1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente tutti i milanesi del forum lo conoscono, ma io ne avevo solo sentito parlare, poi finalmente ieri sera sono riuscito a vederlo.
Nel cuore di Milano in via dei fiori oscuri nr. 4 c'è l'ingresso per l'orto botanico e per l'osservatorio astronomico. All'interno della cupola, che è ancora quella di legno originale del 1875 e si muove ancora a forza di braccia, c'è un rifrattore acromatico (diamentro 22 mm - lunghezza focale non pervenuta, ma viste le dimensioni penso oltre i 2000 mm) con tubo in ottone anch'esso risalente al 1875.
Con questo telescopio, ancora perfettamente funzionante. Schiaparelli realizzò alcune delle sue osservazioni.
Ieri sera (sabato 23 giugno) l'Università Statale di Milano e il Museo Astronomico di Brera hanno organizzato una serata osservativa in due turni (20-22 e 22-24), aperta a 25 persone per turno, con tema "Festa del Solstizio".
L'osservazione, limitata alla luna e giove, è stata resa più interessante dalla presenza di personale dell'università che ha arrichito le immagini con spiegazioni tecnicho/scientifico molto fruibili.
Per chi si trovasse a passare da Milano e volesse respirare un pò di storia dell'astronomia segnalo che l'osservatorio merità davvero una visita.
Ciao
P.s.
Dimenticavo la serata si è chiusa sui tetti con l'osservazioni delle costellazioni e di una Milano da una prospettiva davvero diversa.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Ultima modifica di Impulsivbat il domenica 24 giugno 2007, 20:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Schiaparelli...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops:
Sorry hai ragione,
lo correggo subito

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010