1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale tra questi dobson???
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Salve gente....

Alla fine credo di essemi deciso...

Dobson...visto che cmq non sono molto esperto chiedevo lumi a voi circa consigli per acquisti...

Vediamo, secondo voi è meglio:

dobson standard 200/1200 in vendita su tecnosky a 370 euro
dobson deluxe 200/1200 in vendita su tecnosky a 480 euro
dobson 200/1200 modello GSD 200E in vendita su telescope service a 298 euro
dobson 200/1200 modello GSD 200C in vendita su telescope service a 338 euro
dobson 200/1200 modello GSD 250C in vendita su telescope service a 448 eur5
dobson 200/1200 modello GSD 200BRC in vendita su telescope service a 448 euro

grazie mille

workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:36
Messaggi: 22
Scusa ma .. ho letto solo 200 tutti 200 ...
cioè tutti 200 mm 8' .
Sono un neofita anch'io ma penso che se uno pensa di comprarsi un dobson minimo si sta sui 10' (254 mm) naturalmente parere mio.

Come consiglio visto che credo per te il prezzo sia un elemento importate prova a guardare nell'usato per esempio questo :
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... __F_5.html
dobson 300 mm.
Comunque sono prezzi buoni per un 200 newton e nuovi.

_________________
--------------
Dobson 13.1 coulter odyssey
Celestron 130 newton
Binocolo geoptik 80x20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Aldebaran che ci sono molti telescopi ottimi che vendesi seconda mane a un buon prezzo. (e.g. www.astromart.com).

I telescopi che quoti sono i stessi (GSO) e questi hanno una qualità ottima. Allora molto dipende del prezzo del trasporto. Personalmente, credo che con 20cm/8" puoi già fare molto. Naturalmente, consiglio sempre di prendere l'apertura la più grande possibile, ma più grande vuole anche dire più pesante e più difficile per trasportare al tuo posto preferito per osservare. È qualcosa che tu devi decidere.

Se vero vuoi scegliere tra i modelli nel tuo messaggio, prendo il Deluxe/BRC perchè hai i.a. il Crawford con "feathertouch" e il oculare GSO 30mm Superview incluso.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio vivamente il GSO da 10" di Tecnosky :Dhttp://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=152317#152317 considera che i prezzi Tecnosky sono con la psedizione inclusa metre TS ti chiede altri 70€ per la spedizione, ma Tecnosky è in Italia ;-) inoltre ha cuscinetti in acciaio e il fuocheggiatore crayford, per 520 tutto compreso non trovi di meglio, e un 10" è meglio di un 8", per davvero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il consiglio di Vicchio mi sembra ottimo.

A giudicare dai tele che hai messo nella tua lista, vuol dire che non sei poi tanto lontano dai 520 euro del 10", quindi, anche secondo me, vai deciso su quello, anche a costo di aspettare ancora un pochino!
Di primo acchito 5 cm. sembrano pochi. In realtà sono davvero tanti, per un uso visuale.
Fai un po' il calcolo della superficie dello specchio:

10x10x3.14=314 cm2
12,5x12,5x3.14=490 cm2

Insomma per scegliere il 20cm. invece del 25cm., devi proprio avere dei validi motivi di ingombro e di trasportabilità. Altrimenti, secondo me, visti i prezzi in gioco, è un peccato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale tra questi dobson???
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
workin' ha scritto:

Vediamo, secondo voi è meglio:


dobson 200/1200 modello GSD 250C in vendita su telescope service a 448 eur5

workin'


questo in realta' e' 250/1200.....pero' con i 70 euro di spedizione conviene forse prendere quello su tecnosky

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale tra questi dobson???
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
workin' ha scritto:

Vediamo, secondo voi è meglio:


dobson 200/1200 modello GSD 250C in vendita su telescope service a 448 eur5

workin'


questo in realta' e' 250/1200.....pero' con i 70 euro di spedizione conviene forse prendere quello su tecnosky

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ti consiglierei vivamente Tecnosky perchè la spedizione è compresa nel prezzo e se ci fosse qualsiasi problema per rimandare lo strumento in Germaniaspenderesti una follia,mentre in Italia no.
Fai uno sforzo economico in più e prendi il 10" un Dobson da 8" avrebbe anche poco mercato da usato secondo me.

p.s. Visto che abitiamo vicini potremmo anche organizzare una serata osservativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Volevo aggiungere che se vuoi vedere come si vede in un 8" io sono felice di farti provare il mio telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 13:00 
Quoto, anch'io sono per Tecnosky.
Però a 'sto punto il buon Giuliano ci deve dare una percentuale...
:D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010