1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Spero di non ripetere un topic già esistente....vorrei un vs. consiglio riguardo all'acquisto di un cercatore per il Meade LB 12''. Quale potrebbe essere la scelta migliore: un 8x50 o 9x60? Potete consigliarmi anche una marca ed eventualmente linkarmi qualche pagina?
In particolare mi servirebbe un cercatore con visione raddrizzata e possibilmente con oculare intercambiabile. Ho già visto alcuni modelli (Orion e Geoptik) ma vorrei capire se ne esistono altri. Inoltre se qualcuno lo vendesse usato sarei interessato! Grazie

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Ti consiglio di fare una piccola ricerca all'interno del forum; troverai tanti topic dove si parla di cercatori ottici, telrad, ecc. e dove in molti hanno espresso la loro opinione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Io ho acquistato il cercatore red dot della Orion che è leggermente migliore di quello in dotazione al deluxe, a mio personale parere, e mi son fermato lì, senza considerare i cercatori ottici a visione raddrizzata. In primo luogo non ti aiutano a trovare gli oggetti e poi ti creano notevoli problemi di sbilanciamento.
Usando solo il red dot e gli oculari Hyperion che pesano 400 gr, riesco a bilanciare il tubo ottico usando il freno di altezza in dotazione, che diventa inadeguato se aggiungi pesi in testa al tubo, tipo cercatori Telrad e ottici.
Ho sentito e letto molti astrofili lamentarsi della inadeguatezza del freno in altezza, ma è evidente che il LB è stato progettato per essere usato solo col red dot, quindi, inutile pretendere troppo per quella fascia di prezzo...
Altrimenti dovrei iniziare con cinture da sub, contrappesi, catene, e chi più ne ha più ne metta...
Meglio un buon oculare-cercatore a basso ingrandimento con largo campo e guidare il tubo col red dot per trovare gli oggetti geometricamente. Io mi trovo bene così. De gustibus...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Paco ha scritto:
Io ho acquistato il cercatore red dot della Orion che è leggermente migliore di quello in dotazione al deluxe, a mio personale parere, e mi son fermato lì, senza considerare i cercatori ottici a visione raddrizzata. In primo luogo non ti aiutano a trovare gli oggetti e poi ti creano notevoli problemi di sbilanciamento.
Usando solo il red dot e gli oculari Hyperion che pesano 400 gr, riesco a bilanciare il tubo ottico usando solo il freno di altezza in dotazione.
Altrimenti dovrei iniziare con cinture da sub, contrappesi, catene, e chi più ne ha più ne metta...
Meglio un buon oculare-cercatore a basso ingrandimento con largo campo e guidare il tubo col red dot per trovare gli oggetti geometricamente. Io mi trovo bene così. De gustibus...


Ho capito, quindi tu mi consigli di non comprare il cercatore. Sinceramente sono abbastanza confuso perchè sento pareri discordanti, quindi non so cosa fare. Il red dot di serie del LB può andare comunque bene?
Un altro aiuto che mi servirebbe è capire che oculare da 2'' a grande campo prendere per il mio LB. Vi prego .....consigliatemi :D

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Dipende da cosa intendi per oculare a largo campo. Se parli di un oculare-cercatore cioè di un oculare che ti serve principalmente per trovare gli oggetti io ho optato per un Geoptik SWA 30 mm che sul LB 12" dà all'incirca 51 ingrandimenti e 1,6° di campo (tre volte la luna piena).
Ovviamente è un oculare grandangolare di bassa qualità, ai bordi del campo vedi tracce allungate come comete invece di stelle, ma al centro è corretto, però penso che da un oculare cercatore è inutile pretendere chissà quale qualità ottica. Del resto lo uso solo per trovare gli oggetti e poi per gli ingrandimenti maggiori uso la gamma completa degli Hyperion assieme agli anelli di finetuning, cosa che trovo molto utile perchè ti permettono di variare gli ingrandimenti in maniera progressiva.

Io ho deciso di sostituire il red dot di serie perchè l'ho trovato un pò traballante e impreciso da allineare, con quello Orion mi son trovato decisamente meglio, poi come dicevo prima è una questione di gusti e di abitudine...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Paco ha scritto:
Dipende da cosa intendi per oculare a largo campo. Se parli di un oculare-cercatore cioè di un oculare che ti serve principalmente per trovare gli oggetti io ho optato per un Geoptik SWA 30 mm che sul LB 12" dà all'incirca 51 ingrandimenti e 1,6° di campo (tre volte la luna piena).
Ovviamente è un oculare grandangolare di bassa qualità, ai bordi del campo vedi tracce allungate come comete invece di stelle, ma al centro è corretto, però penso che da un oculare cercatore è inutile pretendere chissà quale qualità ottica. Del resto lo uso solo per trovare gli oggetti e poi per gli ingrandimenti maggiori uso la gamma completa degli Hyperion assieme agli anelli di finetuning, cosa che trovo molto utile perchè ti permettono di variare gli ingrandimenti in maniera progressiva.

Io ho deciso di sostituire il red dot di serie perchè l'ho trovato un pò traballante e impreciso da allineare, con quello Orion mi son trovato decisamente meglio, poi come dicevo prima è una questione di gusti e di abitudine...


ho capito! una domanda da neofita: ma non trovi difficoltà nello star hopping avendo tutto invertito nell'oculare? o è solo questione di abitudine?
non è più facile fare lo star hopping con un buon cercatore magari 9x60 a visione raddrizzata?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Spero di non ripetere un topic già esistente....vorrei un vs. consiglio riguardo all'acquisto di un cercatore per il Meade LB 12''. Quale potrebbe essere la scelta migliore: un 8x50 o 9x60? Potete consigliarmi anche una marca ed eventualmente linkarmi qualche pagina?


9X60 o telrad, meglio se tutti e 2

ad esempio questo
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm
funge da mini rifrattore per campi da binocolo ed è pure leggero

i red dot vann obene su strumento piccoli, il 12" anche se è nella serie dei piccoli strumenti è da considerarsi il più grande tra i piccoli


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Stargazer ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Spero di non ripetere un topic già esistente....vorrei un vs. consiglio riguardo all'acquisto di un cercatore per il Meade LB 12''. Quale potrebbe essere la scelta migliore: un 8x50 o 9x60? Potete consigliarmi anche una marca ed eventualmente linkarmi qualche pagina?


9X60 o telrad, meglio se tutti e 2

ad esempio questo
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm
funge da mini rifrattore per campi da binocolo ed è pure leggero

i red dot vann obene su strumento piccoli, il 12" anche se è nella serie dei piccoli strumenti è da considerarsi il più grande tra i piccoli


Quei cercatori ...a naso mi sembrano molto buoni anche se costicchiano, non ho ben capito se il prezzo del cercatore completo includa anche l'oculare...ma non credo!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Quei cercatori ...a naso mi sembrano molto buoni anche se costicchiano, non ho ben capito se il prezzo del cercatore completo includa anche l'oculare...ma non credo!

No perché altrimenti costa di più
di oculare comunque metti i tuoi

sono i grezzi (privi di marca intendo) dei opachi di questa http://www.stellarvue.com/f50.html

un'amico ha rischiato a prenderne uno visto eravamo molto scettici entrambi e dopo i vari test si ha dedotto sono gli stessi
vanno a fuoco con tutto, a noi non c'era problemi ne con nagler zoom 3-6 ne con svariati nagler e panoptic, basta non superare i 20mm
le complicazioni ci sono con il 2" ma del resto sono acromatici

appena ho più liquidità prendo il modello da 80mm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Stargazer ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
Quei cercatori ...a naso mi sembrano molto buoni anche se costicchiano, non ho ben capito se il prezzo del cercatore completo includa anche l'oculare...ma non credo!

No perché altrimenti costa di più
di oculare comunque metti i tuoi

sono i grezzi (privi di marca intendo) dei opachi di questa http://www.stellarvue.com/f50.html

un'amico ha rischiato a prenderne uno visto eravamo molto scettici entrambi e dopo i vari test si ha dedotto sono gli stessi
vanno a fuoco con tutto, a noi non c'era problemi ne con nagler zoom 3-6 ne con svariati nagler e panoptic, basta non superare i 20mm
le complicazioni ci sono con il 2" ma del resto sono acromatici

appena ho più liquidità prendo il modello da 80mm


scusa ma devi spiegarmi che cosa intendi basta non superare i 20 mm?
in definitiva con un cercatore da 60 che focale andrebbe bene?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010