Avendolo, quoto: per il prezzo che ha è un'ottimo strumento.
Non troverai nulla di più trasportabile.
Per il cavalletto cinese, io lo ho comperato appena arrivato il mak:
lo ho usato una volta e poi lo ho dedicato alla digitale compatta.
E' assolutamente inutilizzabile.
Oltre alle vibrazioni, che sono talmente forti da farti addirittura uscire la Luna dal campo, è assolutamente impossibile tentare di inseguire qualsiasi oggetto, nemmeno dopo che ho ingrassato gli "snodi" con del grasso al teflub.
Il consiglio è una piccola equatoriale leggera ed economica come la Astro3 di Telescope Service.
Anche perchè un cavalletto fotografico decente costa molto di più e sarà sempre scomodo.
Alternativa "da viaggio" è una montatura top-table altazimutale come questa:
http://www.telescope-service.de/mounts/ ... .html#tsaz
che però costa il doppio della Astro3.
Io personalmente ho preso la Astro3 (la vecchia Mon1 del Lidlscopio...) e le ho sostituito le gambe originali con 3 corte in legno di Tek, economiche e molto più "da viaggio"...
deve decidere lei se vuole la comodità o la trasportabilità...
comunque potresti mandare una e-mail a Patrik di TS e chiedergli se ti può fare una configurazione con il Mc90 e la Top-Table eq1 del rifrattorino 80/400:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400
Per il discorso Deep, scordatlo col Mc90...
deve decidere lei cosa vuole vedere:
se opta per Luna e paneti, che poi sono Saturno, Giove, qualcosina di Venere ed un vago accenno di Marte, il Mc90 è perfetto.
Se vuole vedere un decente deep da cieli bui, e questo significa andare in posti dove si vede la Via Lattea ad occhio nudo, allora in Mc90 non le darà soddisfazione, dovrò optare per una cosa tipo un rifrattorino 80/400 di cui sopra o il "simpatico" e trasportabilissimo mini-dobson 113/450 di TS:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
Se ha più soldi da spendere, potrebbe optare per un 66ED su un cavalletto fotografico Manfrotto con testa fluida, ma siamo sui 600 euro complessivi circa, a cui aggiungere una buona diagonale ed un oculare a largo campo.
Ma attenzione, stiamo sempre parlando di aperture minime.
Questi telescopi "piccoli e corti" servono più che altro per gustarsi oggetti estesi a campo largo, non di certo galassie...
PS: per la Cassini e la Macchia Rossa, dipende molto dal seeing e dalla trasparenza:
essendo comunque il Mc90 un telescopio con una apertura esigua, la luce che cattura è pochina, ci vuole quindi una serata eccezionale per ottenere alta risoluzione godibile.
C'è una sostanziale differenza fra "vedere", "intravvedere" ed "intuire"...
diciamo che col Mc90 la Cassini la intravvedi, se hai una buona serata...