1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dilemma...scelta oculari..
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Ciao!!
Con questo tele: celestron nexstar 4gt un 102 di obiettivo per 1300 di focale, che parco oculari mi consigliate?
Io per ora ho solo un kellner da 40 mm...scarsino lo so..
Mi serve un bell'oculare a grande campo e a questo scopo ho visto sul sito otticasanmarco i geoptik swa, e poi un bell'oculare per l'alta definizione tipo un go della baader ma non so quali focali scegliere dell'uno e dell'altro..
mi date un aiutino? e ovviamente se ho cannato oculari e marche...ditemelo!! :D
cieli sereni a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per il largo campo ti consiglio un Baader Hyperion: costa 130€ ma li valgono tutti, ottimo rapporto prezzo/qualità.

Per l'alta risoluzione gli ortoscopici sono imbattibili, ma attento piccolo campo e alla corta estrazione pupillare, che potrebbero darti fastidio. Se non ti danno fastidio allora vai di ortoscopici, i GO della Baader sono molto buoni, come focale direi di stare sulla 7mm che ti darebbe circa 180X; se invece ti danno fastidio il piccolo campo e la corta EP prova i Burgess HR planetary (da Ottica san marco, nella sezione della Geoptik): sono oculari ben fatti, con grande campo apparente e gramde EP. Io ho il 7mm e non posso che parlarne bene :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
hmm...
andiamo per gradi...
Che ne dici dell'hyperion da 21 mm di focale?
ci sono anche dei ring che permettono di diminuirne la focale...servono?
questo lo userei per il deep...
sei d'accordo?
Cieli sereni a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io degli hyperion ho il 21 e il 13mm: nel tuo caso il 21 sarebbe perfetto :wink: Gli anelli ce l'ho, sia il 14 che il 28mm, e sono molto utili. Unico problema è quello di montarli e smontarli: cerca sempre di farlo al chiuso, se lo fai all'aperto inevitabilmente della polvere/terra di depositerà sulle lenti interne e la ti ci voglio a levarla ogni volta...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
e quelli ts?
li ho appena visti su telescope-services e sono molto economici...
ho visto i TS WA che hanno 70 di campo con focale 25 mm...potrebbero sostituire gli hyperion?
e ancora ho visto i TS SWM con 67 di campo e focale da 20 mm...
Adesso sono più confuso però...questi hanno lo stesso campo degli hyperion ma costano la metà..
:?: :?: :?: :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli TS non li ho mai provati, quindi non saprei cosa dirti. Però ti dico che gli hyperion vanno davvero bene.

Aspetta qualcuno che ha provato i TS e dopo decidi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per l'alta risoluzione risparmio e quando posso volevo prendermi per il C9 un TeleVue Radian 8mm che ha una bella estrazione pupillare di 20 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 7 mm che ti ha consigliato Marco e' ottimo, un 13 e un 21 si. ...almeno hai un parco oculari che ti spaziano dai 180 ingrandimenti ai 60.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Marco! Il Hyperion 21mm è ottimo ed io uso anche gli anelli. Per solo 20€ trasformi il tuo Hyperion in 4 oculari differenti senza che la qualità sia meno. Naturalmente è un pò ingombrante come Marco ha anche detto. Però non trovo grave, personalmente.

Inoltre, come il tuo f/13 non hai bisogno di oculari molto cari come i Nagler, Pentax, Panoptics, etc per avere una vista perfetta. E.g. i Widescan/Moonfish/1rpd oppure i GSO sono mervigliosi nei telescopi con grande focale e... molto economici!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010