1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 15:25
Messaggi: 2
Salve a tutti,

sono un possessore di una canon 5d con obbiettivo 70-200 f/2.8, vorrei avvicinarmi al mondo dell' astrofotografia quindi vorrei comprare un telescopio.Potete consigliarmi quale tra Meade o Celestron scegliere ed eventuali accessori da comprare per effettuare delle ottime foto al deep-sky?

Vi ringrazio anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mave, la fotografia del profondo cielo non è il mio campo, però posso dirti, in attesa di saggi consigli da parte di altri utenti, che la domanda è un po' troppo generica!

Questo perchè, nel campo del deepsky, ci sono soggetti e soggetti. Per fotografare la Via Lattea o soggetti molto estesi (vedi M42) servono certi strumenti e certe focali, per dedicarsi alle piccole planetarie si necessitano di strumenti alquanto differenti!

Inoltre dovremmo conoscere il tuo budget, visto che i costi possono variare notevolmente, sia dei tubi, sia delle montature equatoriali (che per questi utilizzi devono essere solide e con una meccanica molto precisa).

Con la macchina che già possiedi, abbinata a quell'obbiettivo, molto genericamente potresti cominciare fotografando vaste porzioni di cielo, la Via Lattea o panoramiche delle costellazioni. Resta comunque il fatto che un inseguitore sarebbe d'uopo, per poter allungare a discrezione i tempi di posa.

Attendiamo altre info, ed astrofili molto preparati in materia sapranno sicuramente consigliarti.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 15:25
Messaggi: 2
Ciao StarEnd,

grazie per la risposta.....

Cmq il mio budget può arrivare al massimo a 1500€....

Invece per quanto riguarda l'astrofotografia di Luna e pianeti visto che abito in città è purtroppo per il deep sky sarei costretto a spostarmi in zone molto buie......cosa potresti consigliarmi per fare ottime foto?

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:46 
Mmmm....
direi che con quel budget potresti comperare una buona montatura motorizzata, ed usare la tua macchina su quella...
ovviamente sotto cieli bui, con "sedute" che durano diverse ore.
Per Luna e pianeti è meglio un ccd, anche se sulla Luna con la digitale qualcosa di buono lo fai sicuramente...

PS: se vuoi fare foto attraverso il telescopio, ti servono 2 telescopi montati sulla stessa montatura:
uno per fotografare ed uno per inseguire....

PPS: non ti si può dare i "soliti consigli" da principiante "trafficone":
la 5D è una macchina da 3.000 euro, non un "giocattolino" da 500, quindi si presume tu voglia avere un approccio "serio" alla fotografia, ecco perchè ti parlo di una montatura od un astroinseguitore e non di un telescopio, perchè con quel budget non vai da nessuna parte "seriamente"...

E' come se qualcuno con una Ferrari chiedesse "dove vado per divertirmi?" e qualcuno consigliasse di iniziare con un giro attorno al quartiere... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mave per luna e pianeti la tecnica attualmente che, al prezzo minore, fornisce i risultati migliori, è quella che prevede l'uso di una webcam. Dovresti dotarti quindi di una webcam con sensore CCD (non CMOS), capace di riprendere almeno a 640X480. Molto apprezzate ed utilizzate in questo senso sono le Philips ToUcam PRO (I, II, o la III).

Per Luna e pianeti, spessissimo al contrario del profondo cielo, servono lunghe focali, per poter sviluppare elevati ingrandimenti. Molto genericamente si può dire che sui pianeti si comincia a ragionare dai 6000 mm di focale in su, mentre per la luna dipende dalla porzione che ne se vuole fotografare. Per arrivare a queste lunghissime focali è necessario dotarsi di strumenti che abbiano già una focale base abbastanza lunga (1200-2000 mm), quindi di solito si fa uso di catadiottrici (Maksutov, Schimdt-Cassegrain, etc...).

Sempre per Luna e pianeti è possibile, spendendo (molto) di più, fare uso di camere di ripresa dedicate (delle "webcam" assai avanzate), come ad esempio le Lumenera.

Altrimenti la "vetta" la si raggiunge con le ultime camere CCD raffreddate che trovi sul mercato. Queste ultime, oltre a poter eseguire le comuni lunghe pose, permettono di essere sfruttate anche come "webcam", grazie alle nuove velocità di trasporto dei dati (magari riducendo il campo attivo del sensore). Se ti interessano puoi vedere le novità in casa Apogee, comunque con costi almeno circa doppi rispetto al tuo budget.

Comunque con un'ottima webcam molti astrofili hanno sfornato e sfornano immagini davvero sbalorditive, spendendo davvero poco.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010