porti dove vuoi 8)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Se non sai assolutamente nulla di telescopi, evita di prenderne uno computerizzato: ci metterai mesi per capire come funziona.


Hmmm... non è abbastanza vero. E.g. il mio Nexstar era molto facile per usare. E se è un vero neofito il Go-To aiuta di trovare i oggetti. Conosco alcuni genti che hanno finito con l'astronomia perchè non potevono trovare qualcosa e hanno perduto la motivazione.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Krater ha scritto:
beh, se dovessi spendere 1000 euro farei un piccolo sforzo per prenderei questo:
http://www.skypoint.it/ecommerce/offerta.asp

e lo porti dove vuoi 8)


Non credo che è un buon telescopio perchè il carbone è flessibile, allora basta la collimazione! Particolarmente se usi gli oculari pesanti etc. E non è coperto, allora è solo utilizzabile in un posto molto buio. Il mio primo 14,5" Dob era un carbone ma... non mai di più!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie peter per la correzione al mio consiglio... nella furia stavo per "inguaiare" il buon MX ... non me ne voglia.. per fortuna esiste il forum :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010