1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao a tutti e scusate se rompo ancora!
Questa violta la mia domanda e' la seguente:
Secondo voi un telescopio da poter trasportare con facilita' che non costi un esagerazione qual'e? (tra rifrattori, newton, dobson, scmith-cassegrain e maksutov). tenete conto che sto valutando questo perche' dal mio giardino non riesco a coprire tutta la volta e per problemi di inquinamento luminoso.Inizialmente puntavo ad una apertura per newton di 150 mm (bressier messier) o 125 (bresser rifrattore). pero' con quelli piu' compatti mi semplificherebbero la vita? tipo scmith-cassegrain o maksutov? Tenete conto che partirei con un budget sui 500 euro e se proprio proprio max 1000 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I telescopi che non costano una esagerazione per antonomasia sono i Dobson, e sono anche ben trasportabili, se non si possiedono aperture "mostruose". Diciamo che un 200 è ben gestibile.

Certamente, uno Schmidt-Cassegrain da 200 mm (vedi il celebre C8 ) ti fornisce, a pari apertura, una trasportabilità davvero invidiabile, ma il costo si impenna non di poco! (un C8 su eq5 motorizzata viene 1490 euro attualmente, un dobson Lightbridge della Meade da 8 pollici lo paghi meno di 600 euro).

Se vuoi renderti le cose ancora più facili puoi optare per aperture minori, stando sempre su schemi catadiottrici. Mi sovviene subito in mente il Mak127 della Skywatcher, op un Celestron C6, ma ancora una volta i costi non sono indifferenti.

Con meno di 1000 euro comunque un C8 su equatoriale usato dovresti trovarlo, non sottovalutare gli strumenti di seconda mano!

Sentiamo il parere degli altri utenti

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:13 
Il mio Dobson 150/750 sta tutto in una cassa di legno leggera da 83 x 30 x 31 centimetri, compreso lo sgabellino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda è sempre la stessa:
cosa vuoi farci e guardarci?
:)

Prima rispondi a questa domanda e poi potremo darti una risposta sensata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se osserverai prevalentemente dal giardino... col cielo abbastanza inquinato, il dobson non conviene... Mak127, o C6 forse li vedrei piu adatti...
Se invece hai dei posti buii dove andare spesso... beh... dobson!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un inguaribile amante della montatura dobson e quindi, sempre che tu non sia attratto dall'astrofotografia, non posso che consigliarti quello.
Si dice spesso: "il dobson deve essere di grande diametro, se no che dobson è?" Per me, già un 20 cm. giustifica la scelta, che ti permette di disporre, con una cifra modesta, di un tele in grado di soddisfarti ovunque ed ottimamente trasportabile. Se poi hai davvero problemi di spazio, lo acquisti nella versione a tralicci (Meade LB), che smontato ne occupa davvero poco.

Con un dobson risparmi parecchio, in rapporto all'apertura e quei soldi ti possono fare comodo per un oculare, una buona barlow, un filtro, insomma qualche spesuccia che inevitabilmente devi mettere in conto.

Io del mio 10" sono contentissimo, mi siedo col mio sgabello, opportunamente costruito all'altezza giusta e mi godo, comodamente posizionato col collo, tutto quello che riesco ad osservare, con la libertà che è sola della montatura altazimutale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 9:52 
...ovviamente quoto stevedet, aggiungendo che anche il mio piccolo 150 da delle gran belle soddisfazioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Pilolli ha scritto:
La domanda è sempre la stessa:
cosa vuoi farci e guardarci?
:)

Prima rispondi a questa domanda e poi potremo darti una risposta sensata.


Allora, vorrei guardare qualche pianeta con dei dettagli discreti, ma anche e soprattutto oggetti deep. perche' a casa magari dovrei passare dal giardino in casa ed uscire dall'altra parte. Ma sarei disposto anche a fare escursioni.per le foto non so magari in un secondo tempo.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...ovviamente quoto stevedet, aggiungendo che anche il mio piccolo 150 da delle gran belle soddisfazioni.


Un dobsonino così, da portarsi in vacanza, deve essere una gran figata (si può dire vero?).
Personalmente, lo preferirei di molto ad un binocolone+ trespolo+... più mal di collo assicurato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:32 
No, non si può dire "vacanza" a metà di giugno... :D :D :D
comunque anche il binocolone 20x80 sul Manfrotto è uno spettacolo.

Purtroppo quando vado al mare non posso portarmi il minidobson perchè comunque si "frega" un quarto del bagagliaio:
la cassa sta comodamente "in piedi", ancorata ad un poggiatesta con una bella cinghia elastica, ma la precedenza va a passeggino, seggiolone, ombrelloni, aragostona gonfiabile, tavoletta da mini-surf eccetera.
Quindi mi tengo un "angolino" per li 20x80 o per lo Scopos o il Mc90, a seconda dell'umore... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010