1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
mi sto esaurendo!!!! Io ho la montatura Orion Atlas EQ-G che ha il cannocchiale polare, dal quale ci sono i disegni delle costellazioni dell'Orsa Maggiore e Cassiopea. A quanto ho capito, nel cannocchiale bisogna allineare le stelle dell'Orsa (o Cassiopea) in modo che combaciano con i disegni che ci stanno.
Primo punto:dal balcone di casa non riesco a vedere le stelle del'Orsa in quanto ho il palazzo, e Cassiopea in questo periodo è ancora troppo bassa. la polare la vedo però...
Secondo punto: anche quando sto in montagna, mi capita che, una volta allineate le stelle dell'Orsa, se mi muovo per allineare la polare finisco col disallineare quelle dell'Orsa e non ci capisco più niente! Qualcuno potrebbe aiutarmi???GRAZIE MILLE!!!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao provo a risponderti spiegandoti come faccio io,allora di solito faccio cosi,dopo aver posizionato il tutto verso nord ed aver messo tutto in bolla, accendo la montatura ,inserisco tutti i miei dati e cosi' anche il crocicchio e le costellazzioni del cannocchiale polare si illuminano cosi da vedere bene sia la Stella polare che le varie figure.
Sblocco la frizione di AR e posiziono la figura dell'orsa maggiore (quella che si trova dentro il reticolo del Cannocchiale Polare) come si trova nel cielo,cercando di essere abbastanza preciso,poi serro la frizione e vado ad agire sulle viti dell'inclinazione e porto la Stella Polare all'interno del crocicchio illuminato (ovviamente sempre nel cannocchiale polare).

Dopo riapro la frizione di AR e mi posiziono in maniera che il tubo sia verso la Stella Polare ,da qua poi si parte con le stelle di allineamento,io di solito faccio la scelta o ad 1 stella o a due e mi ritrovo gli oggetti centrati bene.

Spero di esserti stato di aiuto ciao.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
giuki84 ha scritto:
Primo punto:dal balcone di casa non riesco a vedere le stelle del'Orsa in quanto ho il palazzo, e Cassiopea in questo periodo è ancora troppo bassa. la polare la vedo però...


Se non devi fare fotografia metti la polare al centro del reticolo e dovrebbe bastare per il puntamento e l'inseguimento nel visuale.
Posizionare la stella precisamente nel cerchietto del polo vero non influisce molto sulla precisione di puntamento.

giuki84 ha scritto:
Secondo punto: anche quando sto in montagna, mi capita che, una volta allineate le stelle dell'Orsa, se mi muovo per allineare la polare finisco col disallineare quelle dell'Orsa e non ci capisco più niente! Qualcuno potrebbe aiutarmi???GRAZIE MILLE!!!!!


Non capisco perchè perdi l'allineamento con le costellazioni di riferimento, quelle si spostano ruotando l'asse di ar ma per cantrare la polare con i movimenti di azimut e altezza della montatura non avvengono rotazioni del reticolo.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Se non devi fare fotografia metti la polare al centro del reticolo e dovrebbe bastare per il puntamento e l'inseguimento nel visuale


Purtroppo ho intenzione di fare proprio fotografia, quindi ho bisogno di un allineamento molto preciso, ahimè!

Cita:
Non capisco perchè perdi l'allineamento con le costellazioni di riferimento, quelle si spostano ruotando l'asse di ar ma per cantrare la polare con i movimenti di azimut e altezza della montatura non avvengono rotazioni del reticolo


se la polare ad esempio è troppo alta e non sta nel cerchio di riferimento, quando muovo l'asse polare della montatura finisco con lo spostare pure le stelle che avevo allineato prima...o forse mi sarò confuso con le stelle???In realtà, siccome da casa mia ieri notte c'era molta foschia, non riuscivo a distinguere bene tutte le stelle di Cassiopea, quindi di fatto nn so precisamente se ho allineato le stelle giuste...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel cannocchiale polare non potrai MAI avere sia la polare sia le stelle di cassiopeia. Ripeto MAI
I disegni servono solo per dare un'idea della posizione di massima. Ma se vuoi fare uno stazionamento preciso devi fare l'allineamento polare come indicato sul sito di Carlo Martinelli, Lo trovi con google

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
giuki84 ha scritto:
Purtroppo ho intenzione di fare proprio fotografia, quindi ho bisogno di un allineamento molto preciso, ahimè!



Per la precisione fotografica allora devi fare l'allineamento con il bigourdan, se hai già la polare nel centro del reticolo non dovresti perderci troppo tempo ed è il metodo migliore.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo!!! Proverò a seguire le indicazioni nel sito di Carlo Martinelli...è eccezionale!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, Renzo, se ho ben capito dal sito indicatomi, i passaggi da farsi sono questi:
per prima cosa posizionare il telescopio a nord, poi si procede così:

1) ruotare l'asse A.R fin quando, nel cannocchiale polare, il cerchietto che indica la posizione della polare non si trova in basso

2) muovere le viti manuali di latitudine e longitudine in modo da piazzare la polare nel cerchietto che ho appena messo nel punto più basso (come se stessi simulando la culminazione).

3) senza sbloccare l'asse A.R., muovere il cerchio graduato A.R fino a impostarlo sullo 0 e bloccare le vitine.

4) Adesso sbloccare l'asse A.R. e portarlo in posizione 1 (seguendo la scala di numeri in basso)

5) Sbloccare il cerchio graduato di longitudine e portarlo sullo 0

A quanto ho capito, in questo modo è come se avessimo resettato tutto usando la stella polare come riferimento.
Quindi, a questo punto dobbiamo impostare le coordinate secondo cui la Polare si troverebbe realmente al culmine (visto che nel cannocchiale l'abbiamo messa nel punto più basso), non è così? Quindi bisogna impostare l'ora alla quale la Stella Polare, nel punto in cui mi trovo, si trova al culmine. Per farlo ho preso il programmino dal tuo sito.
Nel mio caso, impostando la data di oggi 25 Giugno 2007, alla mia longitudine 14° 42' 30" (dunque -14,42???) e impostando la coordinata in A. R. della polare (che da me è 2h 40' 30"), dal tuo programmino mi esce che la culminazione avviene alle 7h 28m, e se ho capito bene, a questa ora devo sottrarre un'ora perchè siamo in estate. Se nel programma ho messo i valori corretti, questo significa che adesso devo ruotare l'asse A.R fino a impostare la tacca tra le ore 6 e le ore 7? Quindi:

6) Ripetere le operazioni da 1 a 5 solo che, al punto 4, invece di mettere il valore 1, si deve mettere l'ora che mi sono appena trovato col tuo programmino.

Riepilogando, adesso ho inserito tutti i dati per cui la stella polare si trova al culmine. Ora però devo inserire l'ora in cui sto effettuando l'operazione, perchè non sto all'ora della culminazione, quindi:

7) allentare le vitine del cerchio di A.R e mettere l'ora in cui sto facendo l'allineamento, togliendo un'ora se sto in estate.
8) Portare l'asse A.R a 0

9) A questo punto agire sulle manopole di azimuth e latitudine fino a mettere la polare nel cerchietto del cannocchiale polare.
FATTOOOO!!!

Questo è quello che ho capito io...se poi ho commesso qualche errore...avvisami!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma perchè ste domande non le fai quando siamo sul campo? :D:D:D:D:D

allora io faccio così:
1. metto le montatura verso il nord, grossolanamente
2. sblocco in AR e ruoto finchè la posizione di UMA non corrisponde a quella che vedo in cielo (se non vedi UMA lo fai con CAS)
3. muovendo i moti micrometrici in altezza e azimuth metto la polare nel cerchiettino
4. se poi devi fare foto a lunga pose hai due alternative: metodo delle derive con oculare con reticolo oppure stesso metodo con aiuto software, per esempio con GiGiWebCapture.

il metodo che usa i cerchi graduati, a mio avviso, è molto lungo e laborioso e può risentire della (bassa) precisione delle scale sui cerchi, magari però basta solo prenderci un po' la mano e poi lo fai subito ma con la coppia "reticolo del cannochiale polare" + "bigourdan" vai sul sicuro.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con le nuove EQ6 non ho mai fatto il puntamento polare per cui non ho approfondito la procedura.
Con la mia "vecchietta" ho realizzato io i cerchi per l'allineamento e tarati (c'è la procedura sul sito).
Con quella riesco in 5 minuti a fare una polare precisa a sufficienza da tenere nel centro di una webcam messa al fuoco diretto di un c9 una stella (a parte il periodismo che me la fa oscillare.
Ah. dimenticavo. La stella mi ci è rimesta per mezz'ora. Poi ho puntato un'altra parte. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010