1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimenti e focale
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Quando si fanno foto a fuoco diretto non si parla di ingrandimenti ma di focale, come faccio a calcolare di quanto sto ingrandendo(o forse è piu corretto ravvicinando) l'astro conoscendo la lunghezza focale utilizzata.
X esempio, se ho la luna che dista in media 380000km e la fotografo con una webcam a 640x480 con una focale di 3000mm quanto è la sua distanza equivalente, quanto si "ingrandisce?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
nessuno ha la risposta?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riflettici un attimo su: prima dici giustamente che in foto non ci sono gli ingrandimenti e poi chiedi che ingrandimenti fai?! :roll:

La domanda non può avere risposta, i parametri in gioco in fotografia sono campo inquadrato e scala dell'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
secondo me però si puo individuare la dimensione in qualche modo, ad esempio:
se fotografo un cratere della luna e so a priori la sua dimensione, in tal modo posso risalire a quanti ingrandimenti l'ho fotografato no?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. La foto la puoi guardare a distanze diverse, vedere su monitor di grandezze relative diverse (leggasi angolo sotteso o diametro apparente), stamparla in formati diversi. E perciò la vedrai sempre a grandezze diverse, per questo l'ingrandimento non è un suo dato intrinseco, come invece lo sono il campo (a meno che non la croppi) e la risoluzione. Capitto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
sinceramente no.. allora se io acquisico l'immagine a 640x480, la dimensione a cui l'ho acquisita è 640x480 poi che centra, la puoi zoomare, ma quella è un altra cosa, lo puoi fare con qualunque foto.. io credo che il modo c'è calcolando la focale equivalente l'apertura e qualche altro dato si puo arrivare a quanto si è "avvicinato" il corpo celeste

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deimos83 ha scritto:
io credo che si possa arrivare a quanto si è "avvicinato" il corpo celeste

E io ti ripeto che non è possibile perché è un non-senso. Stai confondendo grandezze del tutto incommensurabili tra loro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non c'è un testo di teoria su queste cose che posso consultare per convincermene?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
deimos83 ha scritto:
non c'è un testo di teoria su queste cose che posso consultare per convincermene?


Solo dei normali testi di ottica.... i quali, però, forniscono le formule per accoppiamenti di lenti che hanno un fuoco in comune...

Qui il problema è che voglio vederti a mettere la macchina fotografica esattamente in modo che il fuoco del tele coincida col piano focale dell'obiettivo della macchina fotografica...

In pratica con la macchina al fuoco è come se "facessi la foto" all'immagine che la lente principale (o lo specchio a seconda del tipo di telescopio che si usa) genera vicino al piano focale della lente stessa...

E' per questo che Mars ti dice che non troverai la risposta alla tua domanda: non è come se tu avessi la lente principale ed un oculare accoppiati... nel qual caso sarebbe semplice definire il rapporto tra la focale della lente principale e quella dell'oculare...

Nel caso che tu poni, l'ingrandimento dipende anche dalla "definizione" del sensore, dalla sua dimensione e dall'ottica della webcam. Insomma..

Se tu prendi un sensore a 640x480, la Luna potrebbe essere "larga" diciamo 100 punti... Su un sensore da 5Mpix la Luna sarebbe "larga" magari 5000 punti... il tutto usando magari sempre lo stesso obiettivo per convogliare la luce sul sensore...

Bye

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Sono pienamente d'accordo. Però perché nelle fotocamere digitali si parla di zoom 4x, 6x, ecc. ? Non oh sembra che vi siano lenti accoppiate.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010